Teatro Manzoni Monza
Venerdì 4 aprile 2025 ore 21.00
Stefano Massini racconta il mito
Dal Caos a Zeus, da Narciso a Re Mida, alla sfida di tessitura tra Aracne ed Atena, Massini, egli stesso tessitore di storie, affascina chi questi miti li scopre per la prima volta e sorprende con nuove prospettive chi già li conosce.
Una narrazione sapiente e originalissima, accompagnata dal suono ipnotico e ritmato di antichi strumenti, guida gli spettatori nei meandri dell’universo del Mito, per raccontare anche di noi e dei nostri stati d’animo.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti under 26: € 13
Studenti over 26, Docenti, Dipendenti: € 22,00
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@teatromanzonimonza.it 039/386500
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Domenica 6 aprile 2025 ore 20.30
Liberi, insieme. La scommessa di domani.
La crisi della democrazia è crisi della libertà. La democrazia non è solo un apparato istituzionale ma un modo di vivere. Per uscire dalla crisi occorre superare l’individualismo radicale, recuperando la strutturale relazione tra libertà e legame, nella prospettiva di una libertà generativa. La conferenza di Mauro Magatti, sociologo ed economista di fama, affronta il tema cruciale della libertà e della Generatività come chiavi per affrontare le sfide del presente e costruire il futuro.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 8
Docenti e Dipendenti € 10
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@teatromanzonimonza.it 039/386500
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
dall’11 aprile al 13 aprile 2025
venerdì 11 e sabato 12 ore 21.00
domenica 13 ore 16.00
Iliade, il gioco degli dèi
Iliade canta di un mondo in cui l’etica del successo non lascia spazio alla giustizia e gli uomini non decidono nulla, ma sono agiti dagli dèi in una lunga e terribile guerra senza vincitori né vinti. La coscienza e la scelta non sono ancora cose che riguardano gli umani: la civiltà dovrà attendere l’età della Tragedia per conoscere la responsabilità personale e tutto il peso della libertà da quegli dèi che sono causa di tutto ma non hanno colpa di nulla.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti under 26: €16,00 platea; 14,50 € balconata; 9 € galleria
Studenti Over 26, Docenti e Dipendenti €28 platea €25 balconata €14 galleria
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@teatromanzonimonza.it 039/386500
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni: biglietti su www.teatromanzonimonza.it o al botteghino (via Manzoni 23, Monza)
Nel 1953 Gino Cardin e Ambrogio Moro decisero di costruire un nuovo e moderno cineteatro nel centro di Monza. Commissionarono all’ingegner Fumagalli il progetto de “il Manzoni”, che il 9 settembre del 1955 venne inaugurato con la proiezione del film “Sette spose per sette fratelli”, diventando ben presto un polo culturale di riferimento per i cittadini di Monza.
L’edificio è caratterizzato da un ampio foyer completamente vetrato che mette in mostra gli scaloni d’accesso alla sala, gli ornati dei contro-soffitti, la colonna dello scultore Oliva vicino al botteghino, il punto bar e le vetrine. Il vasto foyer del piano ammezzato, che disimpegna l’ingresso alle gradinate superiori, è impreziosito da un affresco del pittore toscano Ghino Baragatti, raffigurante una scena della storia monzese con la Regina Teodolinda che riceve dal borgomastro le chiavi della città. Configurata a gradoni per una perfetta visione da ogni ordine di posti, la sala viene dotata di adeguati sistemi di aerazione, illuminazione e acustica.
Fin dall’origine ne era stato previsto l’uso anche teatrale. Infatti nel corso degli anni calcheranno il palcoscenico le più importanti compagnie italiane di avanspettacolo, operetta, lirica, concertistica e prosa. Se alla funzione prevalente di cinematografo quella di teatro si era inizialmente solo affiancata, con gli anni Novanta la proprietà decide di trasformare la sala esclusivamente in teatro, compiendo lavori di ristrutturazione e dotandola di funzionali attrezzature teatrali.
Dal 1992 la gestione è affidata a “Teatro di Monza srl” con Direttore Artistico Emanuele Banterle, al quale con riconoscimento e stima è stato intitolato il foyer del piano ammezzato nel 2012. Nel 2014 la gestione passa all’Azienda Speciale di formazione “Scuola Paolo Borsa” che ne ha l’affidamento.
CONVENZIONE PER IL MONDO BOCCONI
STUDENTI, DOCENTI, DIPENDENTI:
I prezzi convenzionati riservati al mondo Bocconi dipendono dal singolo spettacolo.
Puoi trovare qui la stagione di prosa 2024-25.
Puoi trovare qui la locandina della seconda edizione del Corso di Critica Teatrale
MODALITA’ DI ACQUISTO
I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Manzoni (via Manzoni 23, Monza),
presentando il tesserino universitario, indicativamente nei seguenti giorni e orari:
- mercoledì dalle 14.00 alle 18.00
- giovedì, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 14.00
(in occasione di spettacoli serali la biglietteria sarà aperta esclusivamente dalle 15 alle 18) - a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Per informazioni sull’apertura della biglietteria si invita a consultare il sito o telefonare in teatro.
Teatro Manzoni Monza
Via Manzoni 23 -20900 Monza
Tel. 039 386500
info@teatromanzonimonza.it
promozione@teatromanzonimonza.it
www.teatromanzonimonza.it