Contatti
Università

Tre consigli per le matricole della Scuola universitaria

, di Barbara Orlando
Chiara Fumagalli, direttrice della scuola: lasciatevi incusiosire, sfruttate i servizi e costruite il vostro percorso

SIATE ATTIVI E LASCIATEVI INCURIOSIRE
Affrontate l'esperienza universitaria in Bocconi con un atteggiamento attivo, tenendo gli occhi aperti, facendovi incuriosire da ciò che succede intorno a voi e approfittando di tutte le opportunità che l'Università vi offre.
Ciò significa, in primo luogo, approfittare delle lezioni, frequentandole e interagendo il più possibile con i docenti e con i vostri compagni di corso per potervi confrontare, per chiedere spiegazioni, per esprimere le vostre opinioni e punti di vista, per far diventare la lezione e l'apprendimento un momento di arricchimento e scambio reciproco e non di assorbimento passivo di nozioni.

SFRUTTATE TUTTI I SERVIZI DELL'UNIVERSITA'
Interessatevi e imparate a conoscere i numerosi servizi che l'Università offre agli studenti e utilizzatelili. Per esempio, avvalendosi del Career Service e partecipando alle iniziative che organizza, molto utili per mettere a fuoco le inclinazioni di ciascuno di voi e capire in quali tipi di traiettorie professionali i vostri talenti possano essere meglio valorizzati. E ciò va fatto fin da subito, anche al primo anno di corso, per capire poco alla volta come disegnare il vostro percorso. Oppure avvalendosi del Counseling, che vi può aiutare a superare un momento di difficoltà o a rendere più efficace il vostro metodo di studio. Oppure facendovi coinvolgere dalle attività delle Associazioni, che rappresentano un'opportunità straordinaria per trovare persone che condividono i vostri interessi e per partecipare in modo più pieno alla vita dell'Università.

COSTRUITE IL VOSTRO PERCORSO
Sforzatevi di costruire il vostro specifico percorso, in quanto tale diverso da quello di tutti gli altri. Non esistono modelli precostituiti ai quali dovete necessariamente aderire perché l'esperienza universitaria sia proficua. Invece approfittate dell'esperienza universitaria per individuare i vostri punti di forza e per far leva su di essi per costruire un futuro che vi corrisponda e vi dia soddisfazione.