Premi di laurea e altre opportunità
- pagina in aggiornamento -
Opportunità da enti esterni, pubblici o privati
L'Università offre agli studenti la possibilità di accedere a diverse opportunità promosse da enti pubblici, privati e ministeriali. In particolare, questa sezione è dedicata ai premi di laurea e ad altre iniziative che riconoscono l'eccellenza accademica e supportano la transizione verso il mondo del lavoro.
Oltre ai premi di laurea, sono qui pubblicate le iniziative fruibili anche durante il ciclo di studi.
Per facilitarti nella consultazione, le opportunità sono state elencate in ordine cronologico in base alla scadenza del concorso.
Scadenza: 15 gennaio 2025
La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente (RUIAP) ha istituito nel 2024 un premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate (ad es. riconoscimento e certificazione di competenze, educazione di soggetti adulti vulnerabili, politiche per il lavoro e la formazione, sistema di istruzione degli adulti, valutazione della terza missione delle università e delle azioni per l’AP, orientamento, apprendimento sul luogo di lavoro, ecc.).
Il premio consiste in un gettone di 1000 euro per la tesi di dottorato e di 500 euro per la tesi magistrale
Tutte le informazioni per partecipare sono dettagliate nel bando di concorso, disponibile qui.
Scadenza: 31 gennaio 2025
La Società Italiana di Statistica ha indetto i seguenti premi:
- Premio a giovani studiosi e studiose per contributi alle discipline statistiche
A questo ventaglio di premi si aggiunge quest'anno il Premio Cuffaro per la migliore tesi di dottorato in Statistica Economica, bandito in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell'Università di Palermo.
Cliccando sui link puoi avere accesso alle pagine relative dove sono presenti bando e regolamento per poter partecipare.
Scadenza: 15 febbraio 2025
Premi di Laurea Comitato Leonardo, destinata a giovani laureati che abbiano sviluppato tesi sul tema del Made in Italy e dell’eccellenza italiana in diversi settori: l’industria farmaceutica, la moda e l’oreficeria, la componentistica, l’energia e il food & beverage, fino alla valorizzazione e internazionalizzazione delle imprese italiane.
I Premi di Laurea per l’edizione 2024 sono concessi da 10 aziende italiane associate al Comitato Leonardo: Bottega S.p.A., Casa Vinicola Zonin, Centro Orafo Il Tarì, CFMI – Centro di Firenze per la Moda Italiana, Dompé farmaceutici S.p.A., Fabbri 1905, Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, Ferrari F.lli Lunelli, G.S.E. – Gestore Servizi Energetici, Pelliconi, Simest.
In palio 14 tirocini retribuiti offerti dalle aziende presso le loro sedi. Maggiori informazioni qui.
Scadenza: 1 marzo 2025
Anche quest'anno la Fondazione Ermenegildo Zegna è lieta di promuovere il progetto “Ermenegildo Zegna Founders Scholarship”, una prestigiosa opportunità di borsa di studio rivolta a studenti (cittadini italiani o stranieri che sono cresciuti in Italia e ivi risiedono) che intendono proseguire gli studi all'estero e sono già stati ammessi o sono in fase di ammissione ad un'università straniera per un corso di dottorato di ricerca o di MBA.
Il corso è rivolto a dottorandi, studenti laureandi del corso di Laurea Magistrale/Magistrale in Giurisprudenza e studenti laureati dei corsi di Laurea Magistrale/Magistrale in Giurisprudenza - che devono aver conseguito la laurea non prima di 12 mesi fa e che intendono trascorrere un periodo di studio all'estero.
I candidati dovranno presentare la documentazione richiesta, ovvero una Lettera di motivazione, Curriculum Vitae, un'autocertificazione di tutti gli esami superati, una breve descrizione del progetto di studio all'estero che si intende perseguire, la lettera di accettazione e il proprio documento d'identità, all’ufficio Fees, Funding and Housing all’indirizzo funding@unibocconi.it entro e non oltre il 1 marzo 2025 con oggetto “Zegna Founder's Scholarship”.
Zegna Group effettuerà le selezioni ad aprile-maggio 2025. L’esito verrà comunicato esclusivamente dalla Fondazione entro il 27 giugno 2025.
Si specifica che Zegna Group si riserva di contattare unicamente i candidati selezionati per la fase finale.
Per maggiori informazioni consultare il bando di concorso o visitare il sito dedicato Zegna (https://www.fondazionezegna.org/scholarship/ ) o contattare Fees, Funding and Housing office all’indirizzo funding@unibocconi.it
Scadenza: 3 marzo 2025
Si informa è stato pubblicato a questa pagina l’avviso di selezione per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti universitari titolari di protezione internazionale per l’a.a.2024/25.
L’iniziativa, promossa dal MUR, di concerto con la CRUI, si propone di favorire l’accesso dei titolari di protezione internazionale al sistema universitario italiano. L’avviso si rivolge a studenti rifugiati, titolari di protezione sussidiaria o di protezione temporanea per cittadini ucraini, iscritti nell’a.a. 2024/25 al primo o ad anni successivi di un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico, nonché a corsi singoli o foundation year, presso uno degli atenei italiani associati alla CRUI. Requisito obbligatorio è non avere iscrizioni pregresse ad altri corsi universitari in Italia precedenti a quello attuale.
Al termine della selezione, il MUR riconoscerà agli atenei di appartenenza dei 100 beneficiari una quota forfettaria d quantificata in 7015,97 euro: le università erogheranno le borse con le medesime modalità di quelle per i titolari di borsa del diritto allo studio e riconosceranno ai beneficiari l’esenzione dalle tasse universitarie.
Gli studenti interessati dovranno presentare la candidatura entro il 3 marzo 2025 compilando il form al link indicato nell’avviso e inviando i documenti richiesti alla mail refugees@crui.it
Scadenza: 31 marzo 2025
Segnaliamo la borsa di studio proposta da Idealo, pensata per innovatrici ed innovatori, dal valore di €6000.
Tutte le informazioni per candidarsi qui.
Scadenza: 31 marzo 2025
Sono aperte le candidature per partecipare al concorso ideato dal Museo Galileo di Firenze per racconti inediti su esperienze nei musei.
I lavori (inediti, in italiano, massimo 30.000 battute) dovranno pervenire entro il 31 marzo 2025. Il racconto vincitore riceverà 1.000 euro e la targa, mentre tutti i racconti finalisti saranno pubblicati in un volume collettivo a cura di Edizioni Museo Galileo. La premiazione avrà luogo nell’ambito del Premio Pieve Saverio Tutino ad Arezzo a settembre.
Qui tutte le informazioni.
Scadenza: 6 aprile 2025
Bending Spoons promuove 20 borse di studio, dal valore di 5000€ ciascuna, dedicate alle studentesse che seguiranno studi STEM nell'a.a. 2025-2026, sia su lauree triennali che magistrali. Tutte le informazioni ed i dettagli su come partecipare sono pubblicate online sulle pagine di Bending Spoons.
Scadenza: 15 aprile 2025
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza indice la settima edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”, iniziativa dedicata alle migliori tesi di laurea magistrale realizzate su tematiche di interesse intelligence, tra le quali: geopolitica; aree e situazioni di crisi; studi sull’intelligence; funzioni, organizzazione, diritto, dottrina e storia dell’intelligence; minacce alla sicurezza nazionale; sicurezza economico-finanziaria, energetica, spaziale, ambientale.
Con la settima edizione il concorso assume cadenza annuale. Possono partecipare tutti gli studenti universitari che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025, riportando una votazione non inferiore a 105/110.
In palio fino a 10 premi del valore di € 3.000,00 ciascuno.
Tutte le informazioni per partecipare sono dettagliate nel bando di concorso, disponibile qui.
Scadenza: 30 aprile 2025
Per valorizzare i lavori e le ricerche degli studenti di psicologia nell’ambito delle tematiche relative al benessere psicosociale dei volontari, è stato istituito il Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, in memoria del dottor Antonio Zuliani. Il premio, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.). Qui il bando e tutte le informazioni necessarie per partecipare.
Scadenza: 30 settembre 2025
Nell’ambito dell’accordo di collaborazione sottoscritto tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) e la Regione del Veneto - Direzione Politiche Sociali - U.O. Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale, per la gestione del Numero Verde Nazionale in aiuto alle vittime di tratta e/o grave sfruttamento (800 290 290), si segnala un'iniziativa interessante volta a incentivare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla tratta e alle forme di grave sfruttamento in Italia, dal punto di vista sociale, economico e giuridico, con particolare attenzione alla tutela dei diritti umani e alle forme di contrasto alle attività criminali che determinano le situazioni di sfruttamento.
A tale scopo, verranno premiate due tesi di laurea (una triennale e una magistrale) con un contributo di 4.000 euro lordi per ciascun elaborato risultato vincitore. Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea triennale o magistrale nel periodo che va dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso gli atenei italiani.
Per tutte le informazioni ed il bando completo, link.
Scadenza: 2 dicembre 2024
Robert Bosch S.p.A. promuove la XIII edizione del Premio di Laurea “Maurizio Gelmi”. Verranno premiate due tesi, di cui una tesi di laurea magistrale (premio in denaro €3000) e una tesi di laurea triennale (premio in denaro €2000). Le tesi vincitrici dovranno essere inerenti al seguente tema “L'Intelligenza Artificiale: sfide, opportunità e rischi”. Il premio è così intitolato per ricordare l’Avv. Maurizio Gelmi (1969-2012), per anni HR Administration e Legal Manager del Gruppo Bosch Italia, scomparso prematuramente.
Scadenza: 20 dicembre 2024
CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano intende premiare con un contributo di € 2.000,00 per ciascuna di n.5 Tesi di Laurea dedicate in modo esplicito e diretto a sviluppare e approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria e internazionale, ai suoi effetti economici e ai riflessi giuridici relativi anche alle ricerche preparatorie per garantire il raggiungimento della regola dell’arte nella concezione e progettazione di prodotti, servizi, impianti, processi e nella organizzazione e gestione di impresa e della Pubblica Amministrazione.
Oggetto delle Tesi potranno essere ricerche volte alla definizione dei limiti di qualità e sicurezza da fissare nella normativa tecnica, all’attività di ricerca prenormativa o di indagine e ricerca in genere, ai sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza.
Il premio è dedicato a studenti e studentesse di Laurea Triennale o Magistrale. Tutte le informazioni qui.
Scadenza: 23 dicembre 2024
IC&Partners, in memoria di Eugenio Santioni, HR Manager prematuramente scomparso lo scorso maggio, ha istituito una borsa di studio per laureati e laureandi dell’anno 2024 e che abbiano redatto una tesi di laurea su argomenti correlati ai processi di internazionalizzazione delle imprese.
La borsa di studio, del valore di € 3.000, intende premiare tesi di laurea incentrate su tematiche legate ai processi di internazionalizzazione delle imprese.
Per ulteriori informazioni, il regolamento, e la modalità di partecipazione visitare questa pagina web.
Scadenza: 31 dicembre 2024
La Fondazione ASTRID, con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo, promuove anche per il 2024 un premio di laurea per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox,la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit. Si vuole così ricordare l’impegno di Jo Cox per la permanenza del Regno Unito nella UE e premiare uno o più giovani che con i loro studi illustrino i benefici economici, politici, sociali e giuridici dell’integrazione europea.
In continuità con gli anni passati, il Premio Cox per il 2024 è riservato alle tesi magistrali che, seguendo vari approcci disciplinari, si concentrano sui problemi delle istituzioni, dell’economia, e della società dell’Unione europea (UE) e sulle politiche europee necessarie per far fronte alle sfide tecnologiche, ambientali, e geopolitiche del nostro tempo.
Le candidature possono essere inviate da laureati che abbiano discusso la tesi dopo il 31 dicembre 2021 con voto di laurea non inferiore a 105/110.
Bando e maggiori dettagli qui.
Scadenza: 31 dicembre 2024
E’ online il nuovo bando per concorrere all'assegnazione della XVIII edizione della Borsa di Studio Anasf “Ivo Taddei”, dell’importo complessivo di 3.000 euro, riservata ai laureati di un corso di laurea di primo livello in ambito economico, attualmente iscritti ad un corso di laurea magistrale in classi di ambito economico-finanziario, presso un’università italiana.
A titolo esemplificativo la prova finale potrà riguardare temi quali la pianificazione finanziaria, strumenti e prodotti di investimento, la finanza comportamentale, la gestione del portafoglio, il diritto e l’economia del mercato finanziario e degli intermediari, ecc.
La determinazione del vincitore avverrà entro il mese di giugno 2025 e l’erogazione dell’importo avverrà in un’unica soluzione entro il prossimo anno.
Bando e modulo di partecipazione qui.
Scadenza: 31 dicembre 2024
La Fondazione Longevitas bandisce un premio dedicato ai giovani laureati e laureandi impegnati nell’innovazione per la longevità, l’invecchiamento attivo e il miglioramento della qualità della vita nella società longeva: è il Premio Longevitas, con la pubblicazione del bando della sua prima edizione.
Il concorso è aperto a tutti i laureati e laureandi delle Università italiane che abbiano discusso o stiano per discutere una tesi di laurea sui temi della longevità, dell’invecchiamento attivo e del miglioramento della qualità della vita nella terza età.
Saranno selezionati 5 vincitori del Premio Longevitas che avranno l’opportunità di sostenere un colloquio finalizzato a uno stage presso le aziende sostenitrici, fortemente impegnate nei temi della longevità e dell’invecchiamento attivo.
Tutte le informazioni a questa pagina.
Scadenza: 1 novembre 2024
L’Unione Nazionale Consumatori istituisce un concorso per il conferimento di 2 premi di laurea per tesi con riferimento ai temi del diritto dei consumatori, del marketing, della comunicazione commerciale e delle nuove forme di pubblicità, anche in relazione alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale.
Possono concorrere all’assegnazione dei premi i laureati che hanno conseguito il diploma di laurea tra il 1° novembre 2023 e il 31 ottobre 2024 con una tesi di laurea su un argomento attinente ai temi sopra specificati.
Maggiori informazioni sul sito dedicato.
Scadenza: 30 novembre 2024
Il Comune di San Salvatore Monferrato ha istituito una borsa di studio riservata a laureati/laureandi che risiedono nel territorio italiano e che si siano laureati da non più di cinque anni o siano iscritti presso qualunque Università italiana.
Il premio da €500,00 euro sarà assegnato alla migliore tesi di laurea svolta o in corso di svolgimento su argomenti o discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Visita il sito del Comune di San Salvatore Monferrato per maggiori informazioni.
Scadenza: 25 ottobre 2024 _ Misure a sostegno degli studenti con disabilità gravissima a.a. 2024-2025.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha istituto per l’a.a. 2024-2025 per gli studenti universitari affetti da disabilità gravissima un fondo finalizzato alla corresponsione di un “assegno di cura” consistente in un contributo forfettario di € 10.000,00 alle spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assista lo studente durante le lezioni relative al proprio corso di studi. L’assistenza deve essere realizzata attraverso un regolare contratto della durata di almeno 10 mesi nel periodo intercorrente tra settembre 2024 e luglio 2025.
Possono presentare domanda per l’assegno di cura gli studenti iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale in Giurisprudenza affetti da disabilità gravissima ai sensi della definizione del Ministero del Lavoro (vedere allegato "Misure per il sostegno degli studenti universitari con disabilità gravissima a.a. 2024- 2025").
In allegato in fondo alla pagina puoi trovare:
- l'informativa "Misure per il sostegno degli studenti universitari con disabilità gravissima a.a. 2024- 2025".
- il modulo per presentare domanda del contributo (“Modulo di domanda assegno di cura a.a. 2024-2025”
- il testo del decreto ministeriale di riferimento (D.M. MUR n. 1604 del 27.09.2024
Scadenza: 4 ottobre 2024
L'Istituto Lombardo con l'intento di valorizzare le ricerche più avanzate e sostenere lo studio dei giovani, eroga anche per l'anno corrente di numerosi premi e borse di studio rivolti a ricercatori, studenti meritevoli ma non solo. Tutti i bandi sono pubblicati sul sito dell'Istituto Lombardo.
Scadenza: 6 ottobre 2024
Junior Achievement Italia, Fondazione Coca-Cola HBC Italia, Coca-Cola HBC Italia e JA Alumni Italia mettono a disposizione per l’anno 2024/2025 due borse di studio del valore di 3.000 euro in memoria di Enza Cappabianca, studentessa universitaria e Alumna JA, che ha dedicato a Benevento, alla sua scuola superiore ITI Lucarelli, all’Università del Sannio e al mondo dell’innovazione e delle STEM – di cui era ambasciatrice tra le ragazze – la sua passione e la sua profonda competenza.
Possono partecipare tutte le ragazze in possesso di diploma di scuola secondaria superiore conseguito nell’anno accademico 2023/2024, che sono intenzionate a proseguire la carriera di studi in ambito tecnico-scientifico, e che hanno partecipato a progetti e/o discusso una tesina alla maturità o svolto un percorso PCTO sui temi delle STEM.
A questa pagina si possono trovare bando completo e domanda di partecipazione.
Scadenza: 8 ottobre 2024
Per onorare la memoria delle vittime dell’incidente aereo di Linate e per proseguire nell’opera di sensibilizzazione sui temi della sicurezza dei trasporti e nella ricerca e divulgazione di buone prassi correlate, il Comitato 8 ottobre ha deciso di promuovere la seconda edizione del Premio di laurea “Comitato 8 ottobre 2001 – per non dimenticare”, da assegnare a una/un giovane laureata/o o dottore di ricerca che abbiano approfondito il tema della “Governance dell’emergenza nell’ambito del trasporto multimodale – aereo, ferroviario, navale, stradale e autostradale – con particolare riferimento al supporto psicologico e sociale prestare alle persone coinvolte”.
Scadenza: 14 ottobre 2024
L’INU dal 2020 istituisce il Premio Città accessibili a tutti, che viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU-URBIT. Nel tempo il Progetto “Città accessibili a tutti” ha messo in evidenza l’importanza di costruire il sistema dell’accessibilità laddove la finalità supera la logica del singolo intervento di superamento delle barriere per un traguardo più ampio della qualità complessiva, si tratta di un’impostazione che è ribadita spesso nelle Linee Guida pubblicate nell’atlantecittaccessibili.inu.it.
Possono partecipare al Bando i lavori realizzati in Italia o all’estero, di qualsiasi disciplina scientifica, tra l’1.04.2023 e il 14.10.2024 nell’ambito di Tesi di laurea, magistrali e triennali, e Ricerche e Studi.
Per informazioni aggiuntive, visionare questa pagina.
Scadenza: 19 ottobre 2024
Si pubblicizza la possibilità di candidarsi a borse di studio di € 6.000 propedeutici alla partecipazione al Biella Master delle Fibre Nobili, un progetto di Master che si pone come obiettivo di integrare e completare la preparazione universitaria nel settore tessile/confezione delle fibre nobili e nella relativa distribuzione.
Le modalità di candidatura alle borse e tutti i dettagli relativi al Master sono disponibili al sito biellamaster.it.
Scadenza: 28 ottobre 2024
La Fondazione Famiglia Legnanese metterà a disposizione delle borse di studio, il cui numero è in fase di definizione, per gli studenti meritevoli Bocconi, iscritti ad un corso di laurea magistrale nel a.a. 2024-25. La borsa della Fondazione Famiglia Legnanese non è cumulabile con nessun’altra borsa di studio.
Sul sito della fondazione sono disponibili il bando e tutte le ulteriori informazioni necessarie.
Scadenza: 15 settembre 2024
La Fondazione Marco Vigorelli ha istituito un premio intitolato all’omonimo economista, volto a premiare le tesi di laurea magistrale, che, contestualizzando i cambiamenti della società e i nuovi approcci delle imprese alle necessità di focalizzarsi sulla relazione famiglia-lavoro, analizzino e individuino gli strumenti di welfare aziendale esistenti, innovativi e/o maggiormente utilizzati.
Il Premio è dell’importo complessivo di Euro 1.000,00.
Tutte le informazioni ed il bando completo sono disponibili qui.
Scadenza: 19 settembre 2024
Il team di AteneiOnline è lieto di presentare la terza edizione della borsa di studio Talenti per l’e-Learning: dalla Didattica a Distanza all’Università Telematica. La borsa di studio, del valore di 2.000 €, è rivolta agli studenti meritevoli che abbiano dimostrato un chiaro interesse accademico per il mondo dell’e-learning e della Didattica a Distanza.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di incoraggiare il miglioramento e l’evoluzione della formazione a distanza in ogni sua forma, anche alla luce dell’importanza che questa ha assunto oggi nella vita di ogni studente.
Maggiori informazioni qui.
Scadenza: 27 settembre 2024
l Consiglio regionale della Lombardia premia tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca finalizzate all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale.
Dal 2019 i premi e riconoscimenti “Valutare Premia” sono rivolti a giovani laureati magistrali e dottori di ricerca che hanno conseguito i titoli di studio presso università e qualificate istituzioni di formazione e ricerca avanzata con sede in Lombardia e, dal 2022, sul territorio nazionale.
“Valutare Premia” consiste in un premio in denaro, la presentazione della tesi premiata ai Consiglieri regionali e la pubblicazione della tesi sul sito istituzionale del Consiglio regionale.
L’edizione 2024 è rivolta a giovani che hanno conseguito il titolo di studio dal 1° agosto 2023 al 31 luglio 2024.
Vai alla pagina Valutare Premia 2024 per il bando e la domanda di partecipazione.