Contatti
Focus

Il lavoro delle donne negli studi della Nobel Claudia Goldin

, di Davide Ripamonti
Storica economica ed economista del lavoro, Goldin e' stata la prima donna Professor of Economics ad Harvard. L'importanza dei suoi studi spiegata da Paola Profeta

La partecipazione femminile al mercato del lavoro e soprattutto i differenziali di partecipazione e retribuzione nel corso di oltre due secoli sono al centro degli studi che hanno portato al conferimento del Premio Nobel per l'Economia 2023 alla studiosa americana Claudia Goldin, della Harvard University, terza donna a ricevere il Premio.

"La studiosa", si legge nelle motivazioni, "ha dimostrato che la partecipazione femminile al mercato del lavoro non ha avuto una tendenza al rialzo durante l'intero periodo, ma forma invece una curva a forma di U.... Comprendere il ruolo delle donne nel mondo del lavoro è importante per la società. Grazie alla ricerca innovativa di Claudia Goldin ora sappiamo molto di più sui fattori sottostanti e su quali ostacoli potrebbe essere necessario affrontare in futuro».

"Claudia Goldin è una studiosa importantissima di economia e un'eccezionale fonte di ispirazione per le ricercatrici di tutte le scienze sociali. Pioniera di un nuovo concetto di economia di genere, con il suo lavoro ha posto il genere al centro della ricerca in economia" dice Paola Profeta, professoressa ordinaria e prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all'Università Bocconi. "Ha applicato il suo approccio e i suoi contenuti innovativi allo studio della partecipazione delle donne al mercato del lavoro, alle fonti del divario di genere, alle sue determinanti storiche e alla nostra comprensione del perché il divario di genere sia ancora un fenomeno reale. Il contributo di Claudia Goldin è straordinario e unico. Celebriamo il riconoscimento dei progressi nella ricerca sulle donne nel mercato del lavoro, che è al centro della ricerca in Bocconi grazie all'Axa Research Lab on Gender Equality".

"Ho avuto il privilegio di lavorare sotto la supervisione della professoressa Goldin quando ho intrapreso la mia borsa di studio Fulbright-Schuman presso il Dipartimento di Economia di Harvard nel 2016/2017", dichiara Eleanor Woodhouse, Lecturer in Public Policy and Director of the MSc in Public Policy at Department of Political Science, UCL e alumna Bocconi. "La dedizione di Claudia nei confronti dei suoi studenti è stata immediatamente evidente; era sempre felice di dedicare del tempo a discutere sia le grandi idee che le minuzie del disegno di ricerca o della strategia di stima. Nella mia esperienza, ha condiviso il suo patrimonio di conoscenze con i suoi studenti con generosità, gentilezza e curiosità. Congratulazioni enormi e meritatissime, Claudia!".

Nata il 14 maggio 1946, Claudia Goldin insegna economia all'Università di Harvard (prima donna ad assumere questo incarico di ruolo nel prestigioso ateneo americano), è co-direttrice del Gender in the Economy Study Group dell'NBER (National Bureau of Economic Research) ed è stata direttrice del programma Development of the American Economy dell'NBER dal 1989 al 2017.