Teatro Manzoni Monza
Dal 10 al 12 gennaio
L’ISPETTORE GENERALE
Rocco Papaleo protagonista di uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa. Russia 1863: per controllare la vita e l’operato dei suoi sudditi, lo zar Nicola I istituisce un nuovo organo di Stato chiamato Terza Sezione. È una sorta di inquisizione che persegue tutti i liberi pensatori.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti: Platea 26€, Balconata 23€, Galleria 13€
Under 26: Platea 15€, Balconata 13,50€, Galleria 8,50€
Docenti e dipendenti: Platea 24€, Balconata 21€, Galleria 11€
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
info@teatromanzonimonza.it
039.386500
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
7 febbraio ore 21.00
AUSMERZEN Vite indegne di essere vissute
Uno spettacolo sulla resistenza, inaspettato, semplice, avvincente e originalissimo, scritto da Marco Paolini e messo in scena dal regista, attore e drammaturgo Renato Sarti.
Come ha sottolineato durante la presentazione della Stagione la nostra direttrice artistica Paola Pedrazzini, si tratta di uno spettacolo "necessario che dovrebbe essere visto da tutti" perché fa comprendere in maniera limpida e cristallina come l’eugenetica, che perseguiva l’igiene razziale, con la sterilizzazione prima e l’eliminazione fisica dopo, fu uno degli elementi che favorirono la nascita del nazismo.
Prezzi per il mondo Bocconi:
11,50€ anzichè 23€
Nel 1953 Gino Cardin e Ambrogio Moro decisero di costruire un nuovo e moderno cineteatro nel centro di Monza. Commissionarono all’ingegner Fumagalli il progetto de “il Manzoni”, che il 9 settembre del 1955 venne inaugurato con la proiezione del film “Sette spose per sette fratelli”, diventando ben presto un polo culturale di riferimento per i cittadini di Monza.
L’edificio è caratterizzato da un ampio foyer completamente vetrato che mette in mostra gli scaloni d’accesso alla sala, gli ornati dei contro-soffitti, la colonna dello scultore Oliva vicino al botteghino, il punto bar e le vetrine. Il vasto foyer del piano ammezzato, che disimpegna l’ingresso alle gradinate superiori, è impreziosito da un affresco del pittore toscano Ghino Baragatti, raffigurante una scena della storia monzese con la Regina Teodolinda che riceve dal borgomastro le chiavi della città. Configurata a gradoni per una perfetta visione da ogni ordine di posti, la sala viene dotata di adeguati sistemi di aerazione, illuminazione e acustica.
Fin dall’origine ne era stato previsto l’uso anche teatrale. Infatti nel corso degli anni calcheranno il palcoscenico le più importanti compagnie italiane di avanspettacolo, operetta, lirica, concertistica e prosa. Se alla funzione prevalente di cinematografo quella di teatro si era inizialmente solo affiancata, con gli anni Novanta la proprietà decide di trasformare la sala esclusivamente in teatro, compiendo lavori di ristrutturazione e dotandola di funzionali attrezzature teatrali.
Dal 1992 la gestione è affidata a “Teatro di Monza srl” con Direttore Artistico Emanuele Banterle, al quale con riconoscimento e stima è stato intitolato il foyer del piano ammezzato nel 2012. Nel 2014 la gestione passa all’Azienda Speciale di formazione “Scuola Paolo Borsa” che ne ha l’affidamento.
CONVENZIONE PER IL MONDO BOCCONI
STUDENTI, DOCENTI, DIPENDENTI:
I prezzi convenzionati riservati al mondo Bocconi dipendono dal singolo spettacolo.
Puoi trovare qui la stagione di prosa 2024-25.
Puoi trovare qui la locandina della seconda edizione del Corso di Critica Teatrale
MODALITA’ DI ACQUISTO
I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Manzoni (via Manzoni 23, Monza),
presentando il tesserino universitario, indicativamente nei seguenti giorni e orari:
- mercoledì dalle 14.00 alle 18.00
- giovedì, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 14.00
(in occasione di spettacoli serali la biglietteria sarà aperta esclusivamente dalle 15 alle 18) - a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Per informazioni sull’apertura della biglietteria si invita a consultare il sito o telefonare in teatro.
Teatro Manzoni Monza
Via Manzoni 23 -20900 Monza
Tel. 039 386500
info@teatromanzonimonza.it
promozione@teatromanzonimonza.it
www.teatromanzonimonza.it