Teatro del Buratto

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Venerdì 24 gennaio 2025 ore 20.30

La Terra dei Sogni

Il mondo dei sogni è per tutti i bambini e le bambine un mondo misterioso, che non sempre svanisce con le luci del mattino. A volte restano immagini sfocate nella memoria, tracce di incontri con personaggi fantastici, vissuti emozionanti da conservare. Camilla è una bambina che ama sognare, conserva i sogni dentro i suoi cuscini, non solo i suoi, anche quelli di tutte le creature che popolano la terra. Sì, perché tutti sognano, ognuno secondo la propria natura.

Olefeo-Chiudiocchi è l’omino dei sogni che vive tra le radici di un grande antico albero nel cuore del bosco.

Ogni sera porta ai bambini i sogni, come storie, scritti su una foglia. Camilla e il suo amico Piumino, un pupazzo di tela bianca, lo aspettano ogni sera, ma Olefeo-Chiudiocchi non vuole essere visto, entra quando i bambini stanno per addormentarsi lanciando petali di papavero rosso. 

Questo spettacolo è anche il sogno di una terra più amata, protetta, abitata da persone gentili, di buon cuore.

È il sogno di una terra dove la gente sorride, anche per niente.

Una terra dove si coltivano le buone parole, i bei gesti, l’amore per ogni creatura che la abita.

Prezzi per il mondo Bocconi 

Studenti € 8

Docenti  € 8                              

Dipendenti € 8

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025 ore 16.30

Raperonzolo - Il canto del crescere

“Ho attraversato il bosco e… Ce l’ho fatta! Anche se mi si sono impigliati i capelli tra i rami, anche se le ombre mi hanno sfiorato, ho scoperto la strada giusta! Nel bosco le foglie mi sussurrano ancora la storia di Ravanellina, che è arrivata proprio qua, molto tempo fa. C’era una volta una bambina che si chiamava Ravanellina… Anzi, c’erano un uomo e una donna che desideravano tanto, ma proprio tanto, avere una bambina…”. Così inizia la fiaba di Raperonzolo, o Ravanellina…

… E il loro desiderio si avverò: un bel giorno si accorsero di aspettare una bambina! La madre allora, fu presa da una gran voglia di mangiare dei ravanelli che, sfortunatamente, crescevano solo nel giardino della vicina: una strega. Il marito, volendo accontentare la moglie, una notte entrò nel giardino della strega. Questa, però, lo sorprese e, in cambio dei ravanelli, lo costrinse ad accettare un patto: “Quando Ravanellina compirà 12 anni, io verrò a prenderla e da allora diventerà mia figlia”.

Prezzi per il mondo Bocconi 

Studenti € 8

Docenti  € 8                              

Dipendenti € 8

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

 DAL 6 AL 9 FEBBRAIO ORE 20.30 - TEATRO BRUNO MUNARI

 LE LACRIME DI ACHILLE

l mito è un racconto fuori dal tempo, è attuale, non serve attualizzarlo, e ci consente di porre delle domande all’oggi, di affrontare tematiche sempre vive.
Per questo la storia di Achille e Patroclo; per parlare di due ragazzi, di famiglie differenti, di forza e fragilità, di amore, di guerra, di un destino con cui fare i conti.

Prezzi per il mondo Bocconi 

Studenti € 10

Docenti  € 10                

Dipendenti € 10

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

 21 FEBBRAIO ORE 20.30 – TEATRO BRUNO MUNARI

 MQ-QM. ALLE RADICI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

Cosa può nascere dall’incontro tra un professore di fisica e un’esperta di esoterismo, una maga, che vuole salvare il mondo dal caos? Cosa succede nel dialogo tra immaginazione e scienza, tra mondo della fantasia e mondo del rigore?

Prezzi per il mondo Bocconi 

Studenti € 10

Docenti  € 10                

Dipendenti € 10

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

 25 FEBBRAIO ORE 20.30 – TEATRO BRUNO MUNARI

 MAGNIFICO

"Magnifico" racconta quella faticosa ricerca della propria strada che ognuno di noi si trova prima o poi ad affrontare, partendo dalla vita di Michelangelo Buonarroti, dalle paure e dalle sfide che hanno caratterizzato il suo percorso artistico, dalla fragilità del suo percorso umano.

Prezzi per il mondo Bocconi 

Studenti € 10

Docenti  € 10                

Dipendenti € 10

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

 SABATO 1 E DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025 ORE 16.30

 Il cielo degli orsi         

Quante volte per stare meglio cerchiamo la soluzione ai nostri problemi in qualche luogo lontano, quando in realtà la risposta sta davanti ai nostri occhi? Questa è la dinamica comune tra le due storie raccontate ne “Il cielo degli orsi”. Da una parte abbiamo un grande orso che desidera essere padre e urla al cielo la sua richiesta, dall’altra c’è un piccolo cucciolo di orso che non sa come affrontare la perdita del nonno ed è convinto di poterlo ritrovare nel “cielo degli orsi”. Entrambi cercano una risposta altrove prima di rendersi conto che la soluzione è molto più vicina di quanto si rendano conto

 

Prezzi per il mondo Bocconi 

Studenti € 8

Docenti  € 8                              

Dipendenti € 8

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

 SABATO 8 E DOMENICA 9 FEBBRAIO 2025 ORE 16.30

Plan Bi – Un altro mondo

In un luogo remoto e inesplorato, come la Terra degli inizi, si affacciano due strani personaggi, che subito devono affrontare sfide e difficoltà. Rappresentano l'archetipo dell'essere umano, novelli uomini primitivi dotati di ingegno e spirito avventuroso. Mentre si immergono nel mondo vergine, scoprono un albero della vita carico di frutti misteriosi.
 

Prezzi per il mondo Bocconi 

Studenti € 8

Docenti  € 8                              

Dipendenti € 8

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

 SABATO 15 E DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025 ORE 16.30

 

 Ti vedo - La leggenda del Basilisco

Un abito storia che racconta un mito. Una grande gonna che contiene in se tutti gli elementi di questa storia. Ora però dobbiamo fronteggiare il Re dei serpenti, una creatura non adatta alla vita tra gli uomini, dai poteri soprannaturali, che semina terrore e che con il solo sguardo trasforma gli esseri viventi in pietra. Nei secoli molte leggende lo hanno visto come protagonista terribile e mortale. 

Prezzi per il mondo Bocconi 

Studenti € 8

Docenti  € 8                              

Dipendenti € 8

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

 SABATO 22 E DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025 ORE 16.30

 A metà strada - Storia di Giraffa e Pinguino

In un posto lontano vive una giraffa che non sa sedersi, non conosce nessuno e si sente sola. Decide allora di lanciare un messaggio al vento, inviando una lettera alla prima creatura che la riceverà. La lettera arriva ad un pinguino “inventore” che sogna di volare. I due decidono così di incontrarsi a “metà strada”. Ma come è fatta una giraffa? Pinguino non ne ha mai vista una. E come è fatto un pinguino? Giraffa non lo sa.

Prezzi per il mondo Bocconi 

Studenti € 8

Docenti  € 8                              

Dipendenti € 8

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Per maggiori informazioni e prenotazioni: 

tel. 02/27002476 

prenotazioni@teatrodelburatto.it
 

Nato nel '75, il Teatro del Buratto ha da sempre indirizzato la produzione con un'attenzione particolare al momento musicale, all'aspetto pittorico, grafico e di immagine, nella direzione di un Teatro "totale", dove alle consuete tecniche d'attore, che fanno uso di linguaggi verbali e gestuali, si accompagna una ricerca nel teatro d'animazione (pupazzi, oggetti, forme) secondo le tecniche più diverse: teatro su nero, pupazzo indossato, ecc.
Gli spettacoli di teatro su nero, consentono allo spettatore una lettura attraverso immagini, forme, oggetti, musica e per queste caratteristiche trovano nel mercato estero una larga distribuzione, anche nell'ambito di festival di rilievo internazionale.

Qualificato come primo Centro di Teatro Ragazzi e Giovani della Città, il Teatro del Buratto è riconosciuto a livello nazionale dal Ministero per i Beni e le attività Culturali. All'attività di produzione si affianca un'intensa attività di ospitalità che si svolge per il settore Ragazzi su più sale, sia a Milano che in Provincia.

Gestisce il Teatro Verdi, sala storica della Compagnia, dove presenta la stagione di teatro di ricerca per il pubblico dei giovani e degli adulti. Da alcuni anni ha dato vita a IF festival internazionale di teatro di Immagine e Figura, con scambi e ospitalità nazionali e internazionali.

Dal 2017 inoltre il Teatro del Buratto gestisce il Teatro Bruno Munari di Milano, in Via Bovio n°5. La nuovissima struttura, progettata dall’Architetto Italo Rota per il Comune di Milano in collaborazione con Generali Assicurazioni, è stata affidata al Teatro del Buratto tramite bando pubblico e rappresenta l’unico centro teatrale della Regione Lombardia interamente dedicato all’infanzia e ai giovani.
 

Per maggiori informazioni consulta la seguente pagina.

 

Di seguito il link per la stagione serale e il link dedicato alla stagione per le famiglie

Inoltre, si segnala la stagione serale “La sera a teatro” che inizierà il 6 Febbraio al Teatro Bruno Munari. 

Prezzi per il mondo Bocconi:

INSIEME A TEATRO: Ingresso ridotto €8 anzichè €10 (valido per due ingressi).

LA SERA A TEATRO: Ingresso ridotto €10 anzichè €15 (valido per due ingressi).

 

PREZZI SPECIALI PER IL MONDO BOCCONI

STUDENTI, DOCENTI E DIPENDENTI

INSIEME A TEATRO: Ingresso ridotto €8 anzichè €10 (valido per due ingressi).
 

MODALITA' D'ACQUISTO

Si raccomanda al momento della prenotazione di fare riferimento alla convenzione e di esibire il badge universitario in biglietteria.


Teatro Verdi 
Via Pastrengo 16, Milano

Teatro Bruno Munari
Via Bovio 5, Milano