Teatro San Babila

Dal 17 al 19 gennaio

L’estinzione della razza umana

Marco e Anna hanno appena avuto una figlia, mentre Giulia, la compagna di Andrea, è contraria alla procreazione e anzi, vorrebbe che la razza umana si estinguesse.

prezzi per il mondo Bocconi: 

Studenti € 12

Docenti € 15     

Dipendenti € 15

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

25 gennaio

Formoso Therapy Show

Il Formoso Therapy Show è stato ritenuto dalla critica “uno straordinario evento musicale e formativo ispirato al mondo della psicologia e psicoterapia nel quale l’autore, trattando temi fondamentali della materia ha offerto al pubblico quelle conoscenze necessarie per il proprio benessere psicologico”.

prezzi per il mondo Bocconi: 

Studenti € 22

Docenti € 22     

Dipendenti € 22

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Dal 31 gennaio al 2 febbraio

Pesci ad Aprile

Qual è l’unico evento nella vita in grado di far provare ad un uomo gioia, ansia, voglia di vivere e fede in un futuro migliore più del matrimonio? L’addio al celibato ovviamente.

prezzi per il mondo Bocconi: 

Studenti € 12

Docenti  € 15     

Dipendenti € 15

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Per maggiori informazioni e prenotazioni: Inviare una mail a gruppi@teatrosanbabilamilano.itStagione 2024/25.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Dall'11 marzo al 6 aprile 2025, nei giorni feriali alle ore 20.00, alla domenica alle ore 16.00

UOMINI E TOPI di John Steinbeck

Secondo anno di repliche

durata: 120 minuti

Due amici George Milton e Lennie Small coltivano il loro progetto di trovare un posto dove la terra costa poco: un posto piccolo, da coltivare. E poi allevare polli, maiali e conigli. George accudisce da sempre Small che in contrasto con il suo nome è un gigante con il cuore e la mente di un bambino. Così spostandosi di ranch in ranch per cercare lavoro inseguono il loro sogno insieme. Un inno al valore dell’amicizia e della solidarietà che raggiunge alte vette anche al culmine della sua disperata tragicità.

È la metafora di un'America oppressa dalla crisi e del contrasto tra un'umanità giovane e innocente e un’altra gretta ed egoista. Romanzo breve o racconto lungo ma anche testo teatrale pubblicato negli Stati Uniti nel 1937, arriva potentemente dritto al cuore passando attraverso la ragione, un piccolo gioiello capace di far riflettere. Nel 1962 a John Steinbeck fu conferito il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: "Per le sue scritture realistiche ed immaginative, che uniscono l'umore sensibile e la percezione sociale acuta". Considerato uno dei principali esponenti della cosiddetta generazione perduta, ha ricevuto anche la Medaglia presidenziale della libertà dal  Presidente Lyndon B. Johnson il 14 settembre 1964.

 RECENSIONI DELLO SPETTACOLO:

 https://www.youtube.com/watch?v=VoNdph7zfds – Credits Andrea Simone

https://www.weblombardia.info/2024/03/25/uomini-e-topi-di-marco-vaccari…; teatro-san-babila/ - Credits Alessandra Pizzilli

https://carlotomeoteatro.com/2024/03/26/uomini-e-topi-al-teatro-san-babila-recensione/ - Credits Carlo Tomeo

“Uomini e topi” di John Steinbeck dall’11 marzo al 6 aprile al Teatro San Babila di Milano,

l’avvincente storia di amicizia tra George e Lennie ambientata nella California degli anni Trenta.

Il prezzo del biglietto per Bocconi:
15 euro per tutte le venti date in calendario.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: Inviare una mail a gruppi@teatrosanbabilamilano.it

La costruzione del Teatro San Babila, a cura dell’architetto Mario Gottardi, risale al 1964 per volontà del Cardinale di Milano Giovanni Battista Montini, poi Arcivescovo di Milano e futuro Papa Paolo VI. Progettato e realizzato con tecnologie d’avanguardia, fra cui l’impianto di traduzione simultanea per congressi internazionali, il San Babila si configura da subito come emblema della vitalità di Milano divenendone il Salotto ideale. 

La sala del Teatro, composta da platea e galleria per una capienza totale di quattrocentosettanta posti è concepita con un’acustica perfetta che fa del San Babila un vero e proprio tempio della prosa.
 


PREZZI SPECIALI PER IL MONDO BOCCONI

STUDENTI, DOCENTI E DIPENDENTI

  • Biglietto Stagione in abbonamento €15
  • Abbonamento a 8 spettacoli €80 
     

MODALITA' D'ACQUISTO

  • acquisto diretto presso la biglietteria del Teatro esibendo il tesserino universitario o altro documento che attesti l'appartenenza alla Bocconi
  • acquisto via email con pagamento tramite bonifico bancario a gruppi@teatrosanbabilamilano.it
     

Teatro San Babila
Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano
Tel. 02 46513734
gruppi@teatrosanbabilamilano.it
www.teatrosanbabilamilano.it