Contatti
Università Giochi Matematici

In Bocconi la finale dei campionati internazionali di Giochi Matematici

, di Susanna Della Vedova
Sabato 25 maggio in Bocconi la finale nazionale con 3.000 partecipanti selezionati tra i 45.000 iscritti provenienti da tutta Italia. Questa la 31esima edizione italiana, organizzata dal Centro Pristem della Bocconi, e 38esima nel mondo

Hanno un’età compresa tra i 9 e i 99 anni. C’è chi frequenta la scuola, chi già lavora nei campi più disparati, chi ancora semplicemente si diverte con i numeri. Vengono da tutta Italia e sono i concorrenti che, sabato 25 maggio in Bocconi, disputeranno la finale nazionale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici. Ad iniziare il percorso di questa 31 edizione italiana, la 38 nel mondo, si sono presentati in 45.000, hanno giocato i quarti e poi le semifinali e hanno raggiunto il traguardo della finale nazionale in 3.000.

I Giochi Matematici sono delle competizioni matematiche che per essere affrontate non necessitano la conoscenza di nessun teorema particolarmente impegnativo o di formule troppo complicate, ma occorrono capacità di ragionare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente difficile è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. 

“La passione con cui i concorrenti hanno partecipato ai quarti di finale e alle semifinali è stata molto forte anche quest’anno”, racconta Angelo Guerraggio, docente di matematica in Bocconi e organizzatore per l’Italia dei Giochi, “Quello che negli ultimi anni sta invece cambiando è l’attenzione con cui dall’esterno si guarda ai Giochi Matematici. Non è certo un caso che la finale si svolga ancora in Bocconi, l’università che ha ulteriormente intensificato i sui sforzi per avvicinare i giovani più brillanti alle scienze così dette “dure”. 

E’ tutta la società italiana, anche dopo esperienze dolorose come il covid, che ha sempre più chiara l’importanza della matematica nella vita di tutti i giorni, per lo sviluppo di un paese moderno”

Concretamente, i “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” sono una gara articolata in quattro fasi nelle quali i concorrenti sono di fronte ad un certo numero di quesiti, di solito tra 8 e 10, che devono risolvere (indicativamente) in 60 o 90 minuti per la categoria C1 e in 90 o 120 minuti per le altre categorie. 

In quest’occasione verrà selezionata la squadra che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di fine agosto. La squadra sarà costituita per ciascuna delle categorie L1, L2, GP, HC dai primi tre classificati e dai primi cinque classificati per ognuna delle categorie C1 e C2. Interessanti e divertenti premi aspettano comunque i migliori finalisti.

LA FINALE INTERNAZIONALE. Si terrà quest’anno a Parigi, presso l’Ecole Polytechnique di Palaiseau, il 25 e 26 agosto 2024. 

CATEGORIE. Le difficoltà dei "giochi" sono previste in funzione delle diverse categorie:

C1 (per gli studenti di prima e seconda della scuola secondaria di I grado);

C2 (per gli studenti di terza della scuola secondaria di I grado e di prima della scuola secondaria di II grado);

L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta della scuola secondaria di II grado);

L2 (per gli studenti di quinta della scuola secondaria di II grado e del primo biennio universitario);

GP ("grande pubblico" riservato agli adulti, dal 3° anno di università ... ai classici 99 anni di età);

HC ("alta competizione": gli adulti, dal terzo anno di università… ai classici 99 anni di età, che si sono classificati al primo o al secondo o al terzo posto nelle finali nazionali delle categorie L2 o GP in una delle ultime dieci edizioni).

La storia dei "Campionati" è lunga. Quella del 2023-24 è la trentottesima edizione nel mondo e la trentunesima edizione organizzata in Italia dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi. Nel mondo sono più di 200.000 i concorrenti che si sfidano, negli stessi giorni e con gli stessi "giochi". Provengono da 3 continenti: da Francia, Italia, Tunisia, Marocco, Niger, Perù, Russia, Ucraina, Svizzera, Belgio, Polonia, Lussemburgo, Canada, ecc. . In Italia, alla prima edizione, parteciparono poco più di 400 "giochisti"; gli iscritti all'edizione 2023 sono stati più di 40.000 

Dal 2008 i "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" sono stati accreditati dal MIUR come iniziativa partecipante al Programma di Valorizzazione delle Eccellenze.