Contatti
Opinioni Europa

Innovazione e competitività: a quale prezzo?

, di Daniel Gros
Nel suo rapporto di 300 pagine sul futuro della competitività europea, Mario Draghi riconosce che le imprese europee sono incastrate in una “trappola della tecnologia media”, termine coniato da un rapporto congiunto dell'IEP@BU e di altre due istituzioni

Il rapporto sul futuro della competitività europea presentato da Mario Draghi lancia un chiaro appello alle riforme economiche per fermare il relativo declino dell'Europa. Questo breve commento non può rendere giustizia alla relazione che contiene oltre 300 pagine di materiale a supporto. Ci concentreremo solo su due messaggi chiave riguardanti l'innovazione e gli investimenti.

Il punto di partenza del rapporto è la debolezza dell'innovazione nell'UE e il rapporto illustra il ben noto stato deplorevole delle industrie high-tech europee. Draghi riconosce che le imprese europee sono intrappolate in una “trappola della tecnologia media”, termine coniato da un rapporto congiunto dell'Institute for European Policymaking della Bocconi con altri istituti in Francia e Germania. La maggior parte delle grandi aziende dell'UE si trova nei settori middle tech e vi rimane perché è il campo che conosce. L'innovazione radicale e innovativa è molto più debole in Europa.

Draghi propone una serie di piccoli, ma significativi passi che dovrebbero rafforzare l'innovazione, come la creazione di un equivalente europeo della Defense Advanced Research Project Agency (DARPA) degli Stati Uniti, a cui è stato attribuito il merito di aver promosso innovazioni fondamentali come Internet.

Tuttavia, le aziende dell'UE sono relativamente forti nell'innovazione delle tecnologie pulite. Il rapporto si concentra quindi sulla minaccia che la Cina rappresenta per l'industria europea delle tecnologie pulite. Raccomanda, giustamente e coraggiosamente, di abbandonare settori come quello della produzione di pannelli solari, dove il vantaggio cinese in termini di costi è troppo grande, anche se dovuto a sussidi.

Ma ritiene che l'industria automobilistica sia troppo importante per essere esposta alla libera concorrenza cinese. Raccomanda una combinazione di tariffe e misure per garantire che gli investimenti cinesi in questo settore portino a un trasferimento di tecnologia. Il rapporto afferma che:

“Quest'ultimo può essere ottenuto richiedendo alle aziende straniere che vogliono produrre in Europa di entrare in joint venture con aziende locali”. Questo è esattamente l'approccio che la Cina utilizza da tempo e che l'UE ha sempre criticato.

Dopo aver discusso queste e altre sfide come la decarbonizzazione e gli alti prezzi dell'energia, il rapporto conclude che: “È necessario un investimento aggiuntivo annuale minimo di 750-800 miliardi di euro, sulla base delle ultime stime della Commissione, corrispondente al 4,4-4,7% del PIL dell'UE nel 2023”. Questa parte ha attirato la maggiore attenzione, ma è anche la meno convincente.

Anche le 300 pagine di materiale di supporto forniscono poche spiegazioni su come la Commissione sia arrivata a questa cifra, sul perché questo importo sarebbe necessario in aggiunta agli investimenti esistenti e quali progetti concreti dovrebbero essere finanziati. Il rapporto non dice direttamente che gli 800 miliardi di euro annui dovrebbero essere finanziati dall'UE attraverso il debito comune, ma solo che il finanziamento privato non sarà sufficiente e che sarebbe auspicabile un debito pubblico comune. Il messaggio che ha preso piede è però naturalmente la cifra, come si evince dal titolo del Financial Times.

Inoltre, è molto discutibile se l'Europa abbia bisogno di maggiori investimenti piuttosto che di investimenti in settori diversi. Un recente rapporto dell'IEP Bocconi mostra che gli investimenti nell'UE sono più alti in percentuale del PIL rispetto agli Stati Uniti. Non ha quindi senso chiedere un forte aumento degli investimenti senza specificare che tipo di investimenti mancano.

La principale differenza tra UE e USA è la spesa in ricerca e sviluppo (R&S), che è molto più forte negli Stati Uniti perché le aziende high-tech statunitensi spendono molto di più.

Sarebbe ovviamente ideale se le imprese europee aumentassero i loro investimenti nell'alta tecnologia di centinaia di miliardi di euro. Ma la relazione non fornisce alcuna indicazione su come ciò possa essere realizzato. Sarebbe certamente utile un maggiore sostegno pubblico alla ricerca e allo sviluppo, come auspicato nella parte dedicata all'innovazione. Ma i finanziamenti dell'UE per la R&S ammontano a circa 10 miliardi l'anno, e anche raddoppiandoli non si riuscirebbe a coprire il divario nella spesa privata per la R&S. In questo aspetto cruciale, c'è poca connessione tra le parti del rapporto che trattano il ritardo dell'Europa nell'innovazione e l'invito ad aumentare enormemente gli investimenti.

Il rapporto sugli investimenti della Bocconi mostra anche che il rendimento degli investimenti è più alto negli Stati Uniti, il che non indica la necessità di maggiori investimenti nell'UE.

Il basso rendimento nell'UE potrebbe essere dovuto alle inefficienze della natura bancocentrica dei mercati dei capitali dell'UE (al plurale perché ogni Stato membro ne ha uno separato). Le richieste di un'unione dei mercati dei capitali e di promuovere maggiori investimenti azionari sono quindi ben accette. Ma il beneficio sarebbe in termini di qualità degli investimenti, piuttosto che di quantità.

È un peccato che la cifra di 800 miliardi di euro rischi di distogliere l'attenzione dalle molte altre idee e proposte importanti di questo rapporto storico. Ma si potrebbero fare molti progressi se venissero adottate le sue idee concrete sulla promozione dell'innovazione senza richiedere somme enormi.

 

The future of European competitiveness – A competitiveness strategy for Europe

The future of European competitiveness – In-depth analysis and recommendations