Contatti
" "
Ricerca Sostenibilità

I parchi, una componente essenziale della rigenerazione urbana

, di Andrea Costa
Un nuovo rapporto del SUR Lab della Bocconi definisce i modelli di business e le condizioni alle quali i parchi possono creare valore per la comunità

I parchi urbani danno luogo a una grande quantità di effetti positivi, che una gestione efficace può incrementare in modo significativo. I parchi urbani possono essere realizzati e gestiti attraverso diversi tipi di modelli di business, classificati in modo generale in discrezionali e regolamentati. Questi modelli prevedono diverse combinazioni di soggetti interessati e meccanismi di finanziamento, adattati alle esigenze e ai contesti specifici degli ambienti urbani. Il recente position paper “Business Models for Urban Park Implementation and Management” del Sustainable Urban Regeneration Lab (SUR Lab) Bocconi evidenzia le strategie e i quadri normativi essenziali per ottimizzare la creazione e la manutenzione dei parchi urbani. Il rapporto è stato recentemente presentato dal direttore del SUR Lab Edoardo Croci e dalla ricercatrice Benedetta Lucchitta durante un workshop alla Bocconi. 

I parchi urbani sono fondamentali per migliorare la sostenibilità sociale, economica e ambientale delle città. Forniscono spazi ricreativi, migliorano la qualità dell'aria, proteggono la biodiversità e contribuiscono alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici. Tuttavia, i tradizionali finanziamenti pubblici per i parchi sono spesso insufficienti, rendendo necessari modelli di business innovativi che coinvolgano più soggetti, tra enti pubblici, aziende private e organizzazioni non profit.

Lo studio del SUR Lab identifica due principali tipi di modelli di business nell'implementazione dei parchi urbani: discrezionali e regolamentati. I modelli discrezionali si basano su contributi volontari da parte di attori pubblici o privati o su una combinazione di entrambi. 

Quando il modello è guidato dai privati, diversi soggetti privati decidono volontariamente di finanziare, realizzare e poi anche gestire un parco urbano. Sono comprese le iniziative in cui i residenti locali si uniscono per creare e mantenere i parchi di quartiere. Quando il modello è a guida pubblica, è guidato da enti pubblici che finanziano e supervisionano la gestione del parco, spesso con il supporto aggiuntivo del volontariato o delle sponsorizzazioni. Nei partenariati pubblico-privato, gli attori pubblici e privati cooperano, unendo risorse e competenze per finanziare e gestire i parchi. 

I modelli regolamentati, invece, prevedono quadri normativi formali o accordi negoziati che coinvolgono gli attori privati nella creazione e nella gestione dei parchi. In questa categoria, il modello di conformità richiede ai costruttori privati di includere i parchi nei loro piani di sviluppo urbano, finanziati attraverso le esazioni dei costruttori o altri strumenti normativi. In alternativa, il modello negoziato si basa su accordi tra autorità pubbliche e attori privati, in cui i parchi vengono creati e gestiti attraverso sforzi collaborativi, che spesso comportano una riorganizzazione del territorio o incentivi per incoraggiare gli investimenti privati.

In tutti questi casi, la gestione dei parchi urbani può essere svolta direttamente dagli stessi attori pubblici o privati responsabili della loro realizzazione o esternalizzata a terzi, come agenzie specializzate o ONG. 

Il documento sottolinea l'importanza di selezionare il giusto modello di business in base allo specifico contesto urbano, alle dinamiche degli stakeholder e agli strumenti finanziari disponibili. Adottando questi modelli di business innovativi, le città possono migliorare la sostenibilità e l'efficacia dei loro parchi urbani, garantendo che continuino a fornire preziosi servizi all’ecosistema e opportunità ricreative per tutti i residenti.

Il SUR Lab, diretto dal professor Edoardo Croci e gestito da un gruppo di ricerca interdisciplinare, è stato creato nel 2021 per sviluppare e diffondere la conoscenza, i metodi e le migliori pratiche sui processi di rigenerazione urbana sostenibile e sui modi in cui essi generano valore per il settore privato e la società in generale.

SUR Lab è sostenuto da Hines, Intesa Sanpaolo e Prelios.