Contatti
Università

Da studente a studente: come affrontare il corso di Giurisprudenza

, di Barbara Orlando
I consigli di Amira Alizo, iscritta al secondo anno

ORGANIZZATE SUBITO LO STUDIO
Per raggiungere il successo accademico è fondamentale mantenere fin da subito una routine coerente. All'inizio può sembrare difficile, ma creare un programma di studio dettagliato che includa gli argomenti da trattare, le scadenze degli esami e i compiti da svolgere vi aiuterà a evitare di essere sopraffatti da un enorme carico di lavoro poco prima degli esami. Ricordate comunque di prevedere delle pause per migliorare la concentrazione e prevenire la stanchezza. Ricordate sempre di mantenere un sano equilibrio tra studio e vita sociale. Siate flessibili e adattate il programma di studio alle vostre esigenze, ma mantenete l'impegno e la disciplina necessari per raggiungere i vostri obiettivi accademici.

UTILIZZATE GLI SPAZI UNIVERSITARI
La Bocconi offre un'ampia gamma di spazi per lo studio, come la biblioteca, le aule studio e le aree comuni. Esplorate queste opzioni: trovate il luogo che più vi si addice e vi ispira. Sperimentate diversi ambienti per scoprire quello che vi aiuta di più a concentrarvi. Alcuni potrebbero preferire l'ambiente tranquillo e silenzioso delle biblioteche, mentre altri potrebbero trovare più stimolante lavorare in gruppo in un'area comune. Non dimenticate di sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione dall'università, come libri e materiali di studio.

BUTTATEVI IN NUOVE AMICIZIE E TROVATE LA VOSTRA ASSOCIAZIONE
Infine, ma non meno importante, la vita universitaria vi offrirà molte ottime opportunità di fare nuove amicizie e di entrare in contatto con persone che condividono i vostri interessi. Cercate di formare fin dall'inizio un gruppo di studio con compagni motivati e impegnati, in modo da potervi sostenere a vicenda nello studio e nella condivisione delle conoscenze. Questo può aiutarvi a discutere le idee, a risolvere eventuali dubbi e a comprendere determinati argomenti. Partecipare alle attività associative permette di ampliare la propria rete di contatti, di incontrare molte persone con background diversi, interessi differenti e di sviluppare capacità di collaborazione e leadership. Impegnarsi con studenti più grandi di voi può essere vantaggioso sia dal punto di vista accademico che personale: confrontarsi con persone che hanno condiviso le vostre stesse esperienze vi espone a nuove prospettive, vi fornisce una guida alla carriera e promuove la crescita personale. Questi legami possono portare ad amicizie durature e a un sostegno durante tutto il percorso accademico. Le associazioni offrono anche opportunità di arricchimento personale, come eventi, progetti e conferenze legati ai vostri interessi personali. Trovate un modo per mettervi alla prova e sfruttare al meglio la vostra esperienza universitaria!