Frenquently Asked Questions

Laurea di accesso e studi esteri

Sì, purché ottenuti presso una università pubblica o privata riconosciuta.

No, il Mimec preferisce studenti con un buon curriculum scolastico a prescindere dalle discipline. 

Si chiede invece iniziativa e motivazione e possibilmente una minima esperienza lavorativa.

Il Mimec offre due corsi facoltativi all'inizio del programma, proprio per chi non ha una preparazione economico-manageriale di base. 

Molto spesso i partecipanti con i migliori risultati provengono da facoltà diverse da economia e management.

La dichiarazione di valore è quella che di fatto consente di stabilire la validità del titolo. Gli uffici effettuano poi la verifica subito dopo il test, ma prima dell'immatricolazione.

Laureandi e specializzandi

Sì, può partecipare se prevede di conseguire il titolo entro 3 mesi dalla data di immatricolazione (vedere pagina ammissioni per le date).

 Tuttavia, in caso di laureandi della triennale, può essere più utile  se si completa il percorso di studi e magari si aggiunge un minimo di esperienza lavorativa. 

Ciò vale anche in caso di laureandi della specialistica o altri corsi post-graduate. 

L'esperienza lavorativa, anche di pochi mesi, costitusce titolo preferenziale per l'ammissione al Mimec.

No, trattandosi di master universitario, il regolamento ministeriale prevede che si possa essere iscritti a una sola università per volta.

 Di conseguenza, per iscriversi al Mimec, lei dovrebbe rinunciare alla specialistica, o attendere di concluderla.

Esami di marketing e certificazioni lingue estere

No, come corsi facoltativi (legati agli studi precedenti) il Mimec prevede solo gli omogeneizzanti, offerti a inizio periodo. 

Tutti gli altri sono obbligatori.

Sì, possono costituire un elemento di preferenza nella selezione. 

Le certificazioni vanno dichiarate e caricate con la domanda online.

Esperienze lavorative pre-master, referenze

Tutte le esperienze lavorative che dimostrano iniziativa e disponibilità da parte del candidato sono apprezzate al fine della selezione.  

Dovendo comunque programmare un'esperienza lavorativa, sarebbe bene si trattasse di lavoro in campi vicini al mondo commerciale, anche se di livello basico (es. commessa, aiuto negozio, interviste per ricerca di mercato, database, ecc.)

Tutte le esperienze lavorative sono molto apprezzate, sia ai fini dell'ammissione al Master, sia in seguito, da parte delle aziende. 

Fare un'esperienza lavorativa, soprattutto all'estero, è un modo molto produttivo di impegnare il tempo disponibile prima dell'inizio del Master. 

Sono inoltre molto apprezzate le esperienze per l'apprendimento delle lingue estere.

Test e GMAT

Il test di ammissione dura circa 70 minuti ed è composto da circa 70 domande a risposta multipla, delle quali una sola è corretta. 

Sulla Pagina Ammissioni del sito Mimec sono riportati alcuni esempi. 

Per la preparazione ai test possono essere utilizzati eserciziari della tipologia Alpha-Test per accedere ai Master Universitari, disponibili su internet o su qulalunque libreria. 

Anche la Libreria Bocconi ha molti testi sul tema.

Purtroppo non ci sono sessioni ulteriori di test di ammissione. 

Dovrà attendere l'edizione successiva.

Si.

La prova GMAT deve essere effettuata entro la data di iscrizione al Master.


Per i punteggi GMAT di ammissione al Mimec, dipende dai voti medi conseguiti nel test di ammissione dalla media dei partecipanti. 

Di massima, vengono ammessi i punteggi superiori a 600-650.

Borse di studio e finanziamenti

Da parte del Mimec vengono erogate solo borse di merito per gli studenti con i migliori curriculum. 

Si tratta di esoneri parziali, pari al 50% del costo di frequenza.  

Da notare che vi sono tuttavia vari enti e regioni che offrono borse di studio per la partecipazione ai master universitari fuori sede.

L'Università Bocconi ha inoltre alcuni accordi con banche che offrono finanziamenti a tassi e rimborsi agevolati. 

Si veda il sito nell'apposita sezione.

La domanda di finanziamento al master può essere presentata solo iscrizione avvenuta (compilazione della domanda di  immatricolazione e pagamento della prima rata). 

La data di aperturta della domanda sarà comunicato sul sito del mimec al termine del processo di ammissione.  

Posti disponibili al Mimec e candidature

I posti disponibili sono 60 per edizione. In genere vi sono dalle 120 alle 150 domande per edizione. Vengono ammessi anche meno di 60 studenti, perché sono richiesti alcuni requisiti minimi.

No, le domande devono rispettare la scadenza. In caso di ammessi che non  procedono all'iscrizione, procediamo alle chiamate degli ammessi in stand-by.

Compilazione domanda  online

Sì.

Si.

 Non deve inserire l'elenco degli esami mancanti.

Application ad altri Programmi Bocconi

Si.

Costi del Mimec e imposte

Il costo del MiMeC è di 16.000 Euro. 

Trattandosi di un Master Universitario non è previsto il pagamento dell'Iva.

Si, il Mimec è un master universitario, con crediti riconosciuti dal sistema ministeriale. 

Le spese di frequenza rientrano perciò tra quelle di istruzione universitaria, di perfezionamento e/o di specializzazione che consentono la detrazione dalle imposte in misura pari al 19% della spesa sostenuta.

 Tuttavia, il limite della spesa detraibile non può essere superiore a quella stabilita per le tasse e i contributi degli istituti statali italiani. 

La detrazione d'imposta quindi andrà calcolata sulle tasse e i contributi previsti da università statali per la frequenza a un corso master di natura e contenuti equiparabili al Mimec.  

Alloggi e servizi

Si. 

Troverà tutti i chiarimenti sulla pagina Bocconi, Campus e Servizi.

Mimec - Esami  

Gli esami sono quasi esclusivamente scritti. 

Per i laboratori le valutazioni sono in parte effettuati sui progetti e i lavori di gruppo. 

In alcuni corsi i docenti tengono conto della partecipazione d'aula.

Mimec - Tempi di impegno

No. 

Il master è un programma a tempo pieno, che richiede un minimo di frequenza pari al 90% di ciascun corso.

E' molto difficile mantenere un'attività lavorativa, anche part-time, perché il Master ha ritmi d'aula e di studio molto intensi.

Il periodo d'aula dura 8-9 mesi, così distribuito: 1 mese circa per i due corsi omogeneizzanti (facoltativi), 4 mesi circa per gli 8 corsi core e 3-4 mesi per i 4-5 laboratori.

In genere il Mimec autunno inizia nel mese di settembre, solitamente intorno alla seconda settimana.

La conclusione del Mimec autunnale è prevista  per il 15 dicembre dell'anno successivo, stage compreso. La discussione tesi e la cerimonia  si effettuano di solito intorno a metà Gennaio.


Il Mimec Primavera inizia nel mese di gennaio, solitamente intorno alla seconda settimana.


La conclusione è prevista il 15 maggio dell'anno successivo, stage compreso, mentre la discussione tesi e la cerimonia sono previste verso la fine di maggio.

L'orario, dal lunedì al venerdì, è di 4 sessioni giornaliere di 90 min. ciascuna, a partire dalle 8.30 fino all 16.15 con un quarto d'ora di intervallo tra una sessione e l'altra e con un'ora di intervallo alle 13.30. 

Nella maggior parte delle settimane, le lezioni sono concentrate nella mattinata, ma spesso il pomeriggio è impegnato con lavori di gruppo, seminari e altre attività complementari.

 In genere nei giorni che precedono gli esami non vi sono lezioni.

Non sono previste lezioni il sabato.

Non ci sono lezioni in Agosto. 

Tuttavia è possibile che nell'azienda in cui si effettua lo stage, sia richiesta la presenza anche nel mese di Agosto.

Ciò vale in particolare per le aziende estere e multinazionali.

Mimec - Lingua dei corsi

Sì, il MiMeC è un programma in lingua italiana. 

Sono invece erogati in lingua inglese solo alcuni corsi brevi e seminari.

Master e Laurea specialistica

Il Master è un programma intensivo. 

I corsi sono infatti erogati a coppie con due esami ogni 3-4 settimane.  

Il programma cerca di sfruttare  le esperienze lavorative dei partecipanti per rendere più veloce e applicativo l'apprendimento.

La composizione d'aula è di laureati in tutte le discipline,  dato che le competenze di marketing si inseriscono bene anche su preparazione di base di tipo umanistico o scientifico e che la varietà delle preparazioni dei compagni simula le situazioni delle aziende. 

Infine il Master è più focalizzato sugli aspetti pratici della professione .