Contatti
Opinioni

Le identita' nazionali, il vero freno all'unione politica europea

, di Guido Tabellini - ordinario presso il Dipartimento di economia
Servirebbe un'Europa piu' forte e centralizzata per vincere le sfide globali, ha sottolineato Mario Draghi. Si pensa che a remare contro siano le differenze di opinioni tra i diversi cittadini europei, mentre dimentichiamo che non esiste un unico punto di vista italiano, tedesco o francese. Ma le identita' nazionali sono malleabili, grazie all'educazione e alle interazioni

In una recente conferenza pubblica in cui ha discusso dell'Unione Monetaria Europea e del suo futuro, Mario Draghi ha sostenuto con forza che è giunto il momento per l'UE di compiere alcuni passi concreti verso un'unione politica (15th Annual Martin Feldstein Lecture, National Bureau of Economic Research, luglio 2023). Le sfide che gli Stati membri europei devono affrontare sono sempre più globali: il cambiamento climatico, la difesa e la sicurezza, la migrazione, l'energia, non possono essere affrontati a livello nazionale. Anche aree politiche che in passato appartenevano al dominio nazionale, come la politica sanitaria, ora possono richiedere una risposta europea coordinata, come nel caso del COVID. Per dirla con Mario Draghi: "Le strategie che hanno assicurato la nostra prosperità e sicurezza in passato - la dipendenza dagli Stati Uniti per la sicurezza, dalla Cina per le esportazioni e dalla Russia per l'energia - sono insufficienti, incerte o inaccettabili. Le sfide del cambiamento climatico e della migrazione non fanno che accrescere il senso di urgenza di rafforzare la capacità di azione dell'Europa".

Seguendo questa logica, Draghi ha auspicato l'avvio di un processo politico che porti a un nuovo trattato dell'UE, con l'obiettivo di ottenere un processo decisionale più centralizzato in diverse aree politiche, nonché una diversa forma di rappresentanza politica dei cittadini dell'UE.
Mario Draghi non è il solo a pensarla in questo modo. L'idea che l'UE debba svolgere un ruolo maggiore nella fornitura di questi beni pubblici fondamentali, e che ciò richieda una centralizzazione del processo decisionale a livello europeo, è ampiamente condivisa dai cittadini dell'UE. Già in un sondaggio Eurobarometro del 2016, la stragrande maggioranza degli intervistati si è dichiarata favorevole a un maggiore processo decisionale a livello europeo in settori quali la difesa (80% di favorevoli), la promozione della pace e della democrazia (80%), l'ambiente (77%), l'immigrazione (71%) e la politica energetica (69%).
Cosa frena l'Europa? Una preoccupazione comune è che, pur essendo consapevoli dei vantaggi dell'integrazione, i cittadini dei diversi Stati membri dell'UE sono ancora troppo diversi tra loro nella visione del mondo e nelle preferenze politiche. Per funzionare efficacemente, l'integrazione politica dell'UE richiede la formazione di coalizioni politiche transnazionali. Ma questo, a sua volta, presuppone che le opinioni non divergano troppo tra gli Stati membri.

Questa preoccupazione è giustificata? Gli europei sono davvero così diversi tra loro? Per rispondere a questa domanda, in un articolo scritto qualche anno fa con Alberto Alesina e Francesco Trebbi, abbiamo utilizzato i dati di un sondaggio per confrontare le opinioni dei cittadini europei appartenenti ai 15 Stati membri principali dell'UE. Le domande si concentravano su una serie di questioni di ampio respiro, come il ruolo dello Stato nella regolazione del mercato e nella redistribuzione, la parità di genere, la religiosità, la fiducia e la tolleranza verso gli altri, le priorità nell'educazione dei bambini (Alesina, Alberto, Guido Tabellini e Francesco Trebbi, Is Europe an Optimal Political Area?, Brookings Papers on Economic Activity, Fall 2017). Abbiamo riscontrato un'ampia eterogeneità tra gli intervistati. Gli europei sono in disaccordo su questi temi. Ma, con nostra sorpresa, abbiamo anche scoperto che l'eterogeneità aggiuntiva tra i cittadini dei diversi Stati membri è minima, rispetto all'ampio disaccordo all'interno di ciascun Paese. Il disaccordo aggiuntivo è dell'ordine del 5-10% della distanza media tra le opinioni degli intervistati appartenenti allo stesso Paese, a seconda delle questioni.
In altre parole, quando diciamo che gli europei hanno opinioni e preferenze politiche diverse, dimentichiamo che esiste un'eterogeneità di opinioni molto ampia all'interno di ciascun Paese. Eppure, questo disaccordo interno non ha impedito di risolvere con successo i conflitti attraverso le nostre istituzioni democratiche nazionali.
In quel documento, abbiamo anche confrontato l'eterogeneità delle opinioni all'interno e tra i diversi Stati membri dell'UE, con quella degli intervistati all'interno e tra i diversi Stati degli USA, sulle stesse questioni generali. Abbiamo riscontrato che l'UE e gli USA sono molto simili sotto questo aspetto. In particolare, l'eterogeneità tra gli intervistati appartenenti a Stati diversi è la stessa nell'UE e negli USA.
Questa analisi ha due limiti potenzialmente rilevanti. In primo luogo, non ha incluso gli Stati membri dell'Europa centrale e orientale. A causa dei loro regimi politici passati, questi nuovi membri potrebbero differire in modo più significativo dal resto dell'UE. In secondo luogo, l'indagine si è concentrata su domande molto generali, piuttosto che sollecitare opinioni su questioni politiche attuali. È possibile che gli europei, pur avendo una visione simile del mondo e sistemi di valori simili, siano ancora in disaccordo su questioni politiche specifiche in cui sono in gioco gli interessi nazionali. Un recente lavoro di Alberto Binetti ha affrontato questi limiti, estendendo l'analisi all'intera UE e studiando anche le opinioni su politiche attualmente rilevanti, come la regolamentazione della privacy, l'immigrazione, la regolamentazione ambientale e del mercato, la redistribuzione e i diritti civili. I risultati sono stati sostanzialmente gli stessi. Anche in questo caso, ha riscontrato un ampio disaccordo tra gli intervistati, ma il disaccordo aggiuntivo tra gli intervistati di Paesi diversi è piccolo (5-10% in più) rispetto al grande disaccordo che c'è all'interno di ciascun Paese.

Questo non significa che l'UE sia pronta a diventare un'unione politica a tutti gli effetti, ovviamente. Ma chiarisce la natura degli ostacoli che si frappongono al cammino verso l'unificazione politica. La difficoltà non sta nel fatto che gli europei differiscono troppo gli uni dagli altri e che gli interessi nazionali divergono. L'ostacolo principale risiede piuttosto nelle nostre identità nazionali. Grazie alle nostre storie, tradizioni, lingue e istituzioni, ci identifichiamo con le nostre nazioni. Da un lato, questo amplifica i contrasti percepiti tra le nazioni. I nostri stereotipi nazionali esagerano le differenze percepite tra italiani e tedeschi, o francesi, e ci fanno dimenticare che non esiste un unico punto di vista italiano o tedesco. D'altra parte, le forti identità nazionali rendono anche più difficile trovare un compromesso e risolvere i conflitti tra le nazioni.

Ma queste difficoltà non sono insormontabili. Le identità sono malleabili, grazie all'educazione, alle interazioni sociali, ai dibattiti pubblici. In effetti, i dati dei sondaggi rivelano che le identità europee sono già forti, anche se più deboli delle nostre identità nazionali. Anche le istituzioni europee sono importanti. Se le decisioni collettive a livello di UE sono prese con metodi intergovernativi, i dibattiti politici rafforzano inevitabilmente le identità nazionali. I rappresentanti eletti a livello nazionale vogliono dimostrare ai propri elettori di aver tutelato gli interessi nazionali e attribuire la colpa degli insuccessi ad altri Paesi. Le delegazioni nazionali e i metodi intergovernativi, inducendo i politici a portare "trofei" in patria e a rivendicare la vittoria sui rivali stranieri, rafforzano le tendenze nazionaliste nelle opinioni pubbliche. Se invece le decisioni collettive a livello UE fossero prese da istituzioni elette da tutti i cittadini europei, la formazione di coalizioni transfrontaliere rafforzerebbe le identità europee comuni.
Se l'UE ascolta il consiglio di Mario Draghi e inizia a pensare concretamente a come raggiungere un'ulteriore integrazione politica, è importante essere consapevoli di quali sono le vere difficoltà che ci attendono e di come possono essere superate.