Fondazione Prada
23 gennaio 2025
Giornata in collaborazione con AIMA Associazione Italia Malattia di Alzheimer
Partecipazione a visite guidate gratuite pomeridiane presso la mostra Preserving The Brain: A Call to Action e incontro serale in collaborazione con AIMA Associazione Italia Malattia di Alzheimer.
Prezzi per il mondo Bocconi:
GRATUITO
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
registrazione gratuita e obbligatoria sulla pagina dedicata all’evento sul sito www.fondazioneprada.org
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Progetto permanente
ROBERT GOBER / LOUISE BOURGEOIS
La Haunted House (Casa degli spiriti), l'edificio rivestito in foglia d'oro della sede di Milano di Fondazione Prada, ospita un'installazione permanente concepita da Robert Gober (1954) e due lavori di Louise Bourgeois (1911-2010).
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
La Haunted House è uno spazio a ingressi contingentati, pertanto la visita non è garantita ma regolata dalla disponibilità dei posti e vincolata al possesso del biglietto d'ingresso. È possibile prenotare l'ingresso durante la propria visita in Fondazione rivolgendosi al personale.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Progetto permanente
JEAN-LUC GODARD: LE STUDIO D'ORPHÉE
"Le Studio d'Orphée" è l'atelier, lo studio di registrazione e di montaggio del regista Jean-Luc Godard. Il cineasta ha deciso di trasferire in uno spazio espositivo della sede di Milano di Fondazione Prada il materiale tecnico utilizzato nella realizzazione dei suoi ultimi film a partire dal 2010, così come i suoi oggetti personali provenienti dal suo studio-abitazione di Rolle in Svizzera.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Le Studio d'Orphée è uno spazio a ingressi contingentati, pertanto l'entrata non è garantita ma regolata dalla disponibilità dei posti. È possibile prenotare l'ingresso durante la propria visita in Fondazione, rivolgendosi al personale all'entrata dello spazio, fino a esaurimento posti.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
03 febbraio 2025
giornata tematica intitolata “Scegliere le parole. Il lessico delle malattie neurodegenerative”
Partecipazione a visite guidate gratuite pomeridiane presso la mostra temporanea Preserving The Brain: A Call to Action e incontro serale dal titolo “Scegliere le parole. Il lessico delle malattie neurodegenerative”.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti GRATUITO
Docenti GRATUITO
Dipendenti GRATUITO
Per maggiori informazioni e prenotazioni: registrazione gratuita e obbligatoria sulla pagina dedicata all’evento https://www.fondazioneprada.org/project/scegliere-le-parole-il-lessico-delle-malattie-neurodegenerative/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
13 febbraio 2025
giornata in collaborazione con LIRH Lega Italiana Ricerca Huntington
Partecipazione a visite guidate gratuite pomeridiane presso la mostra temporanea Preserving The Brain: A Call to Action e incontro serale dal titolo “Un viaggio attraverso le generazioni, tra predizione, prevenzione e stereotipi”.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti GRATUITO
Docenti GRATUITO
Dipendenti GRATUITO
Per maggiori informazioni e prenotazioni: registrazione gratuita e obbligatoria sulla pagina dedicata all’evento https://www.fondazioneprada.org/project/malattia-di-huntington/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
20 febbraio
giornata tematica intitolata “Abitare inclusivo. Oltre le barriere”
Partecipazione a visite guidate gratuite pomeridiane presso la mostra temporanea Preserving The Brain: A Call to Action e incontro serale dal titolo “Abitare inclusivo. Oltre le barriere”.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti GRATUITO
Docenti GRATUITO
Dipendenti GRATUITO
Per maggiori informazioni e prenotazioni: registrazione gratuita e obbligatoria sulla pagina prossimamente disponibile dedicata all’evento https://www.fondazioneprada.org/project/preserving-the-brain-2024-eventi/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Prezzi per il mondo Bocconi:
previa acquisto del biglietto d’ingresso alle tariffe di 7,50€ per gli studenti e 15€ per i docenti e dipendenti.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
La sede di Milano di Fondazione Prada è aperta tutti i giorni (tranne il martedì), dalle ore 10 alle 19.
Sito web: fondazioneprada.org
E-mail: info@fondazioneprada.org
Tel. +39 02 5666 2611
Dal 1993 Fondazione Prada si interroga su quali siano gli intenti e la rilevanza dell’impegno culturale oggi, con una serie di progetti in continua evoluzione. Ci sono state commissioni “utopiche” a singoli artisti, conferenze di filosofia contemporanea, mostre di ricerca e iniziative in campo cinematografico. La Fondazione vuole offrire nuove opportunità di ampliare e approfondire i nostri modi di imparare.
“A che cosa serve un’istituzione culturale?” È questa la domanda fondamentale da cui si muove. La cultura è profondamente utile e necessaria, oltre che coinvolgente e attrattiva. Deve arricchire la nostra vita quotidiana, aiutarci a capire i cambiamenti che avvengono in noi e nel mondo. È questa convinzione la base delle attività della Fondazione.
La storia della Fondazione Prada è caratterizzata da arti visive e architettura, cinema, arti performative e musica, pubblicazioni, convegni e incontri, attività digitale ed editoriale.
PREZZI PER IL MONDO BOCCONI:
Studenti(sotto i 26 anni): € 7,5 mostre / € 4 spettacoli
Docenti: € 15 mostre / € 6 spettacoli
Dipendenti: € 15 mostre / € 6 spettacoli
Fondazione Prada
Largo Isarco 2
20139 MILANO
T. +39 02 5666 2611
INFO@FONDAZIONEPRADA.ORG