Contatti

Bocconi International Fair: tutte le opportunita' del mondo in Via Roentgen

, di Benedetta Ciotto
Il 7 febbraio l'evento per presentare agli studenti Bocconi le opportunita' di studio e lavoro all'estero offerte dall'universita'. Desk informativi, workshop, presentazioni e tanti studenti e advisor pronti a portare i propri consigli ed esperienze

"Uscire dalla propria zona di comfort per immergersi in una nuova cultura e crescere dal punto di vista personale e professionale", questi, nelle parole degli studenti, i motivi principali per partire alla volta di un'avventura di studio o di lavoro oltreconfine. Nel 2017 sono stati 4.080 gli studenti Bocconi partiti per esperienze all'estero. A supportare chi sta pianificando un'esperienza internazionale arriva giovedì 7 febbraio Bocconi international fair (Bif), la fiera annuale per presentare agli studenti tutte le opportunità di studio e lavoro all'estero offerte dall'Università che si terrà nell'edificio di via Roentgen.

Il programma della giornata prevede dalle 10,30 alle 18,45, una serie di panoramiche, incontri e tavole rotonde sull'Exchange, sulle carriere internazionali e sullo Study tour, programma avviato la scorsa estate che propone una settimana di focus su una tematica specifica in una delle destinazioni disponibili, che sono passate dalle 3 dello scorso anno a 7: Perù, Colombia, Uganda, Marocco, Sud Africa, Israele, Vietnam. "L'anno scorso a Bif non appena ho saputo di questo programma ho colto l'occasione e sono partito per Israele dove ho approfondito l'ecosistema delle startup locali", dice Fabrizio Colloca, studente di Finance. "Per me è stato illuminante perché era proprio un tema su cui avevo lavorato nell'ambito di un progetto in aula: ho partecipato a workshop pratici e ho visto da vicino diverse realtà imprenditoriali israeliane".

Parallelamente alle presentazioni, nel foyer dell'aula magna Roentgen, dalle 11,30 alle 15,00, gli studenti potranno incontrare, nell'area dedicata allo studio all'estero, gli studenti che hanno già partecipato al programma Exchange nelle diverse Università partner in giro per il mondo, con i quali potranno confrontarsi per ogni dubbio e curiosità. Ci sarà inoltre uno spazio dedicato al lavoro, dove chi desidera informarsi sulle opportunità di stage oltreconfine potrà raccogliere informazioni grazie al supporto di esperti del mercato del lavoro che presidieranno desk suddivisi per aree geografiche e settori (in particolare camere di commercio, ambasciate e Ong). L'esperienza di stage all'estero è un tassello fondamentale nel percorso di formazione di ogni studente secondo Andrea Gambirasio, al secondo anno di Economics and Management of Innovation and Technology, che di stage ne ha fatti due, entrambi trovati attraverso l'Università, "Uno a Lussemburgo nel 2017 per Deloitte nel campo della consulenza It con focus sulla trasformazione digitale delle banche, l'altro nel 2018 a Dublino presso Google, dove mi sono occupato del supporto di clienti strategici".

Non serve registrarsi, ma per partecipare all'evento è necessario avere con sé il badge.