Conoscere il cibo attraverso un quiz
Conoscere meglio le eccellenze alimentari del territorio lombardo e promuovere presso le giovani generazioni una maggiore consapevolezza sul consumo alimentare sotto diversi aspetti, da quello nutrizionale a quelli economico, culturale e nutrizionale. Con questa duplice finalità, promosso da Regione Lombardia e Ente regionale per i servizi all'agricoltura e alle foreste (Ersaf), si terrà, giovedì 14 novembre, a partire dalle 15,30 presso piazza Città di Lombardia, a Milano, "Mangio il G(i)usto-Quante ne sai sul cibo?", quiz che coinvolge sei atenei milanesi: Università Bocconi, Università Statale di Milano, Università Bicocca, Università Cattolica di Piacenza, Universita Iulm, Università di Pavia.
"Il settore agroalimentare è uno dei più importanti per l'economia della nostra regione e più in generale per quella dell'intero paese", spiega Magda Antonioli, direttore del Master in Economia del Turismo della Bocconi, "e iniziative come questa aiutano ad aumentarne la consapevolezza. In particolare, è anche una riflessione su quello 'che sta dietro' al cibo che quotidianamente consumiamo: da dove arriva, come viene prodotto, quante persone ci lavorano".
L'evento sarà suddiviso in due parti: prima 10 domande sui temi di sostenibilità, prodotti tipici lombardi, enogastronomia, Expo2015, alimentazione/salute; quindi cinque prove pratiche: Make your own Michetta (la michetta più gustosa con ingredienti tutti lombardi); Sushi lombardo (la migliore presentazione di un sushi rivisitato con ingredienti tipici regionali); Blind Cheese e Vino al buio (per riconoscere bendati formaggi e vini lombardi); I pizzoccheri (preparazione della tipica pasta valtellinese). A condurre il quiz sarà Gabriele Rubini, noto come chef Rubio, esperto di street food.
Il team della Bocconi sarà composto da 10 studentesse (Kathrin Caciagli, Anna Capati, Martina Colli Lanzi, Silvia Cortese, Michela Cozza, Clara Nanut, Vittoria Noris, Venera Scuderi, Nadia Troisi, Francesca Venerucci) del Laboratorio di Turismo del Corso di laurea in Economia e management per arte, cultura e comunicazione (Cleacc), guidate da Cristina Mottironi, docente del Laboratorio di Turismo e Territorio e del Master in Economia del turismo.