Contatti
Ricerca

David Wilkins: i giuristi di fronte alla globalizzazione

, di Fabio Todesco
L'ambiente in continuo cambiamento rappresenta una sfida per avvocati, studi legali e scuole di giurisprudenza. Il vice dean di Harvard Law School e' protagonista di tre lecture su questo tema alla Bocconi

Avvocati, studi legali e scuole di giurisprudenza devono ridefinire i propri ruoli per affrontare la sempre più ubiqua globalizzazione. Gli studenti, alumni e studiosi della Bocconi potranno discutere di questo tema con un eccezionale esperto di attività professionale come David B. Wilkins, Lester Kissel Professor of Law e Vice Dean for Global Initiatives on the Legal Profession della Harvard Law School, che terrà una serie di tre lecture alla Bocconi il 14, 15 e 16 settembre.

"Il professor Wilkins è il maggior esperto di rapporti tra mercato del lavoro per gli avvocati e scuole di giurisprudenza", dice Cesare Cavallini, il professore che ha organizzato le 2015 Lectures. Global Aspects of Globalization. "Studia come le scuole di giurisprudenza debbano tenere conto dell'evoluzione della professione nella definizione dei contenuti dei corsi, dei metodi didattici e dei criteri di reclutamento dei docenti". Sia Wilkins sia Cavallini sono studiosi di diritto processuale civile.

La prima lecture, "Disruptive Innovation" and the Future of Law Firms in the Global Age of More for Less, è diretta a un'ampia audience di studenti e avvocati interessati a comprendere l'evoluzione della professione. La seconda, Globalization, Lawyers and Emerging Economies, affronterà temi all'intersezione tra diritto, economia e scienze sociali. L'ultima, Making Global Lawyers: Redefining legal education for the twenty-first century, punta dritta al cuore del ruolo delle scuole di giurisprudenza nella formazione di una nuova generazione di avvocati, capaci di affrontare le sfide della globalizzazione.

"In Italia", dice Cavallini, "la necessità di cambiamento è più urgente che altrove, in ragione di anacronistiche regole di accesso alla professione. Speriamo che le lecture del professor Wilkins contribuiscano a diffondere questa consapevolezza e possano preludere a futuri scambi tra le nostre università".