Contatti
Didattica MUSA

La rigenerazione urbana spiegata in un ciclo di masterclass

, di Davide Ripamonti
Parte del progetto MUSA, le lezioni, promosse dal Sur Lab dell’Università Bocconi, sono rivolte agli operatori del settore

Un ciclo di cinque masterclass di 6 ore ciascuna, più un workshop finale, ogni lunedì a partire dal 27 maggio, che mira a fornire gli strumenti per comprendere e governare i processi di rigenerazione urbana, considerando i modelli innovativi di sviluppo, i meccanismi di generazione di valore e il ruolo dei diversi stakeholder pubblici e privati. E’ l’iniziativa promossa dal Sustainable urban regeneration lab (Sur Lab) dell’Università Bocconi, diretto da Edoardo Croci, nell’ambito del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), nato dalla collaborazione tra l'Università di Milano-Bicocca, ente proponente, il Politecnico di Milano, l'Università Bocconi, l'Università Statale di Milano e finanziato con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che ha lo scopo di trasformare l'area metropolitana di Milano in un ecosistema di innovazione per la rigenerazione urbana e in un modello replicabile a livello nazionale ed europeo.  

“Sempre di più la considerazione del valore sociale generato dagli interventi di rigenerazione urbana assume rilievo nelle decisioni degli operatori privati e delle amministrazioni pubbliche”, dice Edoardo Croci, coordinatore del progetto insieme con Benedetta Lucchitta. “È questo uno degli aspetti innovativi affrontati nel progetto MUSA - Spoke 1 (Rigenerazione urbana), che vede la nostra università protagonista insieme alle altre università milanesi. In questo contesto, attraverso le competenze maturate con il Sustainable Urban Regeneration Lab, l’Università Bocconi promuove un ciclo di masterclass, ad accesso gratuito e limitato, rivolto agli operatori del settore per integrare le loro competenze con quelle di tipo economico-sociale”.