PACTA . dei Teatri - SALONEviaDini
Dal 15 al 19 gennaio
LA DOPPIA VITA DI ÉMILIE
Madame du Châtelet tra Newton e pompon
Prosegue il nostro viaggio nel ‘700, il secolo del progresso scientifico e della rivoluzione culturale. Dopo Maria Gaetana Agnesi, scopriamo Émilie du Châtelet: matematica, fisica, filosofa e divulgatrice, famosa per la traduzione dei Principia di Newton e il suo impegno per rendere la scienza accessibile. Uno spettacolo che intreccia prosa, musica e danza per raccontare la vita straordinaria di una donna che ha fatto la storia.
16 gennaio, al termine della replica delle ore 19.00 seguirà l’incontro:
MARCHESA O SCIENZIATA?
a cura di e con Giada Andriolo e Paola Furini - Associazione Donne Giuriste Italia sez. Milano
Maria Luisa Frosio e Margherita Pillan - Soroptimist International club Milano alla Scala
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
22 e 23 gennaio
MICROMEGA
dal racconto omonimo di Voltaire
Micromega, un essere straordinario in viaggio nell'universo, approda sulla Terra con un filosofo di Saturno. Dall'alto della sua immensa saggezza, riflette sulle contraddizioni umane: guerre, ideologie e la presunzione della scienza. Un racconto visionario che svela il senso dell'esistenza con ironia e profondità.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
25 e 26 gennaio
IO. SONO. LA POESIA
La poesia di Margherita Rimi si intreccia con arte, scienza e musica in una messa in scena originale. Le sue parole dialogano con le opere di Feuei Tola, nate da reperti clinici, e con la musica dal vivo di Gianni Satta, esplorando il rapporto tra linguaggio scientifico e ricerca di verità e senso dell’esistenza.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
30 gennaio
VARIAZIONE #2: ELOGIO ALLA GENTILEZZA
In un mondo dominato da rabbia e violenza, la gentilezza diventa un valore essenziale per l’umanità. Attraverso immagini, dati e sensazioni, lo spettacolo-conferenza esplora il significato e i benefici di questo gesto universale, per ispirare riflessioni e risvegliare le coscienze.
PACTA . dei Teatri nasce nel 2008 ma vanta una lunga e fortissima storia teatrale. I fondatori sono Annig Raimondi, Maria Eugenia D'Aquino, Fulvio Michelazzi e Riccardo Magherini, i quali hanno riunito artisti, operatori, professionisti in vari campi, promuovendo una forma di "multicanalità".
Dopo il Teatro Oscar, si è trasferita nella sua nuova sede stabile: lo storico SALONE di via Dini (MM2 P.za Abbiategrasso - Chiesa Rossa), affidato da Città Metropolitana per farne il primo Teatro Metropolitano, spazio innovativo e luogo di aggregazione. PACTA, organismo permeabile a contaminazioni differenti, risponde con la propria attività, intensa, articolata in una continua ricerca, alla situazione contemporanea: nomadismo del pensiero e metamorfosi.
Letteratura, diritti, musica, matematica e scienza, poesia e filosofia, linguaggi differenti per mettere in evidenza la pluralità degli ambiti d'azione e trarne proposte di rinnovamento.
Consulta la locandina relativa alla stagione 2024-2025.
PREZZI SPECIALI PER IL MONDO BOCCONI:
STUDENTI, DOCENTI E DIPENDENTI:
- 10€ per la prosa e la danza
- 6€ per la rassegna pactaSOUNDzone
MODALITA' DI ACQUISTO BIGLIETTI:
- acquisto diretto presso la biglietteria del Teatro esibendo il tesserino universitario o altro documento che attesti l’appartenenza alla Bocconi;
- prenotazione telefonica con pagamento al ritiro al n. 02/36503740;
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
02.36503740