Società del Quartetto di Milano
1 aprile - 20.30
Sala Verdi del Conservatorio di Milano, via Conservatorio 12
Quartetto Eos
Gabriele Carcano pianoforte
Fabrizio Meloni clarinetto
Gabriele Screpis fagotto
Emanuele Urso corno
Giuseppe Ettorre contrabbasso
Il primo aprile il Quartetto Eos, Gabriele Carcano al pianoforte e le prime parti del Teatro alla Scala saranno protagonisti di una suggestiva rievocazione storica del primo “esperimento” organizzato dalla Società del Quartetto di Milano, nel lontano 29 giugno 1864, il cui programma comprendeva il Quartetto n. 14 K 387 di Mozart, il Quartetto con pianoforte n. 2 op. 2 di Mendelssohn, la Sonata per pianoforte n. 17 op. 31 n. 2 e il Settimino per fiati e archi op. 20 di Beethoven.
Prezzi per il mondo Bocconi: 5 euro per studenti; 18 euro docenti e personale.
Per maggiori informazioni: info@quartettomilano.it
Scheda evento: https://www.quartettomilano.it/event-item/quartetto-eos-carcano-meloni-screpis-urso-ettorre/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
15 aprile - 20.30
Sala Verdi del Conservatorio di Milano, via Conservatorio 12
Julia Hagen violoncello
Lukas Sternath pianoforte
Il 15 aprile toccherà a Julia Hagen, vera e propria rising star del violoncello, e a Lukas Sternath, tra i più brillanti pianisti della sua generazione, infiammare il palcoscenico della Sala Verdi interpretando la Sonata in re minore di Debussy, la Sonata in sol minore op. 19 di Rachmaninov e la celebre Sonata in la maggiore di Franck, trascritta per violoncello da Jules Delsart.
Prezzi per il mondo Bocconi: 5 euro per studenti; 18 euro docenti e personale.
Scheda evento: https://www.quartettomilano.it/event-item/julia-hagen-lukas-sternath/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
29 aprile - 20.30
Sala Verdi del Conservatorio di Milano, via Conservatorio 12
Freiburger Barockorchester
Vincent Bernhardt clavicembalo
Gottfried von der Goltz e Cecilia Bernardini violini concertanti
la Freiburger Barockorchester, tra i più importanti ensemble nell’ambito della prassi esecutiva storica, debutterà in Sala Verdi con un concerto interamente dedicato al genio di Bach e a una delle più straordinarie collezioni di musica barocca: i sei Concerti brandeburghesi, emblema assoluto di virtuosismo e innovazione.
Prezzi per il mondo Bocconi: 5 euro per studenti; 18 euro docenti e personale.
Scheda evento: https://www.quartettomilano.it/event-item/freiburger-barockorchester-bernhardt-von-der-goltz-bernardini/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
info@quartettomilano.it / www.quartettomilano.it / tel. 02 795393
La Società del Quartetto di Milano è stata fondata nel 1864 da Arrigo Boito, Tito Ricordi e altri protagonisti della vita culturale milanese, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e la passione per la musica. In oltre 160 anni di attività ha contribuito a scrivere la storia della musica in Italia. Eventi eccezionali si sono verificati sul suo palcoscenico – la prima esecuzione italiana della Nona di Beethoven, della Passione secondo Matteo di Bach, del Pierrot Lunaire di Schönberg – e l’intero gotha della musica ha regalato un’emozione al suo pubblico, da Rubinstein a Busoni, da Pollini a Harnoncourt. Nell’ultimo decennio del Novecento la Società del Quartetto ha iniziato un percorso di riapertura alla città, con importanti collaborazioni con altri enti cittadini (soprattutto il Comune di Milano e il Teatro alla Scala), affiancando alla stagione principale iniziative collaterali e eliminando la limitazione del pubblico ai soli soci. Nel dicembre 2014 il Sindaco di Milano ha conferito al Quartetto la Medaglia d’Oro di Benemerenza Civica (Ambrogino d’Oro) quale «istituzione amata da tutti i milanesi e componente vitale del patrimonio culturale della città».
I concerti della Società del Quartetto si tengono presso il Conservatorio di Milano, sala Verdi - via Conservatorio 12.
Potete consultare il Calendario della stagione 2024-25 e la Brochure.
E' qui disponibile il comunicato stampa per l'apertura della 160esima stagione concertistica della Società del Quartetto.
PREZZI SPECIALI PER IL MONDO BOCCONI
- STUDENTI: € 5 anziché € 10 (biglietto under30)
- DOCENTI e PERSONALE: € 18 anziché €38/28€ (biglietto intero)
MODALITA' D'ACQUISTO
Contattare la biglietteria all'indirizzo info@quartettomilano.it dalla propria casella Bocconi(domini @studbocconi.it; @unibocconi.it; @sdabocconi.it). I biglietti potranno essere ritirati a proprio nome presso la sede in via Durini 24 aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 17,30 oppure presso la sede del concerto a partire dalle 19:30, sempre previa presentazione del tesserino universitario e di un altro documento d'identità.
Società del Quartetto
Via Durini 24, Milano
tel. 02 795393/ 02 76005500
info@quartettomilano.it