Contatti
Campus life Performing Arts

Benvenuti al Moulin Rouge!

, di Weiwei Chen
Il musical a cura dell’associazione BLPSA debutta il 7 maggio sul palco di via Roentgen

Martedì 7 maggio, l'Aula Magna Roentgen della Bocconi diventerà il palcoscenico di un'esperienza straordinaria: "Benvenuti al Moulin Rouge!", lo spettacolo (qui il link con le informazioniqui quello per acquistare il biglietto) a cura di Bocconi Live Performance Students Association (BLPSA), che incanterà il pubblico con una storia di amore e intrighi.

Alle 20:30 il sipario si alzerà su un'ambientazione vibrante e suggestiva, trasportando gli spettatori nel celebre locale parigino, Moulin Rouge. Dietro lo sfavillio delle luci e lo scintillio dei costumi, si celano segreti e intrighi che terranno il pubblico con il fiato sospeso. In particolare, la frequentazione tra la stella del locale, Satine, e un giovane scrittore arrivato a Parigi per inseguire i propri sogni, Christian, non dovrà essere scoperta dal nuovo acquirente del club, un ricco Duca che vuole Satine per sé.

“Si sentiranno canzoni iconiche che fanno parte della storia del Moulin Rouge”, racconta Rebecca Ivan, presidentessa dell’associazione e studentessa del terzo anno del corso BIEM. “Da ‘Your Song’ di Elton John a ‘Nature Boy’, una canzone che nel film era praticamente la colonna sonora e che invece nella nostra interpretazione avrà un rilievo minore, per dare spazio a canzoni moderne. Avremo brani di Beyoncé, Lady Gaga e altri artisti contemporanei. Questo è ciò che rende lo spettacolo interessante: nonostante sia ambientato nel passato, come nel tardo Ottocento, ci saranno richiami alle canzoni moderne, che il pubblico sicuramente riconoscerà. Anzi, sarà invitato anche a cantare insieme a noi”.

Lo spettacolo sarà reso possibile grazie al talento e all'impegno di un team eccezionale. “Nell’associazione c’è molto entusiasmo,”, commenta Giuseppe Prodon, vicepresidente BLPSA e studente del secondo anno di CLEAM. “Da febbraio ci siamo incontrati minimo tre volte a settimana per tre ore ogni volta. Quest'anno, rispetto agli anni scorsi, il musical è più complicato da un punto di vista di canzoni, cori, coreografie, recitazione e scenografie”.

“Tutti i costumi, per esempio, sono stati realizzati da una studentessa della nostra associazione”, aggiunge Rebecca. “A guidarci sul fronte artistico sono stati Altea Russo, regista del Teatro Nazionale di Milano, mentre le coreografie sono state guidate da Ginevra Grossi”.

Ma le serate all’insegna delle performance live degli studenti continueranno anche l’8 maggio, quando si terrà la Performing Arts Night 2024, che unisce i partecipanti dei corsi di teatro, canto, danza per una serata dedicata alle performing arts. Gli spettacoli sono a ingresso gratuito (Aula Magna Roentgen), ma è richiesta la registrazione (qui il link con info e form di registrazione).