Contatti
Ricerca Events

La Bocconi ospita la International Risk Management Conference 2024

, di Andrea Costa
Accademici e manager si riuniscono per discutere ricerca e pratica di una branca vitale della scienza economica

L'edizione 2024 della International Risk Management Conference (IRMC), che si terrà in Bocconi il 24 e 25 giugno prossimi, vedrà la partecipazione dei maggiori esperti mondiali di gestione del rischio, finanza ed economia. L'evento vuole essere una panoramica coinvolgente e completa di argomenti finanziari di grande importanza, che ricadono sotto la definizione di gestione del rischio in un'epoca di sfide economiche senza precedenti. La conferenza vedrà la partecipazione di relatori di altissimo livello, provenienti sia dal mondo accademico che da quello delle imprese, tra cui il premio Nobel Michael Spence

La gestione del rischio è essenziale per affrontare le incertezze insite sia nell'economia globale che nella vita quotidiana. Strategie efficaci di gestione del rischio possono salvaguardare la stabilità finanziaria, proteggere gli investimenti e garantire la resilienza di aziende e comunità. Comprendendo e mitigando i rischi, le organizzazioni possono prendere decisioni informate che favoriscono la crescita sostenibile e la stabilità. Questa conferenza sottolinea l'importanza della gestione del rischio in vari settori, evidenziandone l'impatto sulla corporate governance, sulla conformità normativa, sulla sostenibilità ambientale e sulla stabilità del mercato. 

Secondo Maurizio Dallocchio, che ha curato la preparazione della conferenza per la Bocconi, “ospitare questa conferenza alla Bocconi è molto significativo. Innanzitutto, la città di Milano è un vivace polo economico, che attrae investitori e molti altri operatori con un evidente interesse per la gestione del rischio. Inoltre, la Bocconi è un'università il cui Dipartimento di Finanza è riconosciuto come all'avanguardia nella ricerca e il cui SDA Bocconi MBA pone grande enfasi sulla gestione del rischio nel suo curriculum. Viviamo in un contesto imprevedibile, dove i rischi finanziari, geopolitici e ambientali sono più elevati che in passato. Questo significa che non dobbiamo pensare al rischio e alla gestione del rischio come qualcosa che può interessare solo gli accademici e i top manager: il rischio riguarda tutti noi.”

MAURIZIO DALLOCCHIO

Bocconi University