Documentazione richiesta per la domanda di esonero parziale per i corsi di laurea magistrale

Ai fini della domanda di esonero
parziale dal pagamento del 60% dei contributi accademici a.a. 2023-2024 per i corsi di
laurea magistrale lo studente deve presentare, per ogni componente
del nucleo familiare convenzionale Bocconi,tutta la documentazione
di seguito elencata:

  1. Modulo
    didomanda di "Esonero
    parziale dal pagamento del 60% dei contributi accademici a.a. 2023-2024".Tale modulo èdisponibile all'interno della procedura online e
    deve essere scaricato,stampato
    edebitamente sottoscritto dallo
    studente e da tutti i componenti del nucleo familiare convenzionale
    Bocconi. Le firme apposte sul modulo
    devono essere leggibili, per esteso, autografe (scritte a mano e non al pc) e
    corrispondenti al documento d’identità presentato. Sono
    altresì richieste le "Carte di identità" dello
    studente e di entrambi i genitori. 
  2. “Informativa
    sull’uso dei dati personali e sui diritti del dichiarante” disponibile all’interno
    della procedura online. L’informativa deve essere scaricata, stampata e
    debitamente sottoscritta dallo studente, da tutti i componenti del nucleo
    familiare convenzionale Bocconi e comunque da tutti i titolari dei dati e
    delle informazioni fornite. Le firme
    apposte sul modulo devono essere leggibili, per esteso, autografe (scritte a mano e non al pc)
    e corrispondenti al documento d’identità presentato.
  3. Attestazione
    ISEE:



    > “Attestazione ISEE 2023 Universitario dello studente” ovvero per prestazioni
    agevolate per il diritto allo studio universitario rilasciata in favore
    dello studente che richiede il beneficio e relativa “Dichiarazione
    Sostitutiva Unica (DSU)” la cui data di sottoscrizione
    sia successiva al 1 gennaio 2023.

> “Altra Attestazione ISEE
ordinario 2023 del
genitore non compreso nel nucleo familiare ISEE dello studente, in caso di genitori
tra loro legalmente separati, divorziati o tra loro MAI coniugati e non
conviventi e in tutti i casi in cui i genitori non sono compresi nel nucleo
familiare ISEE Universitario dello studente. Anche in questo caso è richiesta
la relativa “Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)” la cui
data di sottoscrizione sia successiva al 1 gennaio 2023.

Per la corretta
presentazione dell'ISEE risulta di fondamentale importanza la lettura diquesta pagina di dettaglio.

  1. "Visura
    catastale per soggetto in ambito nazionale"anche in caso di sola nuda proprietà. La visura è
    necessaria anche in caso di mancanza di immobili intestati, per attestare
    l’assenza di patrimonio immobiliare.

Inoltre:

    • in caso diabitazione in uso (ad esempio a titolo dicomodato o per diritto di abitazione), presentare
      una "visura catastale per immobile" 
    • in caso di immobili diproprietà all’esteropresentare un documento
      equipollente
  1. "Prospetto patrimonio
    netto” (scarica il pdf), solo in presenza di attività imprenditoriali,
    individuali o societarie al 31/12/2021, obbligate e non obbligate alla redazione del
    bilancio.

Il prospetto è anche disponibile nell'area
stampe della procedura online.

Tale documento deve essere presentato per ogni impresa individuale e societaria
e deve essere compilato, sottoscritto e vidimato dal professionista che
gestisce la contabilità dell’impresa. Il valore indicato su
ciascun prospetto deve essere correttamente riportato nella Dichiarazione
Sostitutiva Unica (altre forme di patrimonio mobiliare).

  1. Ulteriore
    documento: Curriculum vitae dello studente che potrà essere condiviso con i Donor.

Verifiche:

L’Università Bocconi provvederà al controllo della
documentazione e delle autocertificazioni presentate verificando con
l’interessato e/o nei modi più opportuni la completezza e la veridicità della
documentazione prodotta. Ai fini della valutazione potrà essere richiesta allo
studente ulteriore documentazione.

All’atto di presentazione della domanda di esonero
parziale, lo studente e ciascun componente del nucleo familiare convenzionale
autorizzano l’Università Bocconi ad effettuare sui dati che li riguardano e
sulla documentazione presentate ogni verifica che quest’ultima ritenga
opportuna e ad utilizzare i dati acquisiti, a seguito della verificaeffettuata,per la valutazione della
condizione economico-patrimoniale del nucleo familiare convenzionale Bocconi. 

 

Attenzione:

Ogni domanda di esonero parziale dal pagamento del 60%
dei contributi accademici viene ritenuta completa e valutabile solamente se
corredata da tutta la documentazione richiesta e sopra elencata.

La documentazione deve essere presentata
esclusivamente attraverso la procedura online. Non sarà accettata
documentazione pervenuta oltre i termini previsti e con modalità diverse
da quelle pubblicate.

Lamancataoincompletapresentazione della documentazione e delle
informazioni richieste entro i termini previsti comporta la mancata
assegnazione di una agevolazione e di conseguenza l’esclusione dalla
valutazione per l’esonero parziale.

Le disposizioni sopra riportate costituiscono
pubblicazione ufficiale della regolamentazione a.a. 2023-2024 relativa alla documentazione
richiesta per la presentazione della domanda di "Esonero parziale dal 60%
dei contributi accademici a.a. 2023-2024".