Skills Matter: Problem Solving
Skills Matter è un nuovo programma di training per il potenziamento delle soft skills, creato congiuntamente da Campus Life e Career Services Bocconi, che integra lo sviluppo di competenze trasversali necessarie per affrontare il percorso universitario con quelle richieste dal mondo del lavoro.
A chi è rivolto
Il corso è dedicato agli studenti che desiderano acquisire strumenti e sviluppare strategie per riconoscere e affrontare le sfide, dalle più lineari alle più complesse.
Obiettivo
L’obiettivo del corso è quello di trasmettere un modello utile a identificare le radici dei problemi, a formulare domande pertinenti, a generare idee creative e a valutare soluzioni in modo critico, attraverso esercitazioni pratiche e casi studio. Potrete anche mettervi alla prova con le tecniche apprese, individualmente e in gruppo con gli altri partecipanti.
Struttura
Il corso si articola in tre incontri: i primi due focalizzati sulla parte teorica con casi studio ed esercitazioni riferiti a vari contesti (di studio, personale, etc); il terzo tratterà l’applicazione del problem solving nell’ingresso al mondo del lavoro. In questo modulo un rappresentante aziendale spiegherà come si valuta questa capacità nel percorso di selezione conducendo una simulazione di Assessment Center.
Agenda dei contenuti
- saper definire un problema è già problem solving
- come si forma un problema: comportamenti disfunzionali, pericoli e dati di fatto
- le caratteristiche di un modello di problem solving: flessibile, minimale, predittivo e autocorrettivo
- le fasi, e le tecniche, del problem solving
- scenari di rischio
- scenari di successo
- pianificazione e/o azioni
- il dialogo strategico: domande che creano risposte che consentono di fare ipotesi per creare le successive domande
- le resistenze al cambiamento: categorie e definizioni
- il problem solving come forma mentis
- il problem solving nel mondo del lavoro
- come si valuta nella selezione: l’Assessment center
Risultati attesi
Adattarsi al cambiamento, essere creativi e flessibili, saper affrontare le sfide con metodo e positività, sviluppare un modello predittivo e auto-correttivo.
Calendario
- 28 febbraio 2025 ore 16:00-18:00
- 1 marzo 2025 ore 9:00-13:00
- 3 marzo 2025 ore 13.00-14.30 in collaborazione con Intesa Sanpaolo
Iscrizioni aperte fino al 26 febbraio