Contatti

Una svolta nella comprensione delle forme geometriche

, di Ezio Renda
Elia Bruè e colleghi trovano un controesempio a una congettura di geometria formulata nel 1968

In matematica, una varietà n-dimensionale è un concetto che estende l'idea di curve (unidimensionali) e superfici (bidimensionali) a dimensioni superiori. Formalmente, le varietà sono spazi topologici in cui ogni punto ha un intorno che assomiglia a un sottoinsieme aperto dello spazio euclideo n-dimensionale. Le varietà svolgono un ruolo centrale in diverse aree della matematica, tra cui l'analisi, l'ottimizzazione, la geometria e la topologia. Sono anche essenziali nella formulazione di molte teorie fisiche; un famoso esempio è lo studio dello spaziotempo nella relatività generale, che è modellato da una varietà a quattro dimensioni.

Nel 1968, il matematico John Milnor (Medaglia Fields 1962, Premio Wolf 1989, Premio Abel 2011) fece una famosa congettura in geometria riemanniana. Egli propose che, se una varietà non è negativamente curva, in senso medio (curvatura di Ricci non negativa), allora non può avere infiniti buchi (il gruppo fondamentale è generato in modo finito). Questa congettura ha influenzato molti studi matematici per decenni. Recentemente, Elia Bruè del Dipartimento di Scienze delle Decisioni Bocconi, Aaron Naber (Northwestern University) e Daniele Semola (Politecnico Federale, Zurigo) hanno trovato un esempio che confuta la congettura di Milnor. Hanno creato una varietà a sette dimensioni con curvatura di Ricci non negativa in cui il gruppo fondamentale è finitamente generato. Questo risultato è sorprendente perché dimostra che tali spazi possono essere molto più complesse di quanto si pensasse in precedenza. Questo risultato solleva nuove domande, ad esempio se fenomeni simili possano verificarsi in dimensioni inferiori o con vincoli geometrici diversi. Queste domande potrebbero portare a nuove intuizioni e scoperte in geometria.

 

Idee chiave in termini semplici:

  1. Curvatura di Ricci:
    • La curvatura di Ricci è una misura della curvatura di uno spazio. Essa svolge un ruolo centrale nelle equazioni di Einstein della relatività generale.
  2. Gruppo fondamentale:
    • Un oggetto algebrico che codifica la struttura dei buchi di uno spazio. Se è generato in modo finito, la struttura a buchi dello spazio ha una complessità finita, cioè ci può essere solo un numero finito di buchi.
  3. Il controesempio:
    • I ricercatori hanno costruito uno spazio a sette dimensioni con un numero infinito di buchi. Questo spazio ha una curvatura di Ricci non negativa, contraddicendo la congettura di Milnor.

ELIA BRUE'

Bocconi University
Dipartimento di Scienze delle Decisioni