Teatro Out Off
Da giovedì 3 a giovedì 17 aprile
IL SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO
Torna in scena al Teatro Out Off Il sogno di un uomo ridicolo, traduzione e adattamento di Fausto Malcovati e Mario Sala del racconto fantastico di Fëdor Dostoevskij.La regia di Lorenzo Loris, con l’interpretazione di Mario Sala, mette al centro dello spettacolo la necessità dell’utopia proprio in un momento in cui il presente, più che un sogno fantastico, sembra essere un incubo distopico.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 10
Docenti €10
Dipendenti €10
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://teatrooutoff.it/spettacoli/il-sogno-di-un-uomo-ridicolo-9/
T. 0234532140 – Mail: biglietteriaoutoff@gmail.com
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
dal 24 al 27 aprile
APPUNTI PER IL FUTURO
Tratto da alcuni testi di Annie Ernaux
Un progetto di e con Elena Arvigo e con la partecipazione di Marial Bajma Riva
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 10
Docenti €10
Dipendenti €10
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://teatrooutoff.it/spettacoli/tutte-le-immagini-scompariranno/
T. 0234532140 – email: biglietteriaoutoff@gmail.com
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Tel. 02 34532140
Mail: biglietteriaoutoff@gmail.com
Sito: www.teatrooutoff.it
Teatro Out Off nasce nel 1976 nella cantina di viale Montesanto e a fondarlo fu Mino Bertoldo. Fu il primo spazio underground milanese dove le mostre si alternavano alle serate di musica e alle performance teatrali. Dal 2004 ha sede in via Mac Mahon, una sala da 200 posti. Nel 2007 il teatro ha ricevuto dal Comune di Milano l’Ambrogino d’oro per la sua attività trentennale, nel 2008 è stato riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Teatro Stabile di Innovazione. Regista di riferimento è Lorenzo Loris uno tra i registi più apprezzati della sua generazione. “Out Off, (fuori, anzi, più fuori) significava per noi allora, e continua a voler dire ancora di più oggi, stare in disparte, evitare di inseguire il facile consenso, stare esclusivamente dalla parte degli artisti per conoscere, capire e interpretare meglio il presente.” Così definisce sinteticamente, il direttore artistico e fondatore Mino Bertoldo il significato di quella doppia negazione (Out Off) e di quel simbolo, la X, divenuti per tutti un simbolo del nuovo teatro.
PREZZI SPECIALI PER IL MONDO BOCCONI:
STUDENTI, DOCENTI E DIPENDENTI: Biglietto ridotto a € 10
MODALITA' DI ACQUISTO:
- acquisto diretto presso la biglietteria del Teatro esibendo il tesserino universitario o altro documento che attesti l'appartenenza alla Bocconi
- acquisto telefonico al n. 02/34532140 con pagamento il giorno stesso dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro esibendo il tesserino universitario o altro documento che attesti l'appartenenza alla Bocconi
- acquisto per email a biglietteriaoutoff@gmail.com con pagamento il giorno stesso dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro esibendo il tesserino universitario o altro documento che attesti l'appartenenza alla Bocconi
Teatro Out Off
Via Mac Mahon, 16
Biglietteria 02/34532140
biglietteriaoutoff@gmail.com