Contatti
Università

Da studente a studente: come affrontare la laurea triennale

, di Barbara Orlando
I consigli di Raphael Jacob, al secondo anno di Economic and Social Sciences

ABITUATEVI AL NUOVO AMBIENTE
Trasferirsi in una nuova città/paese può essere travolgente, con una forte pressione sociale e accademica. Anche se la vita del campus ha molto da offrire, con associazioni, eventi, ecc. vale la pena di spingervi a scoprire, ma non prosciugatevi: le opportunità arriveranno una dopo l'altra. Assicuratevi di trovare un equilibrio tra l'abbracciare il vostro nuovo ambiente e l'ambientarvi comodamente.

CAPITE COME RENDERE PRODUTTIVO IL VOSTRO LAVORO
Gli studi universitari richiedono un livello più elevato di responsabilità e autodisciplina. La produttività è un'abilità molto utile durante il primo anno di università. Tuttavia, non esiste una routine di lavoro perfetta. Ogni studente ha il proprio metodo di lavoro, cercate di trovare quello più adatto a voi: provate a lavorare in luoghi di studio diversi, con persone diverse, in orari diversi... risparmierete molto tempo e stress inutile.

RITAGLIATEVI DEL TEMPO LIBERO
Gli studi accademici possono essere impegnativi e richiedere molto tempo; quindi, è fondamentale avere un po' di tempo per se stessi. Una volta che avrete in mente il vostro piano di studi, vi renderete conto che alcuni periodi sono meno impegnativi dal punto di vista accademico; utilizzate questo tempo con saggezza. Di tanto in tanto, è importante prendere un po' di distanza dalla vita del campus, per uscire dalla "bolla". La cultura vibrante di Milano e la sua posizione strategica offrono molte possibilità di fuga nei fine settimana. Queste pause sono essenziali ed esaltano la vostra esperienza universitaria.