Contatti

Le mamme si fanno in cinque per gestire l"informazione

, di Fabio Todesco
Una ricerca di Paola Dubini e Mario Campana del centro Ask Bocconi individua cinque strategie per fare fronte alla varieta' di informazione. Dalla mamma partecipativa a quella che si abbuffa

Le tecno-mamme non si lasciano spaventare da un mondo dell'informazione reso complesso dalla moltiplicazione di supporti, canali e intermediari. A distinguere il segmento più consapevole non è tanto l'utilizzo di strumenti come internet, accessibili ormai a chiunque, ma l'atteggiamento più o meno proattivo con cui affrontano la ridondanza informativa dei nostri giorni.

La ricerca di Paola Dubini e Mario Campana del centro Ask (Art, science and knowledge) Bocconi Costruirsi un'opinione: le mamme e la ridondanza informativa, ha analizzato le strategie di gestione della complessità informativa messe in campo da 720 mamme utilizzatrici di tecnologie (il questionario è stato somministrato online), istruite ed esposte a molteplici stimoli informativi (tv, radio, quotidiani, periodici, internet e libri sono i media considerati dalla ricerca). Ne derivano cinque profili, caratterizzati da altrettante strategie di risposta alla ridondanza: due gruppi la affrontano, uno la evita esplicitamente e gli altri due la riducono, utilizzando come criterio di selezione il tipo di contenuto o le relazioni personali.

La mamma partecipativa (22,6%). È il gruppo più attivo e maturo, fortemente motivato a raccogliere informazione. Ha abbracciato con entusiasmo le nuove tecnologie, ma sa mixarle con i media tradizionali più autorevoli. Le mamme di questo gruppo raccolgono, smistano e creano informazione come autrici e commentatrici di blog o nodi attivi dei social network. Filtrano e preselezionano l'informazione alla quale esporre i figli, che vengono coinvolti progressivamente, con l'età, nei processi decisionali della famiglia.

La mamma relazionale (22%). Le mamme di questo gruppo raccolgono informazioni allo scopo di prendere decisioni che condizionano la vita familiare. Tendono a ridurre la ridondanza informativa riducendo il numero degli input (si informano poco, utilizzando un po' tutti i mezzi) facendo riferimento alle proprie relazioni personali per selezionare le fonti e validare le informazioni.

La mamma ancorata al contenuto (20,6%). Queste mamme sentono la responsabilità del ruolo di decisore all'interno della famiglia e cercano di ridurre la ridondanza informativa ancorandosi al contenuto e all'autorevolezza della fonte. Come nel caso delle mamme partecipative, il coinvolgimento dei figli nel processo decisionale è progressivo e graduale.

La mamma iperselettiva (19,1%). Chi appartiene a questo gruppo sente fortemente la necessità di ridurre la complessità, esponendosi a una quantità limitata di informazione, con una leggera eccezione solo per le fonti generaliste. Anche il coinvolgimento dei figli è limitato e selettivo.

La mamma che si abbuffa (15,7%). Le mamme di questo gruppo si informano molto e con regolarità su tutti i mezzi considerati dall'analisi. Si informano perché sono curiose e perché lo ritengono una forma di legittimazione personale. Sono molto reattive agli stimoli esterni e hanno una predilezione per le fonti generaliste e la tv satellitare. Sono le mamme che filtrano meno l'informazione e che coinvolgono di più i figli nelle scelte che riguardano la famiglia.

In definitiva, rispetto al loro rapporto con l'informazione, le tecno-mamme si rivelano consapevoli delle implicazioni che le loro scelte hanno sull'economia e sul benessere della famiglia (non raccolgono informazione solo per sé, ma anche per il resto della famiglia, e soprattutto i figli); sono abituate a scambiare, verificare, validare e somministrare in modo selettivo informazioni all'interno di gruppi più o meno ristretti (sono web 2.0 anche quando non usano internet); sono un decisore d'acquisto importante.

SCARICA il report completo della ricerca