Catherine De Vries: “Vogliamo essere un villaggio globale”
Per cominciare, potrebbe parlarci dei cambiamenti che ha osservato nella comunità studentesca della Bocconi?
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un notevole cambiamento nei profili dei nostri studenti. Sempre più studenti provengono da aree problematiche del mondo e ora abbiamo anche alcuni studenti rifugiati. Questo cambiamento demografico comporta sia sfide particolari che enormi opportunità per la nostra comunità.
Che impatto hanno questi cambiamenti sull'università e come li affrontate?
L'impatto è profondo. È essenziale capire che la creazione di una comunità veramente internazionale non vuol dire semplicemente aumentare il numero di studenti stranieri. Dobbiamo favorire un'interazione e un'integrazione autentiche tra gli studenti provenienti da contesti diversi. Ciò significa fornire sostegno agli studenti in arrivo, creare politiche inclusive e promuovere lo scambio tra culture. Il nostro obiettivo finale è preparare tutti i nostri studenti a un mondo globalizzato, che non richiede solo conoscenze accademiche, ma anche competenza culturale ed empatia.
In che modo questa preparazione si allinea con la sua visione più ampia dell'università?
Aumentare la diversità all'interno del nostro corpo studentesco è un approccio strategico per costruire la resilienza. Vorremmo aumentare in modo significativo il numero di studenti provenienti da Paesi a medio reddito, che hanno una quota di giovani superiore a quella dei Paesi più ricchi. Questo non solo diversifica la nostra comunità, ma porta anche un'energia vibrante e dinamica nel nostro ambiente accademico e sociale. Inoltre, ampliare i nostri orizzonti ammettendo studenti provenienti da diverse regioni del mondo è anche un modo per proteggersi dai rischi geopolitici.
È un approccio di ampio respiro. Come riuscite a bilanciare la necessità di consolidare ciò che avete con la volontà di svilupparvi ulteriormente?
È davvero un equilibrio delicato. Dobbiamo consolidare i nostri punti di forza esistenti e allo stesso tempo sforzarci di raggiungere nuovi traguardi. La nostra visione è che l'università sia vista come un “villaggio globale”, dove gli studenti provenienti da ogni angolo del mondo si sentano benvenuti e apprezzati. Ciò significa mantenere i nostri standard elevati e la nostra reputazione, ma anche innovare e ampliare le nostre iniziative per soddisfare le esigenze di un corpo studentesco eterogeneo. E dobbiamo farlo con stile: studiare alla Bocconi deve essere un'esperienza unica, non importa se si trascorre qui un solo semestre o l'intera vita accademica.
Creare un ambiente così inclusivo deve essere un compito complesso. Come fate a garantire che la Bocconi sia un luogo accogliente per tutti gli studenti?
Rendere accogliente l'università è una responsabilità collettiva. Sebbene sia una parte importante del mio ruolo, richiede lo sforzo e l'impegno dell'intera comunità. Ognuno di noi, dai docenti allo staff agli studenti in corso, ha il compito di contribuire a questo sforzo. Vogliamo garantire che tutte le voci siano ascoltate e rispettate e che ogni studente senta di appartenere a questo posto. Ciò implica la creazione di reti di sostegno e la valorizzazione della diversità.
Qual è la parte più difficile del suo lavoro?
Poiché il mondo diventa sempre più imprevedibile, affrontare il rischio e l'incertezza è una parte importante del mio ruolo. Ciò comprende non solo i rischi operativi, ma anche la garanzia che gli studenti della Bocconi, sia qui che all'estero, siano sempre al sicuro. Tuttavia, le cose possono cambiare improvvisamente. Un luogo che oggi può essere considerato ragionevolmente tranquillo, domani può diventare una zona disastrata. Direi che la gestione di questi eventi è sicuramente la parte più stressante del mio lavoro. Ma non abbiamo mai mancato di aiutare chi aveva bisogno di supporto.
Sembra una responsabilità enorme. Può dirci di più su come lei e il suo team gestite queste sfide?
Ho la fortuna di lavorare con un team di Relazioni Internazionali molto preparato. Lavoriamo a stretto contatto e a volte mi sembra di gestire una specie di ministero degli esteri all'interno dell'università, coordinando un'ampia gamma di iniziative e relazioni internazionali. Una collaborazione efficace e una comunicazione chiara sono fondamentali. Tutti condividiamo un profondo impegno per raggiungere i nostri obiettivi. Ci impegniamo anche con i nostri partner internazionali e ci teniamo informati sulle tendenze e gli sviluppi globali. Questo approccio proattivo ci permette di anticipare le sfide e di adattarci rapidamente.
È un viaggio che continua, e siamo entusiasti del futuro e delle opportunità che riserva ai nostri studenti e alla nostra università. Crediamo che, promuovendo un ambiente inclusivo e diversificato, non solo arricchiamo la vita dei nostri studenti, ma contribuiamo anche a un mondo più aperto alla diversità e più connesso.