Archivi Musicali, un patrimonio da valorizzare
Archivi musicali di generazioni e con finalità diverse e "regolati da logiche di business radicalmente differenti", come spiega Paola Dubini, direttore del Cleacc Bocconi, "riuniti in un'unica giornata di studi". E' il Festival Archivi Musicali, in programma nell'aula Deutsche Bank dell'Università Bocconi, in via Roentgen 1, lunedì 11 aprile dalle 10 alle 17, organizzato dal Centro Ask Bocconi in collaborazione con Festival Archivi Musicali, Archivio Storico Ricordi e Media Arts. "Di solito non capita di racchiudere in un'unica sede e un'unica giornata realtà così diverse", continua Dubini. "Avremo infatti archivi di dati caratterizzati da un crescente utilizzo delle tecnologie digitali, alcuni, i più antichi, nati con esclusiva finalità di conservazione, altri, come per esempio gli archivi Rai, che hanno finalità di conservazione ma anche di business, di mercato, altri ancora, i più recenti come nel caso di alcune startup, con sole finalità di mercato".
"Il Festival Archivi Musicali si riconferma un appuntamento fondamentale per chi vuole approfondire le tendenze più interessanti nel mondo degli archivi e delle collezioni musicali", commenta Pierluigi Ledda, direttore Archivio Storico Ricordi. "Grazie all'importante sinergia con il Centro ASK Bocconi quest'anno verranno indagati i temi del digitale e della valorizzazione, con la partecipazione di realtà importanti come BBC e Discogs."
Al convegno seguirà alle 21 il concerto serale presso l'Auditorium San Fedele, all'interno nella rassegna "INNER_SPACES".
Il programma completo