
Cosmic lady
“Sono probabilmente l’unica founder italiana che ha concluso l’exit della sua azienda nel pieno di una gravidanza e, nonostante tutto, io e Cosmic continuiamo a essere pienamente operativi, a lavorare insieme”, dice Eliana Salvi che ricorda bene non solo la nascita e l’evoluzione di Cosmic ma anche e soprattutto il lungo percorso precedente che l’ha portata a lanciare l’azienda internazionale ad-tech (advertising technology) che idea, produce e distribuisce video brevi per piattaforme tra cui TikTok, Instagram, Youtube e Snapchat. Salvi ha molte esperienze lavorative al suo attivo, alla costante ricerca di una formazione completa ma sempre consapevole di voler arrivare a concretizzare il suo istinto verso un lavoro creativo. Nella variegata carriera dell’alumna Bocconi con una laurea triennale in Arte, cultura e comunicazione e poi con quella specialistica in International management, “ogni fase professionale mi ha portato un valore aggiunto o, meglio, sono riuscita a coglierlo io”, sottolinea Salvi che ha iniziato il suo percorso lavorativo nella finanza aziendale con British American Tobacco, dove è rimasta sei anni, intuendo l’importanza di lavorare in un ambiente internazionale e soprattutto di sviluppare una capacità di analisi dei numeri aziendali. Dopo la prima esperienza da imprenditrice di una start-up come Pinktrotters, si è spostata nella consulenza con BCG e poi nuovamente nel settore digitale con imprese come Teads e TikTok. L’avvio della sua prima società, Pinktrotters, social network al femminile che connette online e fa incontrare dal vivo donne di tutto il mondo, realizzando esperienze di viaggio insieme, è avvenuto nel 2013; Cosmic, la sua seconda società, è nata nel 2021 e dopo meno di quattro anni, a fine novembre 2024, è entrata a far parte del gruppo mar-tech Retex.
La filosofia che trae Salvi da questo percorso formativo e da founder è di “non aver paura di intraprendere percorsi professionali variegati e differenti rispetto a quelli convenzionali, anche se sono veramente pochi gli imprenditori che si sono fatti da soli sul campo. Non bisogna rinunciare comunque alle proprie passioni, scegliendo quindi professioni dove i propri punti di forza vengono evidenziati. L’importante è formarsi e continuare a farlo; capita anche di sbagliare ma sbagliare sul campo non è di per sé un fattore negativo perché la costruzione di una carriera professionale non avviene tutta d’un colpo. Perciò, dico che non bisogna aver timore nel mettersi alla prova, di avventurarsi in ambiti meno battuti in precedenza”. Per esempio, dopo il periodo nella consulenza e dopo l’esperienza di Pinktrotters, Salvi riparte, ricomincia e si lancia in un mondo che conosceva poco per acquisire maggiori competenze di digital marketing che, poi, si sono rivelate fondamentali nel suo successivo percorso. Infatti, dopo aver acquisito una significativa esperienza nel settore ad-tech in ruoli commerciali per lusso, moda e beauty, torna a fare l’imprenditrice e fonda per l’appunto Cosmic. Esporta l’azienda pure in Spagna e Francia. Una sfida non facile, tuttavia, essere una giovane founder ricordando bene “i pregiudizi di molti finanziatori, che nella maggioranza dei casi sono ancora, purtroppo, uomini. Comunque, alla fine, sono emersa anche nel mondo prevalentemente maschile del digital grazie a tutte le esperienze di lavoro che hanno permesso di arricchire le mie skill. Insomma, ribadisco: sono convinta che le situazioni di svantaggio nascondano sempre lati positivi e promettenti”.
