Contatti

Con B4i un programma per muovere i primi passi da startupper

, di Tomaso Eridani
L'acceleratore Bocconi for Innovation lancia il Future Founders Program, percorso intensivo gratuito di 4 mesi per fornire ad aspiranti imprenditori le linee guida per sviluppare un’idea di business

B4i-Bocconi for Innovation lancia il Future Founders Program, programma formativo gratuito per futuri founder di startup, che prevede un percorso intensivo di 4 mesi pensato per fornire le competenze e gli strumenti essenziali per affrontare le sfide iniziali della creazione di un business. Le candidature sono aperte fino al 23 febbraio.

Il programma partirà a metà marzo e durante il percorso i 60 aspiranti imprenditori selezionati, divisi in 15 team, simuleranno l’esperienza reale di costruire una startup da zero, confrontandosi con le difficoltà tipiche connesse alla fase di sviluppo iniziale - come, ad esempio, trovare i giusti cofounder, individuare il target di riferimento, eseguire dei test sul prodotto/servizio e preparare un investor pitch.

ll programma, tutto in italiano, è aperto ad aspiranti founder di startup, preferibilmente (ma non esclusivamente) provenienti dall’ambiente universitario (studenti, alumni, ricercatori, professori) e sono accettate esclusivamente candidature di persone singole. Il programma si articolerà in una serie di appuntamenti settimanali e nel weekend, per la durata complessiva di 16 settimane, composti da seminari, workshop, webinar, sessioni di mentorship e prove di pitch. 

A fine programma, durante il Demo Day, i team dei 6 progetti migliori presenteranno i loro pitch a una platea di founder, investitori e vari stakeholder del mondo del Venture Capital, e verranno selezionati i progetti vincitori.

Per maggiori info e per candidarsi: https://www.b4i.unibocconi.it/it/future-founders-program/

 

Future Founders Program è realizzato nel contesto del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), l’ecosistema dell’innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano PNRR. I partner dell'iniziativa sono Bocconi, Politecnico di Milano, PoliHub, Università degli Studi di Milano, Fondazione UNIMI e Università degli Studi di Milano Bicocca.