Contatti

Il Centro Dondena: un’eccellenza nella ricerca sulle dinamiche sociali

, di Andrea Costa
Nato nel 2006 per la lungimirante iniziativa di una famiglia, il Centro ha ormai raggiunto la maturità. Il nuovo direttore Guido Alfani intende proseguire su un percorso di prestigio e aprirsi maggiormente verso l’esterno

Il Carlo F. Dondena Centre for Research on Social Dynamics and Public Policy, noto come Centro Dondena, è il Centro di ricerca dell’Università Bocconi dedicato alle scienze sociali. Fondato nel 2006 grazie al sostegno della famiglia Dondena, caso unico in Italia di donazione da parte di una famiglia per uno scopo specifico di ricerca (anche se ci sono molti esempi analoghi negli Stati Uniti), il Centro si avvicina ormai al traguardo del ventennale. Dall’inizio del 2025 è guidato da un nuovo direttore, Guido Alfani.

In questi anni, il Dondena è cresciuto in autorevolezza fino a diventare un punto di riferimento per lo studio delle dinamiche sociali, con una forte enfasi sull’interdisciplinarietà. La sua attività copre una vasta gamma di ambiti di ricerca, che spaziano dalla demografia all’economia, dalla sociologia alla scienza politica, fino alla storia economica e sociale.

Un’identità interdisciplinare e un’eccellenza scientifica riconosciuta

Uno degli elementi distintivi del Centro Dondena è proprio la sua pluralità di visioni all’interno delle scienze sociali. Come spiega Guido Alfani, il Dondena “è un luogo in cui si incontrano approcci diversi per affrontare le grandi questioni sociali da prospettive complementari.”

Negli ultimi anni, i ricercatori del Centro hanno vinto importanti finanziamenti, compresi quelli particolarmente ambiti dello European Research Council (ERC), a testimonianza del fatto che il Centro Dondena non solo produce ricerca di alto valore scientifico, ma è anche in grado di attrarre finanziamenti competitivi a livello internazionale.

Le principali aree di ricerca

Il lavoro del Centro è strutturato in quattro principali unità di ricerca:

  • Population and Social Dynamics – Studia l’evoluzione delle dinamiche demografiche e sociali, anche in prospettiva comparativa e di lungo periodo.
  • Welfare State and Taxation – Analizza il ruolo dello Stato e delle politiche fiscali nel ridurre le disuguaglianze.
  • Politics and Institutions – Esamina i processi decisionali e le istituzioni politiche.
  • Health and Society – Approfondisce le relazioni tra salute, disuguaglianze e condizioni socioeconomiche.

Le sfide: aumentare l’impatto e la disseminazione

Dopo quasi vent’anni di attività, il Centro Dondena ha ormai raggiunto una fase di maturità di ricerca scientifica. Tuttavia, il direttore Alfani sottolinea l’importanza di rafforzare l’impatto della ricerca al di fuori dell’ambito accademico: “La nostra sfida nei prossimi anni sarà quella di comunicare meglio i risultati delle nostre ricerche e farli arrivare a un pubblico più ampio, inclusi i decisori politici e la società civile.” Per questo motivo, sono allo studio nuove iniziative di disseminazione, con eventi, conferenze e collaborazioni con enti pubblici e privati. “La ricerca non deve rimanere confinata nei circoli accademici, ma deve contribuire al dibattito pubblico e alla formulazione di politiche informate”, afferma Alfani.

Disuguaglianze e impatto sociale delle guerre: temi centrali per il futuro

Tra i temi su cui il Dondena si concentrerà nei prossimi anni spiccano le disuguaglianze economiche e sociali, che rappresentano una delle grandi questioni del nostro tempo. “Le disuguaglianze non sono solo una questione economica, ma influenzano la coesione sociale, la salute e la stabilità politica. Esse non sono un fenomeno statico, ma si evolvono nel tempo. Capire le loro dinamiche storiche è essenziale per progettare politiche efficaci nel presente,” spiega Alfani.

Un altro tema di crescente importanza è l’impatto sociale delle guerre, un ambito in cui la ricerca storica può offrire preziose lezioni valide anche oggi. “Le guerre hanno sempre avuto effetti duraturi sulle società, ridefinendo le strutture economiche e politiche. Studiare il passato ci aiuta a capire come affrontare una fase di aspre tensioni internazionali come quella odierna,” sottolinea il direttore.

GUIDO ALFANI

Bocconi University
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche