Contatti
Università

La Bocconi potenzia il suo network del sapere

, di Andrea Celauro
Nel percorso di internazionalizzazione dell'Ateneo e di promozione costante di una rete della conoscenza sempre piu' diffusa e interconnessa, siglati due nuovi Double Degree e annunciata in Bocconi l'edizione 2024 dell'U7+ Presidential Summit, l'incontro annuale dei presidenti delle universita' del mondo

Con l'obiettivo di diventare sempre di più punto di riferimento internazionale nelle scienze sociali, oggi la Bocconi propone corsi che vanno da quelli per cui l'Università è stata pioniera sin dal 1902, ossia economia, management, finanza, fino alla giurisprudenza, alle scienze politiche e, negli anni più recenti, anche ai corsi di intelligenza artificiale a data science.

Tuttavia, essere un punto di riferimento non è chiudersi all'esterno, bensì aprirsi a collaborazioni e partnership fondamentali per cogliere e affrontare la complessità del mondo. I corsi non sono sylos disciplinari verticali separati tra loro, ma forniscono la possibilità di interscambi e guadagni dagli incroci tra le diverse competenze che Bocconi sviluppa anche grazie alle università nel mondo con cui stringe ogni anno nuovi accordi di partnership. Oggi la Bocconi intesse relazioni con 286 università del mondo e offre alle sue studentesse e ai suoi studenti la possibilità di ottenere un doppio titolo di laurea (double degree) grazie agli accordi sottoscritti con 37 di queste.

Gli ultimi in ordine di tempo, siglati nel corso di quest'anno, sono quello con HEC, École des Hautes Études Commerciales, per l'innovativo percorso congiunto in Data, Society and Organizations, e quello con il King's College London, nell'ambito dell'LLM in Law of Internet Technology.

Il Double Degree con HEC in Data, Society and Organizations, realizzato nell'ambito del bachelor in International Politics and Government, e che sarà attivo dal 2024/25, ha l'obiettivo di unire il pensiero critico delle scienze sociali con le capacità di problem solving e di analisi dei dati, grazie a una formazione approfondita sui metodi quantitativi e sulla scienza dei dati. Il percorso, che si svolge per tre semestri in Bocconi e per altrettanti presso HEC, è rivolto alle studentesse e agli studenti che vogliono lavorare all'intersezione tra scienza dei dati e scienze sociali per comprendere il comportamento umano e fornire soluzioni efficaci alle principali sfide della società e delle organizzazioni.

Il Double Degree con il King's College London, che sarà attivo dall'anno accademico 2024/2025, è invece destinato alle studentesse e agli studenti dei master di secondo livello e permetterà di conseguire contemporaneamente il master Bocconi LLM in Law of Internet Technology e l'LLM in Law, Innovation and Technology del King's College London.

Inoltre, nel suo impegno costante ad essere promotrice del network della conoscenza tra le università, nell'aprile 2024 la Bocconi ospiterà l'U7+ Presidential Summit, ovvero l'incontro annuale dell'U7+ Alliance, la coalizione di presidenti di università di Europa, Asia, Nord America, Sud America, Africa e Australia che si dedica alla definizione di azioni concrete e collettive che le università possono intraprendere per affrontare le sfide globali. Il vertice offre alle università l'opportunità di impegnarsi come attori globali e di contribuire alle sfide affrontate dai vertici del G7 e non solo. Fondata nel 2019, l'Alleanza U7+ comprende oltre 90 presidenti e leader di 45 università di 19 Paesi in 6 continenti. Il tema al centro dell'edizione 2024 sarà l'importanza e l'impatto della formazione inclusiva.