Contatti
L'intelligenza artificiale ci coinvolgerà tutti, come cittadini e professionisti, come ricercatori e studenti, come imprese e istituzioni e come sistema paese per i prossini anni. Se discute nella storia di copertina dell'ultimo numero del magazine Bocconi via Sarfatti25, aperto da questo editoriale del rettore Francesco Billari

Terza in Europa, e nona al mondo: così si posiziona la ricerca scientifica italiana nel campo dell’Artificial intelligence (secondo un’indagine dell’editore scientifico Elsevier). Un primato che non confermiamo se ci spostiamo sul campo dell’adozione dell’AI nelle imprese: l’Eurostat ci posiziona infatti al 20° posto tra i 27 paesi europei.

Quella dell’AI è una delle sfide che ci coinvolgerà tutti, come cittadini e professionisti, come ricercatori e studenti, come imprese e istituzioni e come sistema paese per i prossini anni. Una sfida che si giocherà sempre di più sulla ricerca e sull’adozione etica e responsabile dell’AI. Una sfida che Bocconi ha raccolto già da anni e che ci coinvolge come ricercatori e come istituzione impegnata a formare studenti future proof. Una sfida che ci spinge a investire in una ricerca sempre più multidisciplinare e in programmi di formazione per tutti i livelli, dal bachelor ai corsi executive, e con applicazioni diverse: dal marketing alla salute. E proprio dal prossimo anno accademico, in collaborazione con Humanitas University, prenderà avvio il master of science in Data Analytics and Artificial Intelligence in Health Sciences. 

Ma oltre a far avanzare le frontiere della ricerca e a formare i futuri professionisti e policy maker in questo campo, occorre sviluppare una cultura e una consapevolezza diffusa sull’AI e sulla sua capacità di aiutarci a migliorare la società. VisionnAIres, la nuova iniziativa di Bocconi, a cui dedichiamo la copertina di questo numero, è il progetto che partendo dalle competenze e dagli studi dei nostri ricercatori invita tutti a esplorare il presente e il futuro dell’Intelligenza artificiale e a interrogarsi sul proprio atteggiamento su questa tecnologia che sempre di più sarà presente nelle vite di tutti noi.

numero 1/2025

VisionnAIres

Dall’educazione alla sanità, dall’impresa alla ricerca: l’IA sta ridisegnando il mondo. Opportunità, sfide e visioni per trasformare il futuro in realtà

Sfoglia la rivista digitale