Contatti
Focus

Il nuovo ordine mondiale

, di Massimo Morelli, professore di International Relations, Universita' Bocconi
Deglobalizzazione, crisi della democrazia, nazionalismi e divisione in nuovi blocchi sono tre tendenze interconnesse che insieme alla guerra stanno ridisegnando i confini geopolitici. All'orizzonte si intravede un sistema con due blocchi dai confini instabili e bassa deterrenza. Un futuro tutt'altro che ottimistico

Gli economisti e gli scienziati politici parlano di una trasformazione geopolitica lungo tre dimensioni: deglobalizzazione (un'inversione di tendenza della globalizzazione e dell'integrazione economica); crisi della democrazia (tendenze autoritarie e fine della "fine della storia"); nazionalismi e divisione in nuovi blocchi (tensioni legate al nazionalismo e improvviso arresto della cooperazione globale nonostante le molteplici sfide globali, come il cambiamento climatico e le pandemie). Queste tre tendenze sono interconnesse e non possono essere comprese separatamente.

La globalizzazione e l'integrazione economica in un momento di crisi hanno scatenato reazioni di populismo ecologico e politico (si veda ad esempio Rodrik, 2018, e Guiso et al, 2019, 2022). Ciò implica che le tendenze alla deglobalizzazione vanno di pari passo con le crisi della democrazia e le trappole del nazionalismo (cfr. Morelli, 2020). Ciò che è meno compreso è il legame tra queste tre tendenze e la guerra.

Leggi ancheL'intervista all'ambasciatore Giorgio StaraceL'opinione di Gianmarco OttavianoL'intervista a Ian BremmerL'opinione di Tamas Vonyo

Io sostengo che il ritorno della minaccia di guerre interstatali e i conseguenti cambiamenti nelle relazioni internazionali non sono solo una conseguenza delle tre tendenze, ma anche una causa del loro ulteriore deterioramento, creando così un pericoloso circolo vizioso. In primo luogo, come argomentato teoricamente in Mattozzi et al. (2020), un'ondata prevista di protezionismo e guerre commerciali può portare a una maggiore disuguaglianza tra i Paesi e a una maggiore frequenza di conflitti che coinvolgono principalmente i Paesi esportatori. Tuttavia, il conflitto tra Russia e Ucraina e i conseguenti cambiamenti geopolitici aumenteranno ulteriormente la deglobalizzazione. In secondo luogo, anche se gli obiettivi antidemocratici dei governanti rafforzati in Medio Oriente e nell'ex Unione Sovietica possono essere parte delle cause di un ambiente più conflittuale, il conflitto ha di per sé un effetto "rally around the fl" e un'ulteriore depressione dei movimenti democratici. In terzo luogo, la ricerca populista della protezione delle identità nazionali indebolisce la credibilità delle organizzazioni internazionali e dell'UE, portando a un minore contenimento della guerra per potenze come la Russia, che non può essere dissuasa dai singoli Paesi europei. Ma la guerra stessa può causare ulteriori divisioni all'interno dell'UE e ulteriori divisioni tra l'Occidente e l'Oriente del mondo. Si potrebbe dire che su questa terza dimensione il circolo vizioso può fermarsi, perché affrontare una guerra può in realtà rafforzare la cooperazione all'interno dell'Europa. Tuttavia, nel contesto dell'obiettivo geopolitico russo di spostare indietro i confini dell'inflazione occidentale, anche la riluttanza di Orban ad approvare le sanzioni dell'UE è un movimento nella direzione desiderata.

In una recente pubblicazione, Herrera et al. (2022) dimostrano che le guerre sono per lo più dovute a uno squilibrio tra potere militare ed economico-politico. La Russia all'inizio del 2022 era chiaramente il Paese con il maggiore disallineamento, essendo da un lato una delle due superpotenze in termini di armi nucleari e, dall'altro, in una situazione di declino economico. Inoltre, come dimostrato da Gallea et al. (2022), la centralità nella rete commerciale del gas comporta vantaggi economici e di potere tipicamente durevoli, quindi la motivazione dell'invasione russa dell'Ucraina non può essere né economica né di politica interna: con una linea diretta Norstream2 funzionante con la Germania, i dati supportano inequivocabilmente l'ipotesi che la stabilità di potere interna e i risultati economici sarebbero migliorati per la Russia. Quindi la motivazione della guerra deve essere di natura geopolitica. La "linea di demarcazione" posta da Putin nel 2008 contro l'adesione di Ucraina e Georgia alla NATO, l'accordo con la Cina sull'inopportunità di ulteriori allargamenti della NATO, l'interesse a mantenere l'UE debole in termini di azioni politiche, l'interesse a mostrare ai popoli interessati alla competizione democratica la debolezza dei modelli occidentali, hanno giocato un ruolo motivante. Inoltre, in linea con il tema del circolo vizioso, la guerra ha ormai consolidato la formazione di un blocco orientale, pubblicizzato volontariamente con l'incontro in Iran alla presenza di Putin ed Erdogan.

In conclusione, le tre tendenze e l'effetto moltiplicatore della guerra russa ci stanno portando a un nuovo ordine geopolitico, dove ci saranno due blocchi. La guerra fredda era un ordine con due superpotenze e l'equilibrio di potere manteneva la pace attraverso la deterrenza. Ma un sistema di due blocchi con confini instabili offre una deterrenza molto più bassa, soprattutto contro guerre come quella in Ucraina e quella potenziale a Taiwan. Un sistema diviso con confini instabili e bassa deterrenza. Non è uno scenario ottimistico.