Società del Quartetto di Milano
data: 4 febbraio ore 20:30
titolo: Daniil Trifonov (pianoforte)
Descrizione:
Il 4 febbraio è in programma il recital pianistico di Daniil Trifonov con due opere čaikovskijane di raro ascolto in Italia – la monumentale Sonata in do diesis minore op. 80 e le musiche da La bella addormentata nel bosco nell’arrangiamento di Michail Pletnëv – e una selezione di Valzer di Fryderyk Chopin (mi maggiore op. post., fa minore op. 70 n. 2, in la bemolle maggiore op. 64 n. 3, in re bemolle maggiore op. 64 n. 1, in la minore op. 34 n. 2, in mi minore op. post) cui accosta, a contrasto, la Sonata per pianoforte op. 26 in mi bemolle minore di Samuel Barber.
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 18
Dipendenti € 18
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@quartettomilano.it / www.quartettomilano.it / tel. 02 795393
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
data: 18 febbraio ore 20:30
titolo: Cuarteto Casals con Eckart Runge
Descrizione:
Il 18 febbraio il Cuarteto Casals ritorna al Quartetto con Eckart Runge al violoncello per affrontare composizioni che hanno contribuito a definire nuovi confini dell’ambito cameristico, come “La oración del torero” op. 34 di Turina, autore particolarmente caro alla formazione basata a Barcellona, che lo presenta nella sua trascrizione per archi (la versione originaria essendo stata scritta per quartetto di liuti). L’opera nasce, spiega Turina nelle sue note, da una visione di grande intensità: quella del momento di raccoglimento spirituale e religioso che i toreri sperimentavano, in preghiera, alla vigilia della mattanza. A essa è accostata l’eleganza del Quartetto n. 20 in re maggiore K 499 “Hoffmeister” di Mozart, dedicato all’amico di Mozart ed editore dell’opera Franz Anton Hoffmeister, e il Quintetto in do maggiore op. 163 D 956 di Schubert, in cui l’uso dei due violoncelli apre ampi spazi di risonanza a una scrittura armonica già ricca e avvolgente.
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 18
Dipendenti € 18
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@quartettomilano.it / www.quartettomilano.it / tel. 02 795393
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 18
Dipendenti € 18
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
info@quartettomilano.it / www.quartettomilano.it / tel. 02 795393
La Società del Quartetto di Milano è stata fondata nel 1864 da Arrigo Boito, Tito Ricordi e altri protagonisti della vita culturale milanese, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e la passione per la musica. In oltre 160 anni di attività ha contribuito a scrivere la storia della musica in Italia. Eventi eccezionali si sono verificati sul suo palcoscenico – la prima esecuzione italiana della Nona di Beethoven, della Passione secondo Matteo di Bach, del Pierrot Lunaire di Schönberg – e l’intero gotha della musica ha regalato un’emozione al suo pubblico, da Rubinstein a Busoni, da Pollini a Harnoncourt. Nell’ultimo decennio del Novecento la Società del Quartetto ha iniziato un percorso di riapertura alla città, con importanti collaborazioni con altri enti cittadini (soprattutto il Comune di Milano e il Teatro alla Scala), affiancando alla stagione principale iniziative collaterali e eliminando la limitazione del pubblico ai soli soci. Nel dicembre 2014 il Sindaco di Milano ha conferito al Quartetto la Medaglia d’Oro di Benemerenza Civica (Ambrogino d’Oro) quale «istituzione amata da tutti i milanesi e componente vitale del patrimonio culturale della città».
I concerti della Società del Quartetto si tengono presso il Conservatorio di Milano, sala Verdi - via Conservatorio 12.
Potete consultare il Calendario della stagione 2024-25 e la Brochure.
E' qui disponibile il comunicato stampa per l'apertura della 160esima stagione concertistica della Società del Quartetto.
PREZZI SPECIALI PER IL MONDO BOCCONI
- STUDENTI: € 5 anziché € 10 (biglietto under30)
- DOCENTI e PERSONALE: € 18 anziché €38/28€ (biglietto intero)
MODALITA' D'ACQUISTO
Contattare la biglietteria all'indirizzo info@quartettomilano.it dalla propria casella Bocconi(domini @studbocconi.it; @unibocconi.it; @sdabocconi.it). I biglietti potranno essere ritirati a proprio nome presso la sede in via Durini 24 aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 17,30 oppure presso la sede del concerto a partire dalle 19:30, sempre previa presentazione del tesserino universitario e di un altro documento d'identità.
Società del Quartetto
Via Durini 24, Milano
tel. 02 795393/ 02 76005500
info@quartettomilano.it