Contatti

La legislazione non deve ostacolare il dialogo tra cda e azionisti

, di Fabio Todesco
Le riunioni private con i membri del consiglio di amministrazione si sono dimostrate un modo efficace per svolgere la funzione di stewardship degli investitori istituzionali sia negli Stati Uniti che nell'Ue. Dovremmo superare il rischio di divulgare informazioni price sensitive senza aumentare i costi di compliance, sostiene Giovanni Strampelli in un nuovo paper

In tutto il mondo si riconosce che gli investitori istituzionali dovrebbero svolgere anche una funzione di stewardship. In altre parole, dovrebbero svolgere un ruolo attivo nel monitoraggio delle società partecipate, incoraggiandole a non ragionare solo sul breve termine, e impegnarsi nella corporate governance nell'interesse delle persone di cui gestiscono il denaro. La ricerca empirica mostra che il dialogo tra consiglio di amministrazione e azionisti, sotto forma di incontri privati con i membri del consiglio di amministrazione, è la modalità preferita dagli investitori istituzionali per adempiere a questo dovere. "Tuttavia, questa pratica solleva preoccupazioni giuridiche sia negli Stati Uniti che nell'Unione europea, perché può portare alla divulgazione di informazioni price sensitive ad azionisti selezionati", afferma Giovanni Strampelli, professore associato di Diritto commerciale dell'Università Bocconi e autore di un paper sull'argomento, di prossima pubblicazione su Virginia Law & Business Review.

"Osservo che le legislazioni americana ed europea stanno convergendo", dice Strampelli, "e che i vincoli giuridici non dovrebbero essere sopravvalutati, in quanto nessuna delle due giurisdizioni proibisce categoricamente il dialogo tra consiglio di amministrazione e azionisti. Inoltre, la pratica ha dimostrato di creare valore e non dovrebbe essere ostacolata".

Le norme sull'insider trading e sulla divulgazione di informazioni privilegiate su entrambe le sponde dell'Atlantico incidono meno di quanto sembrerebbe, dal momento che si applicano solo alle informazioni privilegiate, a cui gli investitori istituzionali non sono interessati. "Quando incontrano i membri del consiglio di amministrazione", spiega Strampelli, "gli investitori istituzionali vogliono comunicare il loro punto di vista e non ricevere questo tipo di informazione, che impedirebbe loro di negoziare i titoli della società".

Il dialogo tra amministratori e azionisti che non comporti la divulgazione di informazioni privilegiate e le sessioni di solo ascolto con gli investitori istituzionali non rientrano nel campo di applicazione del regolamento statunitense sulla Fair Disclosure e del Regolamento Ue sugli abusi di mercato.

Il vero problema, in questo caso, sono i costi di compliance necessari a rilevare il trasferimento di informazioni price sensitive. Anche se i codici di gestione societaria emanati dagli enti che si occupano di corporate governance sono diffusi, essi non sono vincolanti e si stanno discutendo proposte per l'introduzione di un "safe harbour" legislativo, fornendo esplicitamente un elenco di argomenti di corporate governance che possano essere liberamente discussi. "Ma una soluzione diversa sembra preferibile", conclude Strampelli. "La Securities and Exchange Commission americana e l'European Securities and Markets Authority potrebbero fornire orientamenti più dettagliati ai consigli di amministrazione e agli azionisti sugli argomenti ammissibili e le procedure adeguate. Non costituirebbe un safe harbour perfetto, ma ridurrebbe efficacemente i costi di compliance sia per le imprese che per gli investitori".

Giovanni Strampelli, Knocking at the Boardroom Door: A Transatlantic Overview of Director-Institutional Investor Engagement in Law and Practice, di prossima pubblicazione su Virginia Law & Business Review, disponibile su SSRN: https://ssrn.com/abstract=3044278