Community Days 2020
I Community Days sono un'opportunità anche per chi non ha tanto tempo di dare comunque il proprio contributo sociale. Nelle due giornate dedicate i membri della comunità Bocconi - studenti, docenti e dipendenti tutti insieme - donano alcune ore del loro tempo libero per attività di volontariato.
Prendere parte ai Community Days non richiede una specifica formazione. L'unico requisito è il desiderio di voler essere utile con un sorriso e un po' di attenzione a coloro che ne hanno bisogno.
Le realtà interessate spaziano dall'incontro con i bambini o con gli anziani alle persone malate o in situazione di emarginazione e, in alcuni casi, sono un occasione per apportare un proprio contributo in ambito formativo e culturale.
EDIZIONE 2020
La settima edizione dei Community Days si terrà venerdì 21 e sabato 22 febbraio.
Dal 20 gennaio al 9 febbraio sarà possibile iscriversi compilando il modulo online (disponibile qui) e indicare 2 preferenze tra le Associazioni disponibili.
L'assegnazione a ciascun progetto sarà attuata secondo l'ordine di arrivo delle iscrizioni, in base alle preferenze indicate e fino ad esaurimento posti disponibili
L'ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ADERENTI AL PROGETTO COMMUNITY DAYS
2020.
EDIZIONE 2020 — Testimonianze
Ecco alcune delle testimonianze raccolte tra chi ha partecipato alle edizioni precedenti:
"Un'esperienza emotivamente bellissima, sono entrato in connessione subito con i ragazzi. Vorrei parteciparvi un’altra volta e farlo con frequenza maggiore"
Michele — "Comunità Nuova" Onlus
"Avere avuto la possibilità di confrontarmi con una realtà territoriale, molto vicina a quella nella quale vivo quotidianamente, mi ha permesso di aprire ulteriormente la mia prospettiva verso coloro che hanno accesso a limitate opportunità, non tanto per il fatto che non vorrebbero prenderne parte, ma più per il fatto che sono sconosciute. Portare una prospettiva diversa agli studenti di scuole medie proveniente da famiglie che vivono in realtà poco integrate nel tessuto sociale cittadino, rende ancora più consapevoli delle possibilità che ci sono offerte tutti i giorni."
Marco — "Centro Giovani" Onlus
"Abbiamo visto come sia possibile dare conforto quando, per usare un linguaggio che ora va così di moda, ogni battaglia è persa e rimane solo la resa. In quelle poche ore abbiamo fatto degli incontri importanti, incontri che lasciano il segno. Non è un'esperienza facile, ma vale la pena di affrontarla"
Nicole — Hospice "Il Tulipano"
"E' stato commovente sentire le parole degli anziani ricoverati ai quali abbiamo fatto visita, che ripetutamente hanno ringraziato noi volontari per il nostro servizio e per avergli regalato qualche minuto di gioia e spensieratezza, di sospensione di una condizione dolorosa e incerta."
Arianna — Associazione Volontari Ospedalieri (AVO)
"E' stata una bella esperienza e penso proprio di partecipare al prossimo evento di questo tipo. Non costa nulla, letteralmente nulla, ma in cambio se tutti ci prendessimo quest'impegno, anche solo una volta all'anno, il mondo sarebbe un posto migliore."
Irene — "Comunità Nuova" Onlus
Bocconi è sociale, e tu?
Non sei riuscito a partecipare ai Community Days? Le occasioni per offrire il tuo aiuto non mancano! Scopri il Desk Volontariato e Volontari per un giorno.
Ambito di attività: Grave emarginazione
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Descrizione associazione: Da vent’anni l’associazione di occupa di persone in difficoltà e senza fissa dimora attraverso servizi alla persona come mensa, dormitorio, ambulatorio medico, centro d’ascolto, sportello lavoro, scuola di italiano, scuola di alfabetizzazione informatica e servizio notturno di Unità Mobile di strada.
Link associazione: www.fratellisanfrancesco.it
L'associazione prevede due tipologie di attività, da considerare come separate:
Mensa: I volontari hanno il compito della distribuzione pasti, della pulizia dei tavoli e della pulizia a fine servizio della linea di distribuzione interna.
Indirizzo: Via Saponaro 40
Il volontario ideale: E’ colui che accoglie, osserva, garantisce la serenità di un clima familiare.
Note: Abbigliamento comodo, no oggetti di valore
Data: 21 febbraio a pranzo / 21 febbraio a cena / 22 febbraio a pranzo / 22 febbraio a cena
Unità mobile: L’Unità Mobile si propone di andare incontro alle persone senza fissa dimora e gravi emarginati italiani e stranieri, che vivono in strada, nelle stazioni ferroviarie o nelle aree dismesse, per offrire loro assistenza, conforto e orientamento.
Indirizzo: Partenza da Via Bertoni 9
Il volontario ideale: Capacità di relazione, di ascolto.
Note: Abbigliamento comodo, no oggetti di valore
Data: 21 febbraio sera / 22 febbraio sera
Ambito di attività: Minori (mamme e bambini)
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Descrizione associazione: Lo scopo dell'associazione è la difesa dei diritti fondamentali delle donne e dei bambini che vivono situazioni di disagio più o meno marcato e cercare di fornire una adeguata risposta al loro bisogno, sostenendole e aiutandole ad uscire dall'isolamento e dalle situazioni di insicurezza e disagio che le caratterizzano.
Link associazione: www.sarepta.it
Descrizione dell'attività: Si necessita di un valido aiuto a riordinare donazioni sia del guardaroba sia dei giocattoli , compilando inventari.
Il volontario ideale: Ha buone capacità organizzative e di selezione di materiali idonei da distribuire a terzi.
Data: 21 febbraio pomeriggio
Indirizzo: Via Madre Carolina Orsenigo 1
Ambito di attività: Unità mobile
Lingua: ITALIANO/INGLESE
Descrizione associazione: 1) Erogazione borse di studio a studenti meritevoli ma che a causa di una situazione economica precaria non potrebbero adire agli studi. 2) Aiuto alle persone in grave stato di povertà, ai senza ‘dimora’ mediante uscite serali/notturne con le Unità Mobili 3) Housing di terza accoglienza per studenti/lavoratori con preparazione opportuna per conseguire una propria autonomia di vita 4) Sostegno a 2 orchestre giovanili in Milano, come mezzo educativo e impegno per ragazzi/e che vivono in quartieri disagiati 5) Progetti all’estero rivolti soprattutto alla formazione dei bambini/ragazzi
Link associazione: www.fondazioneisacchisamaja.it
Descrizione dell’attività: Dopo un preliminare incontro di introduzione in cui si spiegheranno le metodiche di approccio e di relazione con gli utenti che si avvicineranno nel corso dell’uscita, si prepareranno i sacchetti/cibo e quanto è necessario; quindi si uscirà in équipe con l’Unità Mobile per portare aiuto (generi di prima necessità) e soprattutto instaurare un dialogo con i senza ‘dimora’ secondo itinerari concordati con il Come di Milano (CASC)
Il volontario ideale: Deve essere persona matura che abbia a cuore l’uomo nelle sue molteplici ‘differenze’, nelle sue ‘molteplici ricchezze’ e nelle sue molteplici ‘difficoltà
Data: 22 febbraio sera
Indirizzo: Via Nino Bixio, 30
Ambito dell’attività: Attività di socializzazione con pazienti e parenti presenti in struttura
Lingua: ITALIANO
Descrizione associazione: Reparto dell'ASST Niguarda per pazienti affetti da patologie varie in condizioni di terminalità.
Link associazione: https://www.ospedaleniguarda.it/strutture/info/cure-palliative-hospice
Descrizione dell’attività: Dopo un momento di accoglienza e introduzione si parteciperà attivamente, affiancati da volontari esperti, al momento della 'merenda' in soggiorno, che verrà effettuata quel pomeriggio con il compito di ascoltare pazienti e familiari ed animare/socializzare con presenza e aiuto concreto (eventualmente attività diversionali quali giochi di società, lettura…). Inoltre si parteciperà all’organizzazione delle Cure Palliative -Hospice (orientamento alla qualità di vita del malato e lavoro in equipe).
Il volontario ideale: Ha predisposizione all'ascolto e all'empatia.
Data: 21 febbraio pomeriggio
Indirizzo: Via Ippocrate 45
Ambito di attività: Smistamento abiti
Lingua: ITALIANO / INGLESE
Descrizione associazione: Un centro di accoglienza per persone senza dimora con problemi di dipendenza, con un'offerta di servizi rivolta a famiglie, adulti indigenti, anziani in difficoltà, profughi e richiedenti asilo. Il nostro obiettivo: aiutare ogni persona a raggiungere l’autonomia.
Link associazione: www.progettoarca.org
Descrizione dell’attività: Attività al guardaroba di Progetto Arca. Si preparano con ordine e cura i vestiti per gli oltre duemila ospiti accolti sul territorio di Milano, Lecco, Varese. Ci si organizza a piccoli gruppi per smistare gli abiti donati con l’obiettivo di fornire un cambio pulito tutti i giorni nei centri.
Il volontario ideale: Ha senso pratico e voglia di fare
Note: abbigliamento caldo e comodo / sportivo
Data: 21 febbraio pomeriggio
Indirizzo: Via Aldini 74
Ambito di attività: Visite a reparti pediatrici e case di riposo
Lingua: ITALIANO / INGLESE
Descrizione associazione: I “volontari con il naso rosso” effettuano visite del buon umore presso i reparti di Pediatria, case di riposo e centro per ragazzi con disabilità sul territorio di Milano e Lecco.
Link associazione: www.veronicasacchi.it
Descrizione dell’attività: Dopo un momento di accoglienza e illustrazione delle attività dell’associazione, i volontari verranno preparati all’uscita pratica in una struttura dove l’associazione svolge attività di volontariato da tempo. Nell’atto pratico, il volontario si mette nei panni del “volontario col naso rosso” e dedica due ore in una visita presso una casa di riposo. I volontari saranno affiancati e accompagnati dai volontari veterani dell’associazione.
Il volontario ideale: è disponibile a mettersi in gioco nelle relazioni con persone adulte/anziane in modo ludico e giocoso.
Note: Abbigliamento comodo e colorato
Data: 21 febbraio pomeriggio
Indirizzo: RSA Don Orione, in viale Caterina da Forli 19
Ambito di attività: Accoglienza
Lingua: ITALIANO / INGLESE
Descrizione associazione: Gestione di un dormitorio temporaneo per senza fissa dimora per conto del Comune.
Descrizione dell’attività: Accoglienza e registrazione ospiti, distribuzione cena e colazione, ascolto, condivisione di una relazione umana mirata a restituire dignità, attività ludiche (calciobalilla, carte, scacchi, giochi di società), pulizie dei locali.
Il volontario ideale: è empatico, disponibile alla relazione, sensibile, capace di ascoltare e di condividere con chi vive un’esperienza di povertà ed emarginazione, disponibile a servire gli altri
Note: sarà necessario un sacco a pelo pesante (si dorme sulle brandine) e un piccolo cuscino.
Data: 21 febbraio sera e notte
Indirizzo: Corso di Porta Vigentina 15
Ambito di attività: Promozione delle risorse dei più giovani
Lingua: ITALIANO
Descrizione associazione: Portofranco è un centro di aiuto allo studio rivolto agli studenti delle scuole medie superiori. Grazie alla presenza di volontari, offre gratuitamente aiuto nello svolgimento quotidiano dei compiti, nel recupero dei debiti formativi e delle conoscenze disciplinari. Complessivamente vengono effettuate circa 15.000 ore di lezione all’anno. Gli studenti possono venire a Portofranco per studiare nell’aula di studio individuale o prenotare appuntamenti di aiuto allo studio, basati su un rapporto uno-a-uno, durante i quali verranno aiutati da un volontario nello studio e nello svolgimento dei compiti della materia che desiderano. Presente a Milano dal 2000, Portofranco è oggi un punto di riferimento per la prevenzione della dispersione scolastica e del disagio giovanile e per l’integrazione fra italiani e immigrati di prima e seconda/terza generazione. Un luogo di speranza e di convivenza per tutta la scuola e per tutta la città.
Link associazione: www.portofranco.org
Descrizione dell’attività: Ore 14: Accoglienza e iscrizione. Dopo l’introduzione all’attività dell’Associazione e un momento di descrizione/spiegazione del funzionamento dell’attività pomeridiana e dei compiti che avrà il volontario (conoscenza database, inserimento nota a fine ora di lezione, …), si procederà alla iscrizione online, in cui i volontari si registrano e comunicano le proprie abilità, in modo da assegnare loro determinate materie in cui si sentono particolarmente preparati e in cui potranno, quindi, aiutare gli studenti a studiare e/o fare i compiti. Successivamente vengono abbinati a uno studente che ha prenotato un appuntamento per la materia per cui ha dato disponibilità il volontario e studiano insieme a lui, in base alle esigenze e le richieste dello studente stesso. L’aiuto allo studio impegna dalle ore 15 alle ore 18.
Il volontario ideale: Ha una buona conoscenza delle materie per le quali darà la disponibilità e una conoscenza minima della lingua italiana.
Data: 21 febbraio pomeriggio
Indirizzo: Viale Papiniano 58
Ambito di attività: Volontari ospedalieri
Descrizione associazione: Compito dei volontari AVO è occuparsi della "persona" e non della sua malattia, rendere più umano il suo percorso ospedaliero, ascoltarla, farle compagnia, essere la spalla cui appoggiarsi, la mano da stringere che trasmette calore, comprensione e aiuto silenzioso.
Link associazione: www.avomilano.org
Il volontario ideale: Deve avere una buona capacità di ascolto ed empatia, discrezione e riservatezza entrando in contatto con persone ammalate. L’età minima è 18 anni, è richiesta la buona conoscenza dell’Italiano e gradita la conoscenza di altre lingue.
Note: Gli aderenti dovranno indossare un camice fornito da Avo e sottoscrivere:
· una scheda con i propri dati personali (nome, cognome etc.)
· l’autorizzazione al trattamento dei dati personali
· l’autorizzazione ad utilizzare la propria immagine (utilizzo delle fotografie per scopi promozionali dell’associazione mediante pubblicazione sul sito internet/giornalino interno)
Lingua: ITALIANO
I giovani che sceglieranno AVO Milano saranno accompagnati in un reparto ospedaliero da volontari esperti ed avranno modo di vivere in prima persona l’attività di un volontario dell’associazione.
Qui di seguito gli ospedali disponibili, da considerare come attività separate:
- Istituto Neurologico Carlo Besta
Indirizzo: Via Celoria 11
Data: 22 febbraio mattina
- Fondazione Don Gnocchi - Centro IRCCS S. Maria Nascente
Indirizzo: Via Alfonso Capecelatro, 66
Data: 22 febbraio mattina
- Ospedale Niguarda Cà Granda
Indirizzo: Piazza dell'Ospedale Maggiore, 3
Data: 21 febbraio pomeriggio
- Istituto Ortopedico Gaetano Pini
Indirizzo: Via Pini, 3
Data: 22 febbraio mattina
- Ospedale San Giuseppe
Indirizzo: Via San Vittore, 12
Data: 21 febbraio pomeriggio
- Ospedale San Paolo
Indirizzo: Via A. Di Rudinì, 8
Data: 22 febbraio mattina
- Pio Albergo Trivulzio (in breve PAT)
Indirizzo: Via Antonio Tolomeo Trivulzio, 15
Data: 22 febbraio mattina
- Ospedale Maggiore Policlinico
Indirizzo: Via Francesco Sforza 35
Data: 21 febbraio pomeriggio
- Via Dezza 26 Milano – Ufficio a Piano Terra
Indirizzo: Via Dezza 26
Data: 21 febbraio mattina
Ambito di attività: Doposcuola per medie e superiori
Lingua: ITALIANO
Descrizione associazione: Doposcuola, attività di tempo libero, campus estivo, piccole borse di studio, spazio mamma-bambino; corso di lingua e cultura italiana per mamme.
Descrizione dell’attività: Un pomeriggio di aiuto compiti e studio ai ragazzi di seconda media preceduto da una breve visita e presentazione del quartiere
Il volontario ideale: Ha un'attitudine alla relazione con ragazzi; pazienza, semplicità nell’approccio e nelle spiegazioni delle discipline scolastiche
Data: 21 febbraio pomeriggio
Indirizzo: Via degli Etruschi 5
Ambito di attività: Servizi primari per adulti e anziani in disagio socio-economico
Lingua: ITALIANO / INGLESE
Descrizione associazione: Centro Diurno per adulti e anziani in disagio socio-economico, perlopiù senza dimora, ai quali vengono offerti servizi primari (colazione, pranzo, docce, guardaroba) ma anche la possibilità di condividere spazi e attività di socializzazione.
Link associazione: www.operacardinalferrari.it
Descrizione dell’attività: I volontari potranno condividere con gli ospiti alcuni momenti ricreativi (gioco delle carte, delle bocce) o scambiare con loro “quattro chiacchiere”, come si fa normalmente tra amici. A mezzogiorno, coordinati dai volontari abituali di OCF, serviranno il pranzo al tavolo ai circa 180 commensali.
Il volontario ideale: Ha disponibilità all’incontro e all’ascolto di persone adulte e anziane in difficoltà, spesso sole.
Data: 22 febbraio mattina
Indirizzo: Via G.B. Boeri 3
Ambito di attività: Sostegno alle donne in gravidanza in difficoltà
Lingua: ITALIANO / INGLESE
Descrizione associazione: L’intento principale del CAV Ambrosiano è, in sintesi, quello di evitare che la decisione spesso drammatica sull’opportunità o meno di condurre a termine una gravidanza sia vissuta dalla donna senza speranza e nella solitudine e possa quindi venire a mancare quella libertà di scelta effettiva che per legge dovrebbe essere garantita ad una donna di fronte a tale decisione. L’azione dell’associazione è volta creare premesse concrete affinché ogni vita già concepita o già nata possa essere accolta dalla madre, dal padre, dalla famiglia d’origine e in genere dalla società.
Link associazione: www.cavambrosiano.it
Descrizione dell’attività: Fra le iniziative portate avanti dai volontari del CAV Ambrosiano, da anni c’è la campagna TOYS FOR FOOD che si occupa di:
- raccogliere giochi e libri per bambini usati
- selezionarli e verificarne le condizioni ed eventualmente eseguire facili riparazioni
- organizzare dei mercatini a offerta libera con gli articoli selezionati. Con questa campagna si desidera sensibilizzare ad una cultura del recupero e del “non spreco”.
Data: 21 febbraio pomeriggio / 22 febbraio mattina
Indirizzo: Via Tonezza 3
Ambito di attività: Sostegno persone con disabilità cognitive
Lingua: ITALIANO / INGLESE
Descrizione associazione: Il Balzo si prende cura di bambini, adolescenti e adulti con disabilità cognitiva attraverso percorsi educativi volti al rafforzamento delle autonomie personali e delle capacità comunicative e relazionali.
Link associazione: www.ilbalzo.com
Descrizione dell’attività: I volontari prenderanno parte al laboratorio di arteterapia per essere di supporto agli educatori professionali e affiancare le persone con disabilità cognitiva durante il lavoro (disegnare, tagliare, colorare, incollare, cucire, dipingere). Visto il periodo in cui ci troveremo, durante il laboratorio creeremo addobbi a tema carnevale. Le persone con disabilità hanno un’età compresa tra i 18 e i 45 anni.
Il volontario ideale: Ha il desiderio di conoscere e relazionarsi con l’altro.
Data: 21 febbraio pomeriggio
Indirizzo: Via Guido Rossa 2/E, Rozzano
Ambito di attività: Attività di prima accoglienza per utenti fragili
Lingua: ITALIANO
Descrizione associazione: Attività di prima accoglienza per utenti fragili: mensa, doccia, guardaroba, accoglienza ed orientamento, servizio sociale, poliambulatorio, servizio legale
Link associazione: operasanfrancesco.it
Descrizione dell’attività: Attività di volontariato presso il servizio accoglienza: attività di front office, registrazione, rinnovo tessere, orientamento e colloqui conoscitivi
Il volontario ideale: Ha buone apacità relazionali.
Data: 21 febbraio mattina / 22 febbraio mattina
Indirizzo: Via Kramer 1
Ambito di attività: Attività di aiuto minori
Lingua: ITALIANO
Descrizione associazione: Save the Children è l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro.
Link associazione: www.savethechildren.it
Descrizione dell’attività: I volontari parteciperanno ad un pomeriggio di tandem linguistico con i ragazzi della scuola di italiano per minori stranieri di Civico Zero. Si tratterà di un pomeriggio di conversazione 1 a 1 tra ragazzi dell’università e ragazzi stranieri che stanno imparando l’italiano, all’interno di una delle lezioni di italiano del centro guidati dall’insegnante del corso di lingua. Non occorrono competenze nell’insegnamento dell’italiano, ma solo un’ottima conoscenza dell’italiano e la voglia di conversare con propri coetanei.
Il volontario ideale: Ha voglia di incontrare e fare conversazione con propri coetanei stranieri che stanno imparando l’italiano.
Data: 21 febbraio primo pomeriggio
Indirizzo: CivicoZero Milano, Via Soperga 28
Note: Visto che l’attività sarà incentrata su attività 1 a 1 tra volontari e ragazzi di Civico Zero è particolarmente importante che chi si iscrive sia certo di poter partecipare.
Ambito di attività: Attività di aiuto minori
Lingua: ITALIANO / INGLESE
Descrizione associazione: Nuova Acropoli è un’associazione di volontariato attiva in Italia e nel mondo nei settori della cultura, dell’ecologia, della protezione civile e del sociale. Il Progetto di Aiuto allo Studio Solidale (PASS) è un’iniziativa dedicata agli studenti di scuola superiore, con la finalità di fornire loro un supporto nello studio, combattere l’abbandono scolastico e avvicinarli al mondo del volontariato. Non è un semplice aiuto allo studio, ma un’opportunità per i giovani di riscoprirsi protagonisti attraverso la cittadinanza attiva e la solidarietà circolare: oltre a ricevere un supporto concreto per superare le proprie difficoltà, infatti, si impegnano in prima persona in altri progetti di volontariato, rendendosi utili e imparando ad agire per costruire un mondo migliore.
Link associazione: www.progettopass.it
Descrizione dell’attività: Esperienza di cittadinanza attiva e affiancamento dei ragazzi delle scuole superiori in un’attività di volontariato. I volontari affiancheranno gli studenti del progetto PASS nell’attività di recupero del sottopasso della Stazione Milano Garibaldi attraverso la pulizia e il rifacimento dei murales presenti.
Il volontario ideale: è pronto coinvolgere i ragazzi in un’azione pratica e a diretto contatto per trasmettere l’importanza del lavoro di squadra, dell’impegno e della condivisione di un lavoro comune.
Data: 22 febbraio pomeriggio
Indirizzo: Sottopasso Stazione Milano Porta Garibaldi
Note: Si consiglia un abbigliamento comodo, adatto alle temperature esterne e che possa entrare in contatto con vernici e bombolette spray.
Ambito di attività: Aiuto ai minori
Lingua: ITALIANO
Descrizione associazione: L’Associazione CAF, attiva dal 1979, accoglie e cura in maniera professionale bambini e ragazzi allontanati con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria dal proprio nucleo familiare, a causa di traumi e ferite relazionali profonde, con l’obiettivo di spezzare la catena che troppo spesso trasforma i minori vittime di violenza in adulti violenti o trascuranti.
Link associazione: www.caf-onlus.org
Descrizione dell’attività: Pulizia e riordino degli spazi (camerette, bagni e spazi comuni) delle tre Comunità (3-12 anni) che si trovano all’interno della grande struttura di via V.E.Orlando, 15; attività di cucito dei numeri che contrassegnano i corredi di ciascun bambino; giardinaggio; ciclo-officina.
Il volontario ideale: Ha entusiasmo e voglia di darsi da fare.
Data: 21 febbraio pomeriggio
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele Orlando, 15
Note: Si consiglia un abbigliamento comodo. Sarà l'associazione a fornire l'attrezzatura.