Contatti
Università

Anche i prof vanno a scuola di inclusione

, di Andrea Celauro
Dal 28 novembre un nuovo modulo interattivo online permettera' a chi svolge attivita' d'aula di approfondire i temi legati all'inclusione degli studenti

Poiché la diversità è un fatto, ma l'inclusione è una pratica quotidiana, il BUILT – Bocconi University Innovations in learning and teaching sta per lanciare un nuovo programma formativo sui temi dell'inclusione dedicato alla faculty dell'Università, o meglio "A tutti coloro che svolgono attività d'aula, in ogni forma", come racconta Camilla Gasbarro del Centro BUILT. Il lancio ufficiale del corso "Diversity and Inclusion in Teaching" su blackboard è previsto per il 28 novembre, poco dopo l'Inclusion Week.

L'obiettivo del modulo interattivo online (della durata di circa un'ora) è molto pratico: sensibilizzare sui temi dell'inclusione attraverso esempi e piccole soluzioni operative che chi fa attività d'aula può trovarsi ad affrontare, oltre a una sezione di contatti da consigliare agli studenti che abbiano bisogno di trovare soluzione a particolari problemi, materiali utili e linee guida per la realizzazione degli esami. Il modulo prevede una panoramica sui temi della diversità e dell'inclusione nell'insegnamento e dei verticali sul benessere degli studenti, la salute mentale, il multiculturalismo, le disparità di genere e il supporto ai bisogni speciali. "Tutti i contenuti sono il frutto di una riflessione che parte dalla voce degli studenti e stati validati della prorettrice alla Diversità, Inclusione e Sostenibilità, Paola Profeta", aggiunge Camilla.

"Il programma 'Diversity and Inclusion in Teaching' nasce dalla volontà di alimentare la sensibilità della Faculty rispetto alle diverse dimensioni della diversità", conclude il direttore del BUILT Bocconi, Leonardo Caporarello. "Lo vogliamo fare con azioni concrete, fornendo, attraverso il corso, buone pratiche d'insegnamento inclusive che consentano i docenti di portare in aula una didattica rispettosa dell'eterogeneità e della complessità dei nostri studenti".