Contatti
Università

Tre consigli per le matricole della Scuola universitaria superiore

, di Barbara Orlando
Carlo Salvato, direttore della scuola: cooperate, dedicate tempo al volontariato, preparatevi al mondo del lavoro

IMPARATE A COOPERARE, NON A COMPETERE
Le imprese moderne, gli employer del futuro, sanno che i migliori risultati si raggiungono quando le persone mettono in comune conoscenze e competenze, quando collaborano, non quando competono. La logica "io vinco, tu perdi" non funziona ed è inefficiente. Imparate a collaborare e a cooperare in classe e nei gruppi di lavoro, condividendo idee e risorse, aiutandovi a vicenda: svilupperete una preziosa competenza di leadership. I "competitor" sono, se mai, fuori dalle mura della Bocconi, non nella vostra classe.

FORMATE LE VOSTRE COMPETENZE SOCIALI CON IL VOLONTARIATO E CON ALTRE ATTIVITA'
Non occupatevi solo dello studio e della vostra formazione accademica. La società ha bisogno di laureate e di laureati capaci di lasciare il mondo migliore di come lo hanno trovato. Questo richiede una sensibilità e competenze sociali che non si sviluppano solo con lo studio, ma anche con le tante attività di volontariato e di impegno sociale che la Bocconi incentiva. E' così che avrete veramente successo, sotto ogni punto di vista.

PREPARATEVI AL MONDO DEL LAVORO
L'Università Bocconi è un ponte tra il mondo dello studio e quello del lavoro. Già dopo i primi giorni avrete compiuto i primi passi che trasformeranno la vostra identità di "studentesse e studenti" in quella di "professioniste e professionisti". Non vedetevi quindi solo come "learners" ma anche come persone in grado di offrire il proprio personale punto di vista su un tema e di offrire un contributo concreto alla soluzione di problemi grazie alle vostre idee innovative e al lavoro in team.