Orchestra Sinfonica di Milano
11 gennaio ore 20:00
12 gennaio ore 16:00
AUDITORIUM DI MILANO, Largo Mahler
Proiezione del film in lingua originale, con i sottotitoli in italiano e la colonna sonora eseguita dal vivo.
Orchestra Sinfonica di Milano
Anthony Gabriele Direttore
La colonna sonora di un film è la chiave del suo successo: la musica ha infatti il potere di influenzare il modo in cui percepiamo le immagini sullo schermo.
La pop star inglese Adele firma SkyFall per il film della saga dell’agente 007 e ottiene l’Oscar, il Golden Globe e il Grammy come miglior canzone originale scritta per un film.
Daniel Craig torna a vestire i panni del leggendario agente segreto nel film di maggior successo della saga. Diretto da Sam Mendes e con la colonna sonora del vincitore del BAFTA Thomas Newman, Skyfall vede 007 affrontare il cyberterrorista spietato ed ex agente britannico Silva (Javier Bardem).
Da un emozionante inseguimento sui tetti di Istanbul al violento mondo sotterraneo di Macao, la caccia di Bond a Silva lo condurrà nelle strade di Londra, fino al cuore stesso dell’MI6.
Biglietti staff e docenti: Platea €41 – Galleria €33
Studenti: Platea €27 – Galleria €22
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
17 gennaio ore 20:00
19 gennaio ore 16:00
AUDITORIUM DI MILANO, Largo Mahler
Robert Schumann, Concerto per violoncello e orchestra in La minore op. 129
Dmitrij Šostakovič, Sinfonia n. 10 in Mi minore op. 93
Orchestra Sinfonica di Milano
Jeremias Fliedl Violoncello
Emmanuel Tjeknavorian Direttore
Gilbert Pender è il protagonista del delizioso Midnight in Paris di Woody Allen, del 2012. La irresistibile storia di uno scrittore americano a Parigi che riesce a rivivere ogni notte la città del tempo che fu, la Parigi di Picasso, Man Ray, Francis Scott Fitzgerald e Simone Weill. Inguaribile nostalgico, Gilbert trova rifugio in un passato che non esiste più, al riparo dal presente, che gli sta stretto.
Nei 50 anni dalla morte, potremmo immaginare di fare un regalo a Šostakovič, e renderlo il protagonista di questa pellicola. Il compositore sovietico avrebbe sicuramente avuto piacere a catapultarsi ogni sera nell’Europa del Romanticismo (per la sua personale Mitternacht in Leipzig, forse?) e, tra tutti i compositori, avrebbe sicuramente fatto amicizia con Robert Schumann. Šostakovič non fece mai mistero del suo amore per Schumann, a tal punto da curarne una riorchestrazione del Concerto per violoncello op. 129.
Insieme a Jeremias Fliedl ed Emmanuel Tjeknavorian, facciamo fare amicizia a questi due geni a cavallo dei secoli: il Concerto per violoncello dialoga in questo impaginato con la Sinfonia n. 10 in Mi minore op .93.
Schumann e Šostakovič, la strana coppia.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
24 gennaio ore 20:00
26 gennaio ore 16:00
AUDITORIUM DI MILANO, Largo Mahler
LISZT / PAGANINI / SAINT-SAËNS
Franz Liszt, Mephisto Waltz n. 1 S 514
Niccolò Paganini, Concerto n. 2 per violino e orchestra in Si minore "La Campanella"
Camille Saint-Saëns, Sinfonia n. 3 in Do minore op. 78
Orchestra Sinfonica di Milano
Benjamin Schmid Violino
Emmanuel Tjeknavorian Direttore
Alberto Gaspardo Organo
Emmanuel Tjeknavorian guida l’Orchestra Sinfonica di Milano in un concerto che richiama il lato più oscuro della musica. Attraversa il vortice demoniaco del Mephisto Waltz n. 1 di Liszt, dove il pianoforte danza con il diavolo. Sperimenta l’estasi virtuosistica de "La Campanella" di Paganini, eseguita per l’occasione dal violinista austriaco Benjamin Schmid. E infine, immergiti nella monumentale Sinfonia n. 3 "con Organo" di Saint-Saëns: dove il suono dell’organo riempie l’aria di un potere quasi soprannaturale.
Un’esperienza conturbante, un viaggio musicale unico, che illumina il lato oscuro del genio.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
31 gennaio ore 20:00
02 febbraio ore 16:00
AUDITORIUM DI MILANO, Largo Mahler
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per flauto, arpa e orchestra in Do maggiore K 299
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 "Pastorale"
Orchestra Sinfonica di Milano
Nicolò Manachino Flauto
Elena Piva Arpa
John Axelrod Direttore
Un grande ritorno, quello di John Axelrod all’Auditorium di Milano per un concerto che riunisce i compositori forse più iconici: Mozart, con il Concerto per flauto, arpa e orchestra, e Beethoven, con la sua Sinfonia Pastorale. Un appuntamento imperdibile, adatto a soddisfare i gusti di ogni spettatore: da chi per la prima volta si avvicina al genere, a chi invece non perde l’occasione per tornare ad ascoltare, ancora una volt
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<a, due grandi capolavori.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Biglietti staff e docenti: Platea €30 – Galleria €22,50
Studenti: €10
L’Orchestra Sinfonica di Milano, fondata nel 1993 da Vladimir Delman, ha visto nel corso degli anni, sul proprio palcoscenico, l’esibizione di grandi direttori d’orchestra e musicisti. Attualmente l’orchestra è tra le principali realtà musicali italiane e il suo repertorio, sempre più vario, spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. L’Auditorium di Milano è la sua “casa”.
La programmazione della Stagione 2024/25 vede 31 programmi sinfonici, affiancati da 6 appuntamenti di Musica da Camera (oltre a un appuntamento speciale di Musica da Camera presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano), 6 appuntamenti della rassegna Crescendo in musica, 3 appuntamenti della rassegna POPs, con la proiezione sul grande schermo e la colonna sonora eseguita dal vivo dei film “Mary Poppins - in concert live to film” e “Sky Fall - in concert” e il concerto “Rhapsody of fire” e 4 appuntamenti della rassegna Musica &, in cui la musica sinfonica dialoga di volta in volta con architettura, scienza, arte e cinema.
Visualizza la brochure per informazioni sulla programmazione o vai sul sito sinfonicadimilano.org
Puoi vedere qui la locandina della stagione 2025.
Prezzi per il mondo Bocconi:
DOCENTI e STAFF: Biglietti ridotti con sconto del 25%
STAGIONE SINFONICA-CONCERTI STRAORDINARI-POPs
- SERIE 1 Platea €30
- SERIE 1 Galleria €22,50
- SERIE 2 Platea €41
- SERIE 2 Galleria €33
- CONCERTI CORALI €18
- MUSICA & €14
- Museo nazionale scienza e tecnologia €14
- CRESCENDO IN MUSICA POSTO UNICO €10
STUDENTI Bocconi
STAGIONE SINFONICA-CONCERTI STRAORDINARI-POPs
- SERIE 1 Platea €10
- SERIE 1 Galleria €10
- SERIE 2 Platea €27
- SERIE 2 Galleria €22
- CONCERTI CORALI €10
- MUSICA & €10
- Museo nazionale scienza e tecnologia €10
- CRESCENDO IN MUSICA POSTO UNICO €10
MUSICA DA CAMERA c/o Teatro Gerolamo
- SETTORE A €18
- SETTORE B €15
- SETTORE C €12
- SETTORE D €10
- SETTORE E €8
I biglietti potranno essere acquistati direttamente presso la biglietteria dell'Auditorium (dietro presentazione di un tesserino di riconoscimento dell'università), o scrivendo a biglietteria@sinfonicadimilano.org, specificando nell’oggetto della mail Università Bocconi. In quest'ultimo caso, potrebbero essere effettuati controlli al momento dell'accesso in sala.
La scontistica è personale e non è estesa a eventuali accompagnatori.
SECONDA EDIZIONE DI GENESI
Cosa facciamo questa sera?
Pizza o spritz con gli amici? Partita di padel o derby in compagnia?
Usciamo e andiamo all’Auditorium di Milano.
4 concerti con aperitivo, opportunità di condivisione e buona musica con l’Orchestra Sinfonica di Milano.
A soli 59 euro!
Dal 22 novembre all'Auditorium di Milano: Genesi - Generazione Sinfonica, la nuova Community under 35 della città di Milano.
Consulta qui consultare i dettagli dell'offerta.
Orchestra Sinfonica di Milano
Largo Gustav Mahler
tel.02.83389.401/402
biglietteria@sinfonicadimilano.org