07 Nov 2023 Quella demografica e' una trappola dalla quale e' difficile liberarsi L'Europa rischia di scendere ai tassi di fertilita' bassissimi di alcuni paesi asiatici, cio' nonostante il problema non sembra essere piu' al centro dell'agenda dell'Unione
02 Nov 2023 Il coraggio di chiamarlo Impero Russia e Cina mostrano oggi una versione moderna di comportamento imperiale. L'Europa deve scegliere che posto vuole avere in questa nuova visione geopolitica per poter continuare a sopravvivere come costruzione liberare
01 Nov 2023 L'Europa diseguale Nell'eta' moderna la Piccola Divergenza' sposto' il baricentro economico dal Sud al Nord dell'Europa. Ridurre la disuguaglianza tra Nord e Sud e' stato un obiettivo prioritario del processo di integrazione europea, mentre oggi l'attenzione e' concentrata sulla riduzione del divario OvestEst. Questi sforzi hanno prodotto risultati notevoli, ma alcuni problemi rimangono insoluti
31 Ott 2023 La biodiversita', protezione per il nostro futuro Siamo in piena Sesta estinzione di massa: l'Europa punta a proteggere almeno il 30% della superficie terrestre e marina, in linea con quanto deciso a COP15. Purtroppo, pero', in Italia la tutela ambientale e' vista ancora come costo
25 Ott 2023 Le nuove regole fiscali: vino vecchio in bottiglia nuova? Il Patto di stabilita' e crescita ha mostrato tutta la sua debolezza negli ultimi 30 anni con numerosi tentativi di riforma. Resta da vedere se le nuove regole fiscali proposte dalla Commissione europea, basate su percorsi nazionali di aggiustamento su misura, possano raggiungere il santo Graal della sostenibilita' delle finanze pubbliche
23 Ott 2023 Le identita' nazionali, il vero freno all'unione politica europea Servirebbe un'Europa piu' forte e centralizzata per vincere le sfide globali, ha sottolineato Mario Draghi. Si pensa che a remare contro siano le differenze di opinioni tra i diversi cittadini europei, mentre dimentichiamo che non esiste un unico punto di vista italiano, tedesco o francese. Ma le identita' nazionali sono malleabili, grazie all'educazione e alle interazioni