Teatro Fontana
Dal 14 al 26 gennaio
TARTUFO
Chi è Tartufo? Un truffatore o un eroe? Un prete o un politico? Un sant’uomo come vuole il padrone di casa, o un impostore come vuole il resto della famiglia che lo ospita? Molière critica la religiosità ipocrita e la manipolazione delle persone attraverso il falso culto della moralità, dipingendo una satira pungente sulle classi sociali e la loro vulnerabilità alle false apparenze. Uno dei più grandi capolavori comici nella lente feroce di Michele Sinisi, in scena un cast comico superlativo – da Sara Drago a Gianni D’addario – per raccontare una società che non salva nessuno.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Dal 28 gennaio al 2 febbraio
COME DIVENTARE RICCHI E FAMOSI DA UN MOMENTO ALL’ALTRO
Una bambina di sei anni e una madre disposta a tutto pur di portare sua figlia ai vertici del successo. Attorno a questa ossessione per la fama a tutti i costi ruota il nuovo spettacolo di Emanuele Aldrovandi, drammaturgo e regista teatrale e cinematografico, vincitore di diversi riconoscimenti come i premi Tondelli, Hystrio e Pirandello, e autore de Il nostro grande niente, primo romanzo appena pubblicato da Einaudi.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
28 gennaio-2 febbraio
COME DIVENTARE RICCHI E FAMOSI DA UN MOMENTO ALL’ALTRO
Una bambina di sei anni e una madre disposta a tutto pur di portare sua figlia ai vertici del successo. Attorno a questa ossessione per la fama a tutti i costi ruota il nuovo spettacolo di Emanuele Aldrovandi, drammaturgo e regista teatrale e cinematografico, vincitore di diversi riconoscimenti come i premi Tondelli, Hystrio e Pirandello, e autore de Il nostro grande niente, primo romanzo appena pubblicato da Einaudi.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 12
Docenti €12
Dipendenti €12
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
6, 9 febbraio
CLEOPATRÀS
Uno spettacolo cult degli ultimi dieci anni torna sul palco del Teatro Fontana, dopo un lungo periodo di silenzio: Cleopatràs, il celebre monologo di Testori sulla regina d’Egitto e sulla sua passione per Antonio interpretato dalla straordinaria Arianna Scommegna nella regia di un eccezionale Gigi Dall’Aglio.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 12
Docenti € 12
Dipendenti € 12
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
11, 12 febbraio
L’ESTASI DELLA LOTTA
Due artiste in lotta che provano a conciliare l’ambizione legata alla propria arte e l’ansia di verità e giustizia. Da una parte una talentuosa scultrice ingiustamente ricordata più per la sua vita privata che per le sue opere, dall’altra un’attrice di oggi, che inserisce nel suo percorso artistico l’impegno nella difesa dei diritti dei lavoratori dello spettacolo. Qual è il rapporto tra corpo e protesta? Tra l’arte e il mercato, tra l’ambizione e l’auto-sabotaggio? Tra verità e follia? La parola come strumento di lotta non basta: occorre ritornare al corpo.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 12
Docenti € 12
Dipendenti € 12
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
18 febbraio
NUNC
Avere fame. Un istinto primario che apre uno squarcio su un mondo parallelo, contemporaneamente primitivo e postumo. Il racconto muto di una dimensione tragicomica che raccoglie il pubblico di ogni età. Tre artisti muti, con maschere archetipiche, ci accompagnano in un viaggio unico, di altri tempi, per grandi e piccini, assolutamente da non perdere!
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 12
Docenti €12
Dipendenti € 12
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
20-23 febbraio
KASSANDRA
Fluida, immigrata, puttana, divertente, spudorata. Una Kassandra iper-contemporanea, quella descritta dal drammaturgo franco-uruguaiano Sergio Blanco: un’eccentrica poetessa urbana che parla di oggi attraverso il mito. Una donna “in transito”, senza un’identità fissa, indirizzo e paese: clandestina che vive nella sua auto, alla periferia di una città.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 12
Docenti €12
Dipendenti € 12
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
25 febbraio
CROSSROADS
Crossroads, cioè crocevia: diramazioni del rock. Un concerto che è anche una panoramica sui fenomeni musicali più interessanti che si sono sviluppati all’interno del grande oceano del rock negli anni ‘80: Queen, Police, U2.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 12
Docenti € 12
Dipendenti € 12
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
27 febbraio-2 marzo
VIZITA
L’ angelo si ritrovò a sorvolare i cieli della terra. L’angelo sorvola, pieno di stupore, cieli che aveva soltanto immaginato, fin quando un prete, il prete di quel che resta d’un paese le cui cicatrici della guerra sono ancora visibili, gli spara. Il prete spara all’angelo. Stravolto e sorpreso da questo essere straordinario e dal senso di colpa, il prete si risolve ad accogliere e curare il suo ospite: un angelo, meraviglioso e ambiguo. Ma il paese è ostile, non vuole lo straniero, ne stigmatizza la deformità, la diversità.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 12
Docenti €12
Dipendenti € 12
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Telefono: 02 69015733
Nel cuore del quartiere Isola, il Teatro Fontana è punto vitale di riferimento nella città di Milano.
Tante e differenziate sono le proposte artistiche: la prosa serale, gli spettacoli in matinèe per le scuole, i weekend dedicati alle famiglie, il festival Jazz e le rassegne di danza contemporanea sono attività che nel corso della stagione attraggono un pubblico eterogeneo e variegato. Oltre ad un solido progetto educativo offre intrattenimento culturale di alta qualità grazie ad un’attenta scelta degli spettacoli ospiti e al grande sforzo produttivo compiuto annualmente per offrire alla città sempre nuove visioni.
Tante le proposte fra nuove produzioni, riprese e ospitalità che creano un itinerario nella tradizione aprendo però dei varchi sulla drammaturgia contemporanea.
La convenzione con il TEATRO FONTANA dà diritto a:
- Riduzione sul biglietto intero, da 25 a 12 € per gli spettacoli di prosa serale.
- Gli over 65 e gli under 14, presentando in cassa un documento, avranno diritto a un’ulteriore riduzione pari a 12,00 € per gli spettacoli in serale e a 11,00 € per gli spettacoli della rassegna ITACA.
Al seguente link potete trovare la programmazione completa della stagione 2024-25.
Modalità di prenotazione e ritiro:
- Per usufruire della convenzione sarà necessario presentare in biglietteria il badge universitario al momento dell'acquisto.
- È fortemente consigliata la prenotazione chiamando il numero 02 69015 733 o scrivendo una mail all’indirizzo biglietteria@teatrofontana.it.
- Si prega gentilmente di segnalare la presenza della riduzione al momento della prenotazione.
Ritiro biglietti dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
La biglietteria apre due ore prima dell’inizio dello spettacolo. Ritiro entro 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Su nessuna tariffa verrà applicato il servizio di prenotazione e prevendita.
La presente convenzione ha validità per tutta la stagione teatrale 2024/2025 (settembre/giugno), fatta esclusione per la sera di Capodanno.
La presente convenzione è estendibile ad un massimo di 3 accompagnatori.
TEATRO FONTANA
Via Gian Antonio Boltraffio 21, 20159 Milano
https://teatrofontana.it/
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Lunedì/ venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.00.
tel. +39 02 69 01 57 33
e-mail. fontana.teatro@elsinor.net.