Contatti

Centocinquant'anni di storia italiana. Parola per parola

, di Andrea Celauro
Come vedono gli under 25 la storia della nostra unità? Se ne discute il 22 settembre al dibattito in Bocconi con Giuliano Amato e Paolo Peluffo, autori di 'Alfabeto italiano'

Si è discusso molto, prima e durante i festeggiamenti per i 150 dell'Unità d'Italia, sulla necessità di recuperare il senso del nostro stare insieme come italiani. Ma cosa sanno e cosa pensano i ventenni di oggi degli avvenimenti chiave, delle conquiste e delle difficoltà, dei personaggi e dei grandi temi (in una parola, della storia) dei nostri primi 150 anni? Se ne parlerà giovedì 22 settembre in Bocconi (ore 17,30, aula 1, via Sarfatti 25) insieme a Giuliano Amato e Paolo Peluffo in "I centocinquant'anni dell'Unità d'Italia visti dagli under 25", evento organizzato dall'università insieme ai rappresentanti degli studenti. L'incontro trae spunto dal recente volume curato dai due autori e dedicato al 150esimo (Alfabeto Italiano. Fatti e persone di una storia al presente, Università Bocconi Editore, 2011). Media partner dell'iniziativa, le tre testate degli studenti: BStudents tv, Radio Bocconi e Tra i Leoni.

Con Alfabeto Italiano, infatti, Giuliano Amato, presidente del Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia, e Paolo Peluffo, consulente della presidenza del Consiglio per le celebrazioni della ricorrenza, hanno ripercorso, attraverso 70 parole chiave, le vicende che hanno contraddistinto la nostra storia. Ne risulta un lungo elenco alfabetico che stimola alla riflessione su chi eravamo ieri e su chi siamo oggi. Dalla A alla Z, il primo secolo e mezzo della nostra vita insieme. Copie gratuite del volume possono essere ritirate dagli studenti, fino ad esaurimento scorte, presso lo sportello unico o presso lo spazio Campus Life (piazza Sraffa 13).