Contatti

BAG e Brera insieme per l'arte contemporanea

, di Andrea Celauro
L'edizione 2016 di Bocconi Art Gallery inaugura una collaborazione con l'Accademia che portera' nell'ateneo opere dei giovani artisti dell'istituzione milanese

Una parete di otto metri dell'edificio di via Roentgen, dedicata all'opera di uno studente dell'Accademia di Brera, Luca Loreti. Così, con il wall painting Slap, Snap, l'edizione 2016 di Bocconi Art Gallery inaugura una stretta collaborazione con la nota istituzione milanese, che vedrà esposti presso gli spazi della Bocconi alcuni lavori degli studenti di Brera. Loreti è stato selezionato da Marco Casentini artista di BAG e docente presso l'Accademia.

Non solo, il 12 maggio, durante la serata di inaugurazione di BAG, dalle 18 nell'aula AS03 sarà proiettato 'Takeoffs', uno screening video che presenta le realizzazioni di alcuni giovani artisti dell'Accademia, coordinati dall'artista e docente Bruno Muzzolini.
I video che compongono Takeoffs, che "disegnano territori di indagine eterogenei i quali manifestano una vivace ricerca di orizzonti poetici e di linguaggio da parte dei giovani autori" spiega Muzzolini, mostrano l'opera di 13 artisti: si tratta di Alice Bachmann, Sofia Bersanelli, Davide Busnelli, Giada Carnevale, Erika D'Ovidio, Antonio Di Lauro, Reisa H Boksi, Cosimo Iannunzio, Claudia Marzocchi e Pablo Stomeo, Petra Rocca, Giulia Siniscalchi, Monia Ben Hamouda.

"Potrebbe sembrare curioso che una facoltà di Economia come la Bocconi e un'accademia di Arti come Brera trovino la convergenza per costruire insieme qualcosa di comune", spiega Severino Salvemini, presidente del Comitato per l'arte contemporanea in Bocconi. "Ma chi si sorprende dovrebbe riflettere sulla storica e secolare alleanza che ha l'Arte con il Business, la quale è stata foriera addirittura dei grandi capolavori del Rinascimento. Con questo sodalizio vogliamo che gli studenti di Brera possano frequentare gli spazi dell'Università Bocconi, sentendosi protagonisti delle opere ospitate, e che gli studenti della Bocconi considerino il sistema di Brera come un luogo di riflessione per il miglioramento della loro sensibilità estetica".

"L'Accademia di Brera è molto soddisfatta di questa prima collaborazione con Bocconi Art Gallery", aggiunge Giovanni Iovane, vicedirettore dell'Accademia. "Una collaborazione tra due grandi Istituzioni che implicitamente riconosce il valore formativo e di ricerca che l'Accademia ricopre nel sistema dell'arte contemporanea".