Teatro Carcano

Lunedì 20 gennaio 2025, ore 20.30

IL ROMANZO DELLA BIBBIA

Una storia narrata a due voci: Aldo Cazzullo racconta e Moni Ovadia lo accompagna con letture, interventi e canti. Le musiche dal vivo, a cura di Giovanna Famulari, spazieranno dal sacro al contemporaneo e il racconto toccherà alcuni degli episodi e dei personaggi più noti dell’Antico Testamento. Sullo sfondo le spettacolari testimonianze che queste storie hanno lasciato nelle arti visive.

prezzi per il mondo Bocconi:

Studenti € 15,00 anziché € 21,00 

Docenti € 15,00 anziché € 21,00 

Dipendenti € 15,00 anziché € 21,00

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Da venerdì 24 gennaio a domenica 26 gennaio 2025

L'EMPIREO

Un testo della grande drammaturga inglese Lucy Kirkwood: nell'Inghilterra rurale del '700 un giudice non può giustiziare per omicidio una ragazza perché si dichiara incinta. La giuria di dodici donne convocata a decretare la verità o meno della dichiarazione si troverà così ad avere sulla ragazza potere di vita o di morte. Da questo microcosmo femminile emergono questioni fondamentali della vita delle donne di ogni epoca, come il trattamento iniquo che la legge scritta dagli uomini esercita ancora oggi sulle donne e sul loro corpo.

prezzi per il mondo Bocconi:

Studenti € 15,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata 

Docenti € 20,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata

Dipendenti € 20,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata 

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Lunedì 27 gennaio 2025, ore 20.30

VARSAVIA 1944. La distruzione di una città - History Telling

Paolo Colombo racconta la vicenda della distruzione di Varsavia e del suo Ghetto ebraico da parte degli occupanti nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, la storia di una città che non si arrende alla apparente ineluttabilità di un destino scritto da altri e lotta per non soccombere. Una storia che, soprattutto nel rispetto della Giornata della Memoria, suona a chiamata di responsabilità.

prezzi per il mondo Bocconi:

Studenti € 15,00 anziché € 21,00 

Docenti € 15,00 anziché € 21,00 

Dipendenti € 15,00 anziché € 21,00

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025

ALLEGRO BESTIALE - Viaggio ai confini della biodiversità

Con il professor Telmo Pievani e la Banda Osiris, musica dal vivo, uso non convenzionale degli strumenti, robot virtuali, narrazioni scientifiche e poetiche conducono, con forte umorismo, in uno strampalato viaggio alla scoperta del futuro dell'uomo sulla terra.

prezzi per il mondo Bocconi:

Studenti € 15,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata 

Docenti € 20,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata

Dipendenti € 20,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata 

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025

ALLEGRO BESTIALE - Viaggio ai confini della biodiversità

Con il professor Telmo Pievani e la Banda Osiris, musica dal vivo, uso non convenzionale degli strumenti, robot virtuali, narrazioni scientifiche e poetiche conducono, con forte umorismo, in uno strampalato viaggio alla scoperta del futuro dell'uomo sulla terra.

prezzi per il mondo Bocconi:

Studenti € 15,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata 

Docenti € 20,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata

Dipendenti € 20,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata 

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Lunedì 3 febbraio 2025, ore 20.30

MOBY DICK (sebbene molti abbiano tentato)

Moby Dick non si può narrare, “sebbene molti abbiano tentato” (per citare Melville). Che può farne, allora, un narratore? Roberto Mercadini, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, fa brillare alcuni frammenti incandescenti, fa intuire, per sintesi, l’intera luce, come un palombaro che, trovando Atlantide negli abissi e non potendo farla riemergere, ne recupera solo alcuni frammenti.

prezzi per il mondo Bocconi:

Studenti € 15,00 anziché € 21,00 

Docenti € 15,00 anziché € 21,00 

Dipendenti € 15,00 anziché € 21,00

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Lunedì 10 febbraio 2025, ore 20.30

DA GRAMMARNAZI A GRAMMAMANTI: FARE COSE MIGLIORI CON LE PAROLE

Vera Gheno, sociolinguista e divulgatrice che si occupa prevalentemente di comunicazione, questioni di genere, diversità, equità e inclusione, ci guida in un viaggio nella relazione tra esseri umani e linguaggio verbale, dalla conquista della parola da parte della specie umana per arrivare a tutto ciò che ogni persona può fare, o non fare, tramite le sue capacità linguistiche.

prezzi per il mondo Bocconi:

Studenti € 15,00 anziché € 21,00 

Docenti € 15,00 anziché € 21,00 

Dipendenti € 15,00 anziché € 21,00 

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Da martedì 11 a domenica 16 febbraio 2025

IL SOGNO DI UNA COSA

L'omonimo capolavoro di Pier Paolo Pasolini in una versione di parole e musica con Elio Germano e Teho Teardo. Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent’anni desiderano la felicità, la bella vita in un paese straniero, maturano una coscienza politica e sognano la rivoluzione, per poi piegarsi ai compromessi dell’età adulta. Pasolini ci parla con le voci delle persone che dall’Italia del secondo dopoguerra, stremate dalla povertà, sono scappate attraversando illegalmente il confine per andare in Jugoslavia, attratte dal comunismo e con la speranza di trovare un lavoro dignitoso e cibo per tutti.

prezzi per il mondo Bocconi:

Studenti € 15,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata 

Docenti € 20,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata

Dipendenti € 20,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata 

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Lunedì 17 febbraio 2025, ore 20.30

LA SCELTA 

Sigfrido Ranucci, giornalista di Report, racconta per la prima volta sé stesso e il suo lavoro. In prima linea nella difesa della libertà di informazione, insieme alla sua squadra si dedica ogni giorno a svelare verità che molti preferirebbero nascondere, affrontando anche pericoli personali. Ranucci esplora le sue inchieste più significative, rivela i retroscena e ricorda figure chiave che hanno influenzato il suo percorso. Emerge l’autoritratto di un uomo che, nonostante le difficoltà, non perde mai il desiderio di fare la scelta giusta per la giustizia e la legalità.

prezzi per il mondo Bocconi:

Studenti € 15,00 anziché € 21,00 

Docenti € 15,00 anziché € 21,00 

Dipendenti € 15,00 anziché € 21,00 

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Da giovedì 20 a domenica 23 febbraio 2025

L'ASSAGGIATRICE DI HITLER

Liberamente tratto dal romanzo Le assaggiatrici di Rosella Postorino, ispirato alla storia di Margot Wolk, l'assaggiatrice del Führer, che aveva l'ossessione di essere avvelenato. Lo spettacolo racconta la storia di Rosa Sauer, donna fragile e incapace di reagire alle violenze e ai soprusi del periodo nazista. Uno spettacolo evocativo in cui due attrici interpretano - suggerendoli - tutti i personaggi, in modo da lasciare allo spettatore la libertà di immaginarli. Una sintesi vitale fra tutti i linguaggi scenici: drammaturgia della parola, corpo e voce delle attrici, ambientazioni sonore, suggestioni visive.

prezzi per il mondo Bocconi:

Studenti € 15,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata 

Docenti € 20,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata

Dipendenti € 20,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata 

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Lunedì 24 febbraio, ore 20.30

EDWARD CURTIS, che salvò dignità e memoria dei nativi americani - History Telling

Paolo Colombo racconta la vicenda del fotografo Edward Curtis che, sul finire dell’800, comprende che storia e cultura dell’intero popolo dei nativi americani stavano scomparendo e parte per raccogliere e tramandare ciò che di lì a poco non sarebbe esistito più e per restituire dignità e bellezza a ciò che tutti chiamano “primitivo” e “selvaggio”. Fra avventure incredibili e personaggi famosissimi, creatività artistica e dedizione antropologica, Curtis plasma con le proprie fotografie l’epica di un mondo che grazie a lui ancora oggi rivive.

prezzi per il mondo Bocconi:

Studenti € 15,00 anziché € 21,00 

Docenti € 15,00 anziché € 21,00 

Dipendenti € 15,00 anziché € 21,00 

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo 2025

ELENA, LA MATTA

Fra documento storico, emozione e ironia, Paola Minaccioni veste i panni di un'antieroina del '900, Elena Di Porto, la "matta" del ghetto ebraico di Roma. Il 16 Ottobre 1943 le SS Naziste rastrellano il ghetto di Roma, deportando ad Auschwitz oltre mille ebrei. Fra questi c'è una donna, Elena Di Porto, che fino alla sera prima ha provato ad avvertire gli abitanti del pericolo imminente. Nessuno, però, le ha dato retta, perché Elena è la "pazza" del quartiere ebraico: dichiarata tale dal regime, non lo era affatto, era, invece, indipendente, antifascista, poco disposta ad accettare passivamente ogni forma di sopruso.

prezzi per il mondo Bocconi:

Studenti € 15,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata 

Docenti € 20,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata

Dipendenti € 20,00 anziché € 38,00 poltronissima / € 30,00 poltrona e balconata 

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Per prenotazioni, acquisti diretti e ritiro biglietti:
BIGLIETTERIA

tel. 02/55181362, interno 1

info@teatrocarcano.com

Inaugurato nel 1803, il Teatro Carcano ha ospitato le prime rappresentazioni di capolavori dell’opera lirica (“Anna Bolena” di Donizetti, “La Sonnambula” di Bellini) e della prosa (“El nost Milan” di Bertolazzi). Dopo varie vicissitudini, nel 1980 viene recuperato alle sue origini di teatro di produzione e ospitalità e da allora svolge un ruolo fondamentale nella vita culturale milanese. Tra i grandi attori e attrici che si sono alternati in questi anni sul suo palcoscenico ricordiamo Salvo Randone, Giulio Bosetti, Marcello Mastroianni, Valeria Moriconi, Sergio Fantoni, Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi, Nino Manfredi, Gianrico Tedeschi, Giorgio Gaber e il premio Nobel Dario Fo. Numerosi anche gli spettacoli di danza che hanno visto protagonisti, tra gli altri, Carla Fracci, Luciana Savignano, Louis Falco, David Parsons, Oriella Dorella, Cristina Hoyos, Daniel Ezralow, Michael Clark.

Il Teatro Carcano si distingue per la qualità e varietà dei suoi cartelloni, tra i più interessanti e stimolanti del panorama teatrale milanese e non solo. Da giugno 2021 la direzione artistica è stata assunta da Lella Costa e Serena Sinigaglia.

 

Qui è disponibile la brochure dell'intera stagione 2024-2025.

Sono anche disponibili gli abbonamenti per la stagione 2024-2025

 

Teatro Carcano
Corso di Porta Romana, 63 20122 Milano
tel. 0255181362
https://www.teatrocarcano.com/