Test online Bocconi - Master Universitari

Il test Bocconi: struttura, gestione del tempo e preparazione

ll test è composto da 70 domande a risposta multipla suddivise in 4 aree tematiche: comprensione di brani, ragionamento numerico, ragionamento critico, ragionamento astratto.

In fase di prenotazione del test, il candidato potrà scegliere se sostenere il test in lingua italiana o inglese, in base alla propria preferenza.



ll test ha una durata di 70 minuti.

Per
la risoluzione di alcuni quesiti è richiesto poco meno di un minuto,
per altri quesiti il tempo di risoluzione potrebbe essere di poco
superiore.

Ogni studente sceglie in autonomia quali risposte dare e
se/quante domande affrontare sempre considerando che obiettivo di tutti i
partecipanti è rispondere in modo corretto al maggior numero di quesiti
e arrivare ad affrontare tutta la prova fino all’ultima domanda.

E' importante che il candidato sviluppi una buona gestione del tempo a sua disposizione, mostrandosi flessibile e veloce nel passaggio da un quesito all'altro e sapendo elaborare una personale strategia che tenga conto delle proprie aree di forza e debolezza.

I quesiti
sono distribuiti all'interno della prova in modo casuale sia per livello di difficoltà sia per argomento.


I punteggi del test sono calcolati secondo le seguenti regole:

  • risposta
    esatta:
    1 punto
  • risposta
    omessa:
    0 punti
  • risposta
    errata: -
    0,3


Soglia minima: per essere considerati per l’ammissione ai Master Universitari è necessario aver totalizzato almeno 17 risposte corrette su 70.
Si ricorda che tale soglia non costituisce garanzia di ammissione ma viene considerata come requisito minimo affinchè i candidati siano valutati per la selezione.

Al fine di valutare se presentare domanda di ammissione, il candidato dovrà quindi prendere in considerazione la voce "risposte corrette" del proprio test score report, che dovrà essere maggiore o uguale a 17 su 70.
La voce "punteggio totale" sarà invece considerata in fase di selezione come indicatore generale della performance del candidato.



Secondo la normativa vigente (Legge 17/1999 e 170/2010) e le linee guida della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per le Disabilità) l'Università Bocconi si impegna ad applicare le migliori soluzioni affinché lo svolgimento del test di selezione sia adeguato alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità, anche temporanea, o con DSA (es.: dislessia, discalculia).

Maggiori approfondimenti sulle modalità di richiesta delle misure di supporto sono disponibili nella pagina dedicata ai candidati con DSA o disabilità


Non esistono manuali ufficiali di preparazione al test Bocconi, ma puoi
fare riferimento alla “Guida ragionata al Test Bocconi -
Master universitari
” nell’area allegati di questa pagina, dove trovi anche alcuni esempi e
relative soluzioni. 

 

Test online: quando e come iscriversi e sostenerlo

PIATTAFORMA DI WEBTESTING
 

Il test online Bocconi viene erogato tramite apposita piattaforma di webtesting esterna, implementata con un sistema di proctoring che monitorerà il candidato durante lo svolgimento della prova:

Piattaforma di webtesting Bocconi 

 

La piattaforma sarà aperta (per le prenotazioni) dal giorno 8 gennaio 2024
Da quel momento, sarà possibile registrarsi al test e scegliere la data in cui sostenere la prova. 
I candidati potranno sostenere il test a partire dal 10 gennaio 2024

 

Test online Bocconi

date disponibili dal 10 gennaio al 7 ottobre 2024
 


*Una volta che il candidato avrà fatto accesso alla piattaforma, visualizzerà un calendario con le varie date disponibili tra cui potrà scegliere, a sua discrezione, per sostenere il suo test online. 


La piattaforma di webtesting NON sarà a disposizione nei seguenti giorni:
 

  • 31 marzo e 1 aprile 2024
     
  • dal 25 al 28 aprile 2024 (compresi)
     
  • 1 maggio 2024
     
  • dal 1 al 25 agosto (compresi)

     

Attenzione! La piattaforma di webtesting chiuderà qualche giorno prima della scadenza per presentare la domanda di ammissione. 
Il candidato dovrà quindi organizzarsi per tempo e sostenere almeno un tentativo di test prima della chiusura della piattaforma per potersi candidare al round di interesse: 

Master Universitario
 

Ultima data di test utile per potersi candidare
 

Scadenza domanda di ammissione
 

Mafinrisk — I Round
 

Lunedì 18 marzo 2024
 

Martedì 19 marzo 2024 (ore 15:00)
 

Mafinrisk — II Round
 

Lunedì 10 giugno 2024
 

Martedì 11 giugno 2024 (ore 15:00)
 

Mimec ed. settembre 2024
 

Lunedì 3 giugno 2024
 

Martedì 4 giugno 2024 (ore 15:00)
 

Mimec ed. gennaio 2025
 

Lunedì 7 ottobre 2024
 

Mercoledì 9 ottobre 2024
 

La data di test deve essere prenotata con almeno 48 ore di anticipo (es: prenotazione entro lunedì per poter svolgere il test mercoledì)
 

 
 

TENTATIVI DI TEST
 

All’interno del periodo di apertura della piattaforma, il candidato potrà sostenere il test AL MASSIMO DUE VOLTE, ovvero acquistare sino ad un massimo di DUE TENTATIVI DI TEST in totale. 
 

Per ogni tentativo potrà scegliere a sua discrezione una data tra quelle in cui la piattaforma è disponibile. 
I tentativi non potranno essere svolti nè lo stesso giorno nè in due giorni consecutivi tra loro.

Ogni tentativo di test prevede il versamento di una quota di iscrizione pari a €60.
 

 

Sono titolati a svolgere il test online esclusivamente i candidati già laureati oppure laureandi a condizione che conseguano il titolo richiesto per l'accesso entro 90 giorni dall'inizio delle attività didattiche del programma Master di ammissione.  
 

Al candidato che avrà sostenuto la prova non avendone i requisiti (ad esempio studenti laureandi in anni accademici successivi) verrà annullata la prova e sarà escluso dai futuri round di selezione.