Contatti

Calcio: in Italia, conoscere l'assassino dopo sei giornate uccide l'interesse

, di Fabrizio Montanari - collaboratore dell'Area organizzazione e personale della Sda Bocconi e ricercatore presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Meno equilibrio competitivo nel nostro calcio che in quello del resto d'Europa. Alto il livello delle squadre più ricche, in declino le altre

Come un buon giallo appassiona il lettore svelando la soluzione solo alla fine, così un campionato di calcio attira l'attenzione degli appassionati quanto più è combattuto. Se l'anno scorso il vincitore della Liga spagnola è emerso solo al termine dei 90 minuti finali, in Italia la situazione è stata molto differente. Non solo l'Inter aveva lo scudetto in tasca fin da gennaio, ma quasi tutti gli altri verdetti sportivi (retrocessioni in Serie B, posti Uefa, ecc.) erano noti ben prima della fine.

Come un buon giallo appassiona il lettore svelando la soluzione solo alla fine, così un campionato di calcio attira l'attenzione degli appassionati quanto più è combattuto. Se l'anno scorso il vincitore della Liga spagnola è emerso solo al termine dei 90 minuti finali, in Italia la situazione è stata molto differente. Non solo l'Inter aveva lo scudetto in tasca fin da gennaio, ma quasi tutti gli altri verdetti sportivi (retrocessioni in Serie B, posti Uefa, ecc.) erano noti ben prima della fine.

È stato un effetto dell'affaire Moggi, oppure è una tendenza comune alle ultime stagioni? In altri termini, il campionato di calcio italiano presenta un minore equilibrio competitivo rispetto agli altri maggiori campionati europei?

Se si utilizza l'indice di Gini (che, compreso tra 0 e 1, misura la concentrazione di una variabile) per analizzare la distribuzione dei punti tra le squadre, è possibile notare come nelle ultime sette stagioni questa sia stata più concentrata nel nostro campionato che in quello tedesco, spagnolo e inglese e come in Italia ci sia stato un maggiore divario tra poche squadre forti e molte squadre deboli.

Il minore equilibrio competitivo sembra riguardare le squadre che competono per lo scudetto: se si distingue tra le squadre della metà alta della classifica e quelle della metà bassa, si nota come la lotta per non retrocedere in B sia più combattuta rispetto a quella per lo scudetto (0,09 contro 0,12). Se si paragona, inoltre, la metà nobile della classifica a livello europeo, la concentrazione dei punti in Serie A risulta essere nettamente superiore, in modo ancora più netto rispetto alla classifica complessiva.

Questi dati inducono a pensare che la Serie A presenti un livellamento verso il basso: la lotta per lo scudetto è diventata esclusiva di pochi club in grado di competere con successo anche in Europa, mentre il livello medio delle squadre italiane è più basso rispetto a quello europeo (come testimoniano anche il fatto che nessun team italiano abbia vinto la coppa Uefa negli ultimi otto anni).

Il deficit competitivo è cresciuto negli ultimi anni, anche a causa delle nuove norme relative alla cessione dei diritti televisivi, che hanno ulteriormente ampliato il divario nella disponibilità dei mezzi finanziari. Negli ultimi anni sembra essersi creato un circolo vizioso in cui i divari sportivi ed economici si alimentano a vicenda, portando però a alcune potenziali conseguenze negative quali la perdita di interesse per partite dal risultato sempre più scontato e una riduzione delle risorse che possono affluire nell'industria calcio. Tale perdita di interesse sembra essere in parte già avvenuta, come testimonia il calo degli ascolti di molte trasmissioni televisive e la riduzione dei biglietti venduti (a partire dalla stagione 2001-02, la media degli spettatori negli stadi italiani è la più bassa tra i quattro maggiori campionati europei). Sicuramente a questo calo possono aver contribuito altri fattori quali le scarse condizioni di sicurezza degli stadi o l'assenza di alcune piazze storiche (Napoli, Genoa). Tuttavia, lo scarso equilibrio competitivo può giocare un ruolo importante e pertanto dovrebbe essere oggetto di una seria riflessione che permetta di introdurre regole per favorire maggiore equilibrio tra le squadre e stimolare un maggiore interesse negli spettatori.

Possibili soluzioni? L'introduzione dei play off, sul modello degli sport professionistici americani, di un salary cap che uniformi le spese delle società negli stipendi dei calciatori, oppure di alcuni meccanismi di redistribuzione dei proventi dai grandi ai piccoli club.

Una riflessione di questo tipo deve essere però fatta anche a livello europeo: se fosse introdotto un salary cap solo in Italia, i club italiani potrebbero perdere competitività nelle coppe europee. Tuttavia, se non si fa nulla è prevedibile che la situazione italiana arrivi a un punto di non ritorno e che un possibile esito sia la nascita di un super-campionato europeo sul modello della Champions League e di campionati nazionali privi delle squadre più forti.

Ciò renderebbe meno prestigiosa la Serie A, ma forse sarebbe meglio di un campionato in cui si conosce il nome dell'assassino dopo sei giornate.

Distribuzione dei punti tra le squadre di calcio della massima serie, confronto internazionale

Spagna

Italia

Inghilterra

Germania

Classifica totale

0,13

0,17

0,16

0,15

Metà alta classifica

0,08

0,12

0,10

0,07

Metà bassa classifica

0,07

0,09

0,09

0,08