Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

13 dicembre-26 gennaio 2025

LA VERITÀ NELLE TRACCE - OLTRE 120 ANNI DI POLIZIA SCIENTIFICA

Un viaggio dalle origini a oggi, tra fotosegnalamenti, impronte digitali e scene del crimine. 

Un racconto di come scienza e tecnologia hanno cambiato le tecniche di indagine a supporto dei professionisti della Polizia Scientifica.

Prezzi per il mondo Bocconi: 

Studenti € 5,00

Docenti  € 7,50                          

Dipendenti € 7,50

Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.museoscienza.org/it

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

giovedì 2 a lunedì 6 gennaio ore 11, 14, 15.30 e 17

Dune Experience VR

Chi non ha mai sognato di sorvolare i deserti del famoso pianeta Arrakis alla guida di un ornitottero? Entriamo nella cabina di pilotaggio di questo fantascientifico velivolo con le sembianze che insieme ricordano un elicottero, un aeroplano ma anche un insetto meccanico. Sperimentiamo i rudimenti dei viaggi in quota e proviamo a dispiegare le ali tra volo planato, picchiate vertiginose e accelerazioni brucianti.

Prezzi per il mondo Bocconi: 

Studenti €5

Docenti  €7.5                 

Dipendenti €7.5

Per maggiori informazioni e prenotazionihttps://www.museoscienza.org/it/offerta/attivita/visita-collezioni-di-studio

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Sabato e domenica ore 11.30 e 15.15

GENNAIO 2025

giovedì 2 ore 11.30 e 15.15

venerdì 3 ore 11.30 e 15.15

lunedì 6 ore 11.30 e 15.15

Visite guidate: Gallerie Leonardo da Vinci

Scopriamo con un animatore scientifico la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci.

Oltre 1300 mq e 170 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura.

Prezzi per il mondo Bocconi: 

Studenti €15

Docenti  €17.5               

Dipendenti €17.5

Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.museoscienza.org/it/offerta/attivita/visita-guidate-gallerie

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

25-26 gennaio 2025

Visite guidate: Collezioni di Studio

Entriamo in uno dei depositi del Museo, luoghi di conservazione, studio e scoperta. Esploriamo collezioni da tempo non esposte in un percorso tra oggetti impiegati per sport e diletto, strumenti di ricerca scientifica provenienti da contesti d’eccezione, antenati di tecnologie che popolano le nostre case, apparati tecnici normalmente visibili solo agli addetti ai lavori, strumenti del lavoro di una vita, compagni inseparabili dei professionisti che li hanno usati, highlights della storia della tecnica famosi nel mondo. Scopriamo insieme la Tenda Rossa, decisiva per la spedizione artica del Dirigibile Italia del 1928, dopo il suo complesso restauro.

Prezzi per il mondo Bocconi: 

Studenti €10

Docenti  €12.5                           

Dipendenti €12.5

Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.museoscienza.org/it/offerta/attivita/visita-collezioni-di-studio

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Nuove date fino a marzo 

Planetario Perduto

Una misteriosa profezia che vedrà l’umanità tornare sulla Luna. Otto missioni da superare con l’aiuto di un’enigmatica intelligenza artificiale. Un viaggio alla ricerca di oggetti storici e storie affascinanti tra navi, sottomarini, aerei, computer e macchine di Leonardo. https://www.museoscienza.org/it/planetario-perduto

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Sabato 18 e domenica 19 ore 11, 14, 15.30 e 17 

Everest Ascend VR 

Riviviamo la prima scalata del monte Everest avvenuta il 29 maggio 1953 da parte dell'alpinista neozelandese Edmund Hillary e dalla guida sherpa Tenzing Norgay indossando zaino e ramponi. Iniziamo l’avventura della salita in vetta dal campo base, attraversiamo le cascate di ghiaccio del Khumbu, trascorriamo la notte al campo 4 e, dopo aver superato il pericoloso Hillary Step, conquistiamo la cima del mondo.

https://www.museoscienza.org/it/offerta/virtual-zone

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Giovedì 23 gennaio, ore 17.30 | Sala Bifora

Crisi climatica e ambientale. Le storie dei migranti in arrivo in Italia

Presentazione del report “Migrazioni ambientali e crisi climatica - Edizione Speciale Le Rotte del Clima"

Un incontro per presentare la versione completa dei risultati del progetto “Le Rotte del Clima” con il report “Migrazioni ambientali e crisi climatica - Edizione Speciale Le Rotte del Clima”, curato dall’associazione A Sud in collaborazione con il Centro Studi Systasis, ASGI, We World e un'ampia rete di partenariato. L'iniziativa intende valorizzare i contributi di operatori, ricercatori, giuristi, avvocati, ong e centri studi che hanno partecipato a vario titolo alla sperimentazione volta a mettere a fuoco le matrici climatiche e ambientali nelle storie dei migranti in arrivo in Italia.

https://www.museoscienza.org/it/offerta/crisi-climatica-ambientale

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

fino a domenica 26 gennaio | Padiglione Olona

La verità nelle tracce – Oltre 120 anni di polizia scientifica

La mostra, ospitata al Museo, mette in scena la storia della Polizia Scientifica.

In un viaggio multimediale organizzato attraverso sette ambienti, il percorso permette al pubblico di scoprire le attività svolte e di immedesimarsi in diversi ruoli specializzati della Polizia Scientifica, stimolando l’interesse personale per le discipline forensi. https://www.museoscienza.org/it/offerta/mostre-temporanee/la-verita-nelle-tracce

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Sabato 25 e domenica 26 ore 11, 14, 15.30 e 17

Zero-G Odyssey: ISS Adventure

Entriamo nella Stazione Spaziale Internazionale in orbita intorno alla Terra e proviamo a muoverci a gravità zero come ogni astronauta a bordo. Esploriamo tutti gli ambienti indossando il visore e, guidati da un tablet, dirigiamoci verso la cupola dalla quale Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti hanno scattato favolose foto alla Terra. Usiamo tutto il nostro coraggio per indossare la tuta e iniziare un’emozionante passeggiata spaziale.

https://www.museoscienza.org/it/offerta/virtual-zone

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Domenica 26 gennaio alle 10 e alle 11.30 

Visite speciali ai depositi del Museo

Scopri con una visita guidata uno dei depositi del Museo, luoghi di conservazione, studio e scoperta. Esplora collezioni da tempo non esposte, dalla Vespa e Lambretta Siluro al “tandem in parallelo”, fino alla Tenda Rossa usata dalle persone sopravvissute al naufragio del Dirigibile Italia nel 1928.

https://www.museoscienza.org/it/offerta/attivita/visita-collezioni-di-studio

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

Entra in uno dei più grandi musei tecnico scientifici d'Europa, un luogo storico tra i più suggestivi nel cuore di Milano in un viaggio tra passato, presente e futuro.

Non perdere le Gallerie Leonardo, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Emozionati davanti a oggetti straordinari e scopri esposizioni, treni a vapore, il catamarano AC72 Luna Rossa, il transatlantico Conte Biancamano e l’unico frammento di Luna in Italia. Sperimenta la scienza e la tecnologia nei laboratori interattivi, scatena la creatività, immergiti in installazioni digitali e mettiti alla prova con appassionanti avventure in realtà virtuale.

Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti: ingresso al Museo al prezzo speciale di €5,00 presentando in biglietteria il voucher dedicato (in formato digitale o cartaceo), unitamente al proprio identificativo universitario.

Docenti e dipendenti: ingresso al Museo al prezzo ridotto di €7,50 presentando in biglietteria il voucher dedicato (in formato digitale o cartaceo), unitamente al proprio badge.

 

Per maggiori informazioni su orari e offerta culturale:

https://www.museoscienza.org/it

 

Nato nel 1953, è oggi uno dei più grandi musei tecnico scientifici d'Europa dove viaggiare tra passato, presente e futuro.
Immerso nei chiostri di un monastero olivetano del ‘500, si estende per circa 50.000 mq.
Da non perdere le Gallerie con la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Un percorso scenografico tra 170 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura.
È il Museo in cui scoprire esposizioni, mostre, installazioni digitali e laboratori su astronomia e Spazio, energia e materiali, trasporti, alimentazione, genetica, biotecnologie e fisica delle particelle.
Numerosi oggetti straordinari davanti a cui emozionarsi come treni a vapore, il catamarano AC72 Luna Rossa, il brigantino goletta Ebe, il transatlantico Conte Biancamano, il sottomarino Toti, il lanciatore Vega e l’unico frammento di Luna in Italia.

Nei fine settimana e nei giorni festivi è previsto un ricco programma di iniziative con visite guidate alle collezioni, attività nei laboratori interattivi e nella Tinkering Zone, avventure in realtà virtuale, giochi di ruolo dal vivo per partire in missione su Base Marte.

 

Prezzi per il mondo Bocconi fino al 31/12/2025:

Studenti: ingresso al Museo al prezzo speciale di € 5,00 presentando in biglietteria il voucher dedicato (in formato digitale o cartaceo), unitamente al proprio identificativo universitario.

Docenti e dipendenti: ingresso al Museo al prezzo ridotto di € 7,50 presentando in biglietteria il voucher dedicato (in formato digitale o cartaceo), unitamente al proprio badge.

 

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Via San Vittore 21
20123 Milano
02.485551
info@museoscienza.it
www.museoscienza.org
@museoscienza