Tavoli di Consultazione dei Dottorati di Ricerca

Presso Bocconi sono attivi 5 programmi di Dottorato (Business Administration and Management, Economics and Finance, Legal Studies, Social and Political Science, Statistics and Computer Science) per ciascuno dei quali sono previsti appositi Tavoli di consultazione.

Tempi di consultazione 

I Tavoli di consultazione sono chiamati ad operare con sistematicità, riunendosi periodicamente, con una frequenza variabile in funzione delle evoluzioni riscontrabili nelle condizioni di contesto esterne (mondo accademico e della ricerca, uffici e studi di banche o di altre istituzioni private o pubbliche) e delle specifiche esigenze interne (riguardanti, ad esempio, la necessità di apportare delle modifiche, di portata più o meno ampia, alla struttura e al contenuto di un percorso formativo e di ricerca o l’esigenza di avviare il Riesame Ciclico di uno specifico Programma). È comunque opportuno che ciascun Tavolo sia convocato con una frequenza non superiore a tre anni.

Attori coinvolti

Ad ogni Tavolo sono invitati a partecipare:  

  • Il Direttore del PhD Program  
  • I coordinatori di specifici curricula  
  • Bocconi Alumni che hanno intrapreso la propria carriera in altri enti/istituzioni a seguito della Graduation 

Attività dei Tavoli  

In merito all’oggetto degli incontri, la discussione prevede una fase introduttiva in cui vengono illustrati agli stakeholder i principali mutamenti avvenuti nei Programmi negli ultimi anni, in modo da aggiornare le conoscenze e comunicare eventuali miglioramenti apportati a seguito delle segnalazioni pervenute. Dopodiché si chiede un riscontro riguardo all’allineamento dei profili graduates in uscita rispetto alle esigenze del mercato e se il Programma consente di acquisire le necessarie skill professionali.  

Gran parte dei graduates Bocconi intraprende la carriera accademica, pertanto, nel corso della discussione, c’è spesso un focus specifico sulle research skill che gli studenti di dottorato possono acquisire grazie alla frequenza dei corsi.  

L’attività di consultazione si conclude con la redazione di un verbale che viene trasmesso a tutti i partecipanti del Tavolo e archiviato per future consultazioni.  

Il Direttore del Dottorato di Ricerca oggetto di focus specifico è tenuto ad esaminare le osservazioni e gli spunti riportati in tali documenti e a valutare se e quali indicazioni utilizzare per apportare delle modifiche migliorative al contenuto e agli aspetti organizzativi Dottorato di Ricerca. Gli interventi di adeguamento definiti dovranno essere riportati, come obiettivi di miglioramento, nel Rapporto di Riesame Ciclico.  

In occasione dei successivi incontri del Tavolo, viene fornito ai partecipanti un sintetico aggiornamento degli interventi posti in essere a valle degli input di miglioramento ricevuti.