Contatti

Caselli artista e imprenditrice. I due volti di un buon prodotto musicale

, di Benedetta Ciotto
Come si trasforma l'arte in un prodotto di valore? Caterina Caselli, Ruben Jais e Oliviero Toscani i prossimi tre appuntamenti di Performing Arts: 16, 19 e 24 novembre.

La prossima ospite per il ciclo di incontri "Performing Arts" sarà Caterina Caselli, il 16 novembre alle 12,30, in aula N36. "Si tratta di un esempio perfetto di come la dote musicale si debba necessariamente affiancare ad una figura manageriale, essendo Caterina allo stesso tempo cantante e imprenditrice nel campo musicale", dice Andrea Rurale, docente di marketing e coordinatore della serie di appuntamenti sulle arti performative. Insieme e lei sarà presente anche Giovanni Caccamo, cantautore che ha un contratto con la Sugar, etichetta discografica supervisionata dalla Caselli, e che permetterà di portare il dibattito su case history concrete del suo percorso come imprenditrice. La musica pop sarà quindi il settore di interesse dell'incontro, diversamente dall'appuntamento successivo, previsto per il 19 novembre, con Ruben Jais, direttore dell'Orchestra Verdi di Milano. Si avrà così l'occasione di partecipare a due appuntamenti che tratteranno di due prodotti culturali apparentemente molto simili, ma in realtà caratterizzati da dinamiche e contesti molto diversi.

Lo scopo del ciclo di incontri "Performing Arts", che si inserisce nel più ampio contenitore di "Sapere a tutto campo", è quello di confrontarsi con personalità di spicco del mondo dell'arte e della cultura, che parleranno della loro prospettiva rispetto a cosa determina il successo, ma anche il piacere di un'opera d'arte. "Si tratta di esperienze artistiche dove il sentimento è evidente, ma dove si discuterà anche di quanta ragione occorre per gestire questo sentimento, questa creatività, al fine di trasformarli per produrre un valore", spiega Andrea Rurale.

Il 24 novembre è la volta di Oliviero Toscani, fotografo nonché creatore di campagne pubblicitarie, famoso per il suo stile anticonformista e per il suo sistematico ricorso allo shock. "Se sai osare, ti diverti. Più di 50 anni di magnifici fallimenti" è il titolo della lezione durante la quale Toscani svelerà i codici nascosti dietro all'immagine che si fa icona e che si svolgerà alla presenza di Severino Salvemini e di Andrea Rurale.